
(EdizioniRaccolto-Umanitaria, Milano 2003)
Il modello Umanitaria è l’immagine allusiva e simbolica per definire il processo di formazione e sviluppo della benemerita istituzione milanese sorta nel 1893 per volontà di Prospero Moisè Loria ed affermatasi lungo centodieci anni di originali iniziative, sempre nel segno della solidarietà.
Attraverso un vivace mosaico di interventi – da Massimo della Campa a Gaetano Afeltra, da Rossana Bossaglia ad Arturo Colombo, da Giorgio Galli a Morris Ghezzi – emerge la lunga e ricca storia dell’Umanitaria, la costante difesa del mondo del lavoro, la capacità di stare al fianco degli operai e in aiuto degli emigranti, il sostegno al mondo contadino, la valorizzazione delle scuole professionali, l’educazione degli adulti, la crescita civile e democratica.
Insieme ad una straordinaria serie di immagini, alcune testimonianze illustri – da Loria a Turati, da Valera a Osimo, da Gadda alla Aleramo, da Saragat a Spadolini – confermano come mai, e perché, il modello Umanitaria costituisce un orgoglio per Milano. E un esempio per tutti.
Il modello Umanitaria è l’immagine allusiva e simbolica per definire il processo di formazione e sviluppo della benemerita istituzione milanese sorta nel 1893 per volontà di Prospero Moisè Loria ed affermatasi lungo centodieci anni di originali iniziative, sempre nel segno della solidarietà.
Attraverso un vivace mosaico di interventi – da Massimo della Campa a Gaetano Afeltra, da Rossana Bossaglia ad Arturo Colombo, da Giorgio Galli a Morris Ghezzi – emerge la lunga e ricca storia dell’Umanitaria, la costante difesa del mondo del lavoro, la capacità di stare al fianco degli operai e in aiuto degli emigranti, il sostegno al mondo contadino, la valorizzazione delle scuole professionali, l’educazione degli adulti, la crescita civile e democratica.
Insieme ad una straordinaria serie di immagini, alcune testimonianze illustri – da Loria a Turati, da Valera a Osimo, da Gadda alla Aleramo, da Saragat a Spadolini – confermano come mai, e perché, il modello Umanitaria costituisce un orgoglio per Milano. E un esempio per tutti.