“St-art up!” Mentorship e avvio all’impresa di giovani per l’innovazione digitale, la cultura e la creatività

gen lombardia






Da Marzo a Maggio 2024 - 60 ore di corso gratuito per i giovani tra i 18 e i 35 anni
Cultura, a scuola di impresa alla Società Umanitaria con mentori e docenti professionisti

Dall'idea al progetto alla “St-art up!”: fino al 2 aprile per iscriversