
A cura di Paolo V. Gastaldi
(Edizioni della Società Umanitaria, 2002 Napoli - euro 10,00)
Un episodio terribile della storia del mondo (l’Olocausto). Due istituzioni che salvaguardano la memoria (la Fondation Auschwitz di Bruxelles e la Società Umanitaria di Milano). E un volume che è diventato anche un percorso espositivo: per toccare con mano, attraverso la forza evocatrice delle immagini, il dramma, la tragedia, l’orrore di quel “mondo fuori dal mondo” che ha brutalmente ucciso oltre sei milioni di persone innocenti.
«L’Olocausto emblematicamente rappresenta tutto quello che non si può impunemente fare e che la coscienza civile non deve più tollerare. Più di mezzo secolo è inutilmente passato: troppi ancora gli odi, i fanatismi, i falsi profeti. Troppi ancora gli stermini, gli eccidi, le persecuzioni, le pulizie etniche, i genocidi, i delitti contro i diritti umani e contro l’umanità. Ecco perché abbiamo voluto stampare questo volume destinandolo e dedicandolo ai giovani perché vedano, apprendano, si indignino, non cessino mai di indignarsi. E perché possano affermare, finalmente, MAI PIÙ»