Seconda edizione di Cinema delle Terre del Mare, progetto della Società Umanitaria di Alghero in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura nato nel 2009. Un tributo alla settima arte e ai suoi rapporti con il mare, ma anche un'occasione di valorizzazione e promozione del territorio, un viaggio itinerante tra le location più suggestive della nostra costa, che ha come obiettivo ultimo fare di Alghero un punto di riferimento per il cinema nell’Isola. La nostra città non inventa questa candidatura, ma recupera una tradizione consolidata, l’illustre passato del Meeting Internazionale del Cinema, nato a Capo Caccia più di quarant’anni fa, di cui vuole essere l’attualizzazione.
L’anima profonda di Alghero, nelle immagini di don Giovanni Gallo e nella musica di Franca Masu, l’artista che ha portato Alghero nel mondo, ha aperto Cinema delle Terre del Mare. Pregàries è un omaggio alla vita dei pescatori e alla loro devozione alla Vergine del Santuario di Valverde, ma anche un atto d’amore della voce catalana di Sardegna alle sue, e alle nostre, radici.
Queimada, nella storia del cinema italiano, è un film unico per molti motivi. Caso raro di film d’autore realizzato senza limiti di budget e in completa libertà, ha nelle sue molte contraddizioni la ragione del fascino che ancora esercita nello spettatore, prima tra tutte il fatto che si tratti contemporaneamente di un film d’avventura e di un teorema ideologico, a cui Gillo Pontecorvo “conferisce sangue e passione”.
Da un grande autore di ieri, a due maestri ancora in attività, per la fortuna dei cinefili. Roman Polanski non smette di inquietare lo spettatore con atmosfere dark e hard-boiled, e Ghost Writer, L’uomo nell’ombra è solo l’ultimo capitolo di una filmografia tutt’altro che rassicurante. Attuale, lontano dalle facili ideologie, pacifista, ecologista, melodrammatico, sentimentale, Hayao Miyazaki è il più grande inventore di fiabe per grandi e piccini dei nostri tempi. Con quasi vent’anni di ritardo il pubblico italiano ha potuto godere di uno dei suoi film più personali, politici e libertari. Porco Rosso è un cartone animato per spettatori di tutte le età.
Ancora cinema di impegno, scevro di retorica e ideologia con quel piccolo capolavoro del nuovo cinema spagnolo che è I lunedì al sole, grido anticapitalista affettuoso e amaro, che recupera il linguaggio del neorealismo per raccontare una storia di operai licenziati tanto simile a quelle che abbiamo letto nelle cronache di questi anni di crisi.
Al Capolinea – The End Of the Line è uno dei documentari di denuncia più sconvolgenti degli ultimi anni. La corsa sfrenata all’approvigionamento ittico, con ogni mezzo, entro la metà del secolo rischia di consegnarci oceani senza più pesci da pescare: la fine di una risorsa che sembrava interminabile. “La fine del mondo può nascondersi ovunque, anche nel piatto di merluzzo che mangeremo stasera”.
Per raccontare la più classica delle storie on the road, non è necessario essere americani, se si ha qualcosa da dire va bene anche la Basilicata… Rocco Papaleo, al suo esordio alla regia, stupisce, diverte e mostra la sua terra come al cinema non si era mai vista. Basilicata Coast To Coast è un film sentito e randagio, la commedia di cui il cinema italiano aveva bisogno.
C’è stato un tempo in cui il nostro cinema di genere era famoso in tutto il mondo per le sue colonne sonore. Un suono inconfondibile, tra jazz, funk e progressive, che ha influenzato generazioni di musicisti. Oggi, i migliori interpreti di quella tradizione sono i Calibro 35. Il loro live chiude la rassegna.
Cinema delle Terre del Mare non è solo proiezioni e concerti, è anche laboratori. Sonia Possentini, una delle più quotate illustratrici italiane, ha guidato un gruppo di bambini alla costruzione di un piccolo libro che richiama le suggestioni del mare. Marco Ieie e Gianmarco Serra hanno condotto 16 cinefili alla costruzione di un film collettivo, astratto e non narrativo, manipolando una pellicola a 35 mm. Infine, Giorgio Arlorio, uno dei maestri della sceneggiatura in Italia, ha tenuto un breve seminario di scrittura cinematografica.