La Bicocca in Umanitaria

Processi famosi: alcuni casi giudiziari tra diritto e cronaca

Loredana Garlati, Professoressa Ordinaria di Storia del diritto medievale e moderno
Dipartimento di Giurisprudenza 

  • Lunedì 3 marzo | 14:00 - 16:00
  • Lunedì 10 marzo | 14:00 - 16:00
  • Lunedì 17 marzo | 14:00 - 16:00
  • Lunedì 24 marzo | 14:00 - 16:00

GARLATI

Il corso esaminerà alcuni noti processi ricorrendo a fonti dell’epoca e alla narrazione giornalistica che, tra ‘800 e ‘900, diede vita al fenomeno della “letteratura dei processi”, stimolando una curiosità malsana del pubblico che fu paragonata al ritorno dell’antica ferocia degli spettatori del circo o delle esecuzioni capitali. Lo studio dei processi consentirà di coniugare le trame della Storia e del Diritto, consentendo di analizzare il clima antisemita nell’affare Dreyfus, le convinzioni della scuola positiva nel caso dello smemorato di Collegno o della saponificatrice di Correggio, le implicazioni politiche nel delitto Murri, le ragioni delle reazioni della folla nel caso del linciaggio di Donato Carretta, la rilevanza della cronaca nera nel caso di Rina Fort. In alcuni casi, centrale sarà il tema dell’accertamento di un’infermità di mente, che generò la nascita dei manicomi criminali.
I processi ricordati saranno un modo per comprendere il diritto, la società, e in fondo noi stessi, per quell’attrattività che il male oscuro sa da sempre suscitare nell’animo umano.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Telefono 02.5796831 | E-mail milano@umanitaria.it | WhatsApp 324.0204384