SedeMilano 21
SedeMilano-Staywithus 10
Stay with us
Scopri tutti i nostri contenuti digitali prodotti in questi mesi. Rubriche, video, conversazioni,musica e tanto altro, sempre in attesa di rivederci a settembre.
Clicca sulle icone che ti interessano e…. STAY WITH US!
"Le conversazioni dell'Umanitaria”, un’agorà digitale con un palinsesto articolato in quattro macroaree: i dialoghi del benessere, i dialoghi con l’autore, i dialoghi in musica e i dialoghi del fantastico.
Giardini, chiostri, statue, busti, dipinti. Scopri la Società Umanitaria e i suoi protagonisti attraverso gli Angoli di Umanitaria. Giardini, chiostri, statue, busti, dipinti.
Vuoi un assaggio dei nostri Corsi per il Tempo Libero? Guarda le pillole in video prodotte da alcuni dei nostri docenti Humaniter.
SedeMilano-ciclirassegne-estateneichiostri 20
Dal 12 giugno, l' “Estate nei Chiostri” trasforma i chiostri del Quattrocento, cuore pulsante della Società Umanitaria, in un vivace palcoscenico in cui si fondono arte, musica, teatro e libri. L’offerta culturale, eclettica, ricca e gratuita, è pensata per soddisfare un pubblico con molteplici interessi, proponendo un intrattenimento stimolante e dinamico che promuove un dialogo continuo tra sapere scientifico e cultura umanistica.
20 appuntamenti infrasettimanali suddivisi in piccoli cicli di più incontri, ciascuno con il proprio filo conduttore tematico.
Torna il ciclo “Tra Mente e Cervello”, format sviluppato insieme a Flavio Villani per mettere a confronto neuroscienza e cultura umanistica. Quest’anno esploreremo i meccanismi della mente dal punto di vista del libero arbitrio, della sindrome di Stendhal e rifletteremo sul significato della risata.
Sempre nell’ambito della divulgazione scientifica, e con la collaborazione di Focus, esamineremo la natura tanto ineluttabile quanto inafferrabile del tempo, indagando su come il cervello umano e quello dei nostri pet percepiscono il suo fluire e come esso sia una dimensione reale ed essenziale della vita, sebbene le scoperte della fisica moderna lo abbiano prima “declassato” da ordine fondamentale a principio relativo, fino a interrogarsi se non sia, in realtà, solo un’illusione.
Con gli appuntamenti di “Semaforo giallo” Luca Crovi ci guiderà in un percorso attraverso tutte le declinazioni possibili della suspence: il noir, il giallo umoristico, il thriller, il mistery storico, il procedural. In compagnia di 12 autori, compiremo un viaggio attraverso luoghi e regioni del nostro Paese in compagnia dei protagonisti dei romanzi presentati: non solo poliziotti, ma anche investigatori privati, anatomopatologi, giornalisti, badesse e novizie, truffatori e detective per caso.
Gli “Appunti d’Arte” a cura di Andrea Tinterri, si snodano in un percorso che dissolve i confini tra le diverse espressioni creative, dando vita a suggestioni e connessioni inedite e aprendo nuove prospettive sul significato e l’interazione tra le arti: una miscellanea di riflessioni per soffermarsi sui legami tra arte e femminismo, passando a considerazioni sul linguaggio fotografico, nella sua duplice natura di riproduzione oggettiva e manipolazione della realtà, giungendo a possibili sinergie tra registi teatrali e DJ, per reinventare in chiave moderna una forse ormai statica rappresentazione operistica. Ci sarà anche un altro connubio con il mondo dell’arte, quello con i giovani: Il 20 giugno si inaugura la mostra “Diversi Presenti”, esito del lavoro svolto dalle classi di Arte Pubblica di NABA, Nuova Accademia di Belle Arti che hanno progettato un allestimento sul tema del futuro come dimensione e prospettiva da interrogare ideando opere per creare un dialogo diretto con i chiostri e gli spazi verdi della Società Umanitaria.
Immancabile, infine, la programmazione teatrale e quella musicale: monologhi di sapore intimistico si alterneranno a serate in omaggio a Shakespeare e a Monica Vitti. Mentre, sul versante della musica, grazie all’ormai consolidata sinergia con il Conservatorio “G. Verdi” di Milano, si proporranno tre concerti di musica jazz, in cui i protagonisti saranno giovani e talentuosi musicisti.
|
Telefono 02.57968334 | E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | WhatsApp 324.0204384
Ingresso Via San Barnaba, 48 | Consigliata la prenotazione
SedeMilano-Bicocca-Corrente 25
I seminari si tengono sulla piattaforma Zoom e sono riservati ai soci della Società Umanitaria.
Telefono 02.5796831 | E-mail milano@umanitaria.it | WhatsApp 324.0204384
SedeMilano-concerti 10
Negli ultimi decenni, l'integrazione delle tecnologie digitali ed elettroniche ha aperto nuovi orizzonti, ampliando ulteriormente le possibilità espressive della musica classica e portandola verso territori inesplorati.
La stagione che celebriamo oggi è il frutto di questo costante dialogo tra passato e futuro, un laboratorio di sperimentazione continua che rende la musica classica sempre viva, capace di rinnovarsi pur mantenendo la sua essenza.
Se la Stagione Concertistica 2024/2025 rappresenta, sotto il profilo tematico, un'opportunità preziosa per esplorare nuove connessioni tra il patrimonio musicale classico e le ardite sfide dell'innovazione contemporanea, dal punto di vista istituzionale essa assume una valenza ancora più profonda. È infatti l'occasione per volgere lo sguardo al nostro passato, ripercorrendo l’appassionato cammino intrapreso esattamente quarant'anni fa, quando l'Ente decise di ridare vita alle sue attività musicali, infondendo nuova linfa a una tradizione che oggi si rinnova e si rafforza.
In un gioco di parole che ben si presta all'importanza della ricorrenza, l'acronimo "XL" non rappresenta solo la quarantesima edizione, ma diventa il simbolo del nostro orgoglio: il privilegio di aver accompagnato, fin dagli esordi, giovani musicisti che, esibendosi sul palco del nostro storico Salone degli Affreschi, sono oggi protagonisti del concertismo nazionale e internazionale.
Con consapevolezza e determinazione, continuiamo a seminare per il futuro, certi che i frutti del nostro lavoro fioriranno rigogliosamente.
È in questa prospettiva, tra passato e futuro, che si inscrive la nostra storia, fatta di dedizione, di passione e di un impegno che guarda lontano.
Massimiliano Baggio
Telefono 02.5796831 | WhatsApp 324.0204384 | E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SedeMilano-AttivitaPerLeScuole 0

Le proposte sono di vario indirizzo – alcune di carattere permanente, altre organizzate in base a importanti ricorrenze o forti temi d'attualità – e sono studiate per il coinvolgimento di tutte le fasce d’età scolare, con particolare riguardo per le scuole d'Istruzione secondaria di secondo grado.
Conferenze, cicli d’incontri e laboratori multidisciplinari che spaziano da iniziative di educazione civica sulla Costituzione italiana e sulla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, all’educazione cinematografica, con un occhio di riguardo alla storia del ‘900 ed ai problemi sociali e politici della nostra contemporaneità.
La finalità è quella di supportare il compito della scuola nel trasmettere agli studenti i principi morali e giuridici che stanno a fondamento della nostra vita sociale sviluppando quelle competenze che sono necessarie ai cittadini per la propria realizzazione personale, per la cittadinanza attiva, per promuovere la coesione sociale.
Compila il form sottostante ed inviaci una mail per richiedere informazioni e iscriverti alla newsletter dedicata alle scuole, oppure contattaci allo 02.57968371
Procedendo con l’invio dichiaro di aver letto l’informativa privacy con codice 018 (trattamento dei dati di persone fisiche - contatti tramite sito web) disponibile qui. I dati indicati con l'asterisco sono obbligatori.
SedeMilano-Liceointernazionale 3
La formazione dei giovani è al centro della Storia della Società Umanitaria, a partire dalle innovative scuole di ogni ordine e grado create agli albori del 1900, passando attraverso il sodalizio con Maria Montessori e la creazione dei primi corsi di formazione al suo Metodo d’insegnamento, fino all’esperimento, negli anni Cinquanta, della Scuola preparatoria di orientamento professionale, studiata per i ragazzi dai 10 ai 13 anni, che costituì un nuovo modello didattico ed educativo che fu adottato dalla riforma statale della Scuola Media Unica e che entrò in vigore a partire dall’anno scolastico 1963-64.
Da allora, L’Umanitaria non ha mai smesso di creare nuove scuole e di sperimentare innovativi metodi didattici, proseguendo sulla scia dei suoi 130 anni di attività.
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SedeNapoli 6
SedeNapoli-Formazione-Professionale 3
SedeNapoli-PAR-GOL 4
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 “Politiche per il lavoro” Riforma 1.1 “Politiche attive del Lavoro e Formazione”, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU
La presente sezione dedicata al PAR GOL espone le informazioni inerenti a:
- settori economico-professionali di interesse dell’Agenzia Formativa Società Umanitaria, in relazione alle filiere produttive cui afferiscono le aziende con le quali la Società Umanitaria ha stipulato specifici accordi di collaborazione per la realizzazione di attività di formazione nell’ambito del programma,
- le informazioni di dettaglio delle descritte aziende
- il catalogo dinamico dell’offerta formativa della Società Umanitaria, comprensivo di tutte le informazioni concernenti ciascun percorso formativo programmato, in corso di svolgimento e/o concluso nell’ambito del programma
Chi può accedere ai Corsi Gratuiti del Programma GOL
DISOCCUPATI
Disoccupati da almeno 6 mesi, lavoratori con minori opportunità occupazionali, lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi.
PERCETTORI DI NASPI
Lavoratori che hanno perso l'occupazione. Rientrano apprendisti, dipendenti a tempo determinato e indeterminato, lavoratori di cooperative subordinati.
PERCETTORI DI RDC
Una misura di sostegno economico rivolta alle famiglie con un reddito inferiore alla soglia di povertà, inseriti in un percorso di reinserimento lavorativo e sociale.
PERCETTORI DI CIGS
Lavoratori in Cassa Integrazione che percepiscono un’indennità dall’Inps, che integra la loro retribuzione in vista di situazioni di riorganizzazione aziendale.
LAVORATORI FRAGILI
Donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre)e persone che sono inserite in progetti di inclusione sociale.
WORKING POOR
Lavoratori poveri, che pur avendo un’occupazione, si trovano a rischio povertà o di esclusione sociale, a causa del reddito basso.
PROGRAMMA GOL
Cosa prevede
Per ognuno di questi profili il programma PAR-GOL traccia sia l’iniziale percorso di formazione personalizzata per la riqualificazione delle competenze, che l’accompagnamento al lavoro.
I percorsi del programma
I percorsi inseriti nel Programma PAR-GOL a sostegno del lavoro sono cinque:
- reinserimento lavorativo, per i disoccupati che hanno competenze aggiornate tali da essere facilmente spendibili;
- upskilling delle competenze, ossia aggiornamento professionale, con un periodo di formazione a breve termine;
- reskilling, ovvero la riqualificazione, per quei lavoratori che hanno la necessità di acquisire un nuovo profilo professionale, grazie ad un percorso più approfondito;
- lavoro ed inclusione, per i lavoratori che hanno bisogno di essere orientati e accompagnati dalle reti territoriali dei servizi per il lavoro;
- ricollocazione collettiva, rivolta principalmente a gruppi di lavoratori ad esempio in aziende in crisi.
Catalogo Formativo Dinamico della Società Umanitaria

- Servizi turistici - SEP 23
- Area comune - SEP 24
Elenco delle aziende con le quali la Società Umanitaria
ha stipulato gli accordi di collaborazione
SedeRoma 3
SedeCagliari 15
SedeCarbonia 33
Staywithus 27
CSC-condivisiSardegna 0
Girachetirigira 0
È organizzato e promosso dai Centri Servizi Culturali della Società Umanitaria di Alghero, Cagliari e Carbonia che lo hanno ideato nel 2020, in pieno lockdown, per tradurre online tutto ciò che erano soliti fare dal vivo, provando a offrire ai più piccoli un’opportunità insieme di gioco, svago, creatività e apprendimento.
Nel 2024 Gira che ti riGira viene riproposto, ancora una volta grazie al lavoro congiunto dei tre Centri, con una formula tutta nuova e con il rinnovato contributo di Francesco e Alberta, cui si aggiungono altri professionisti.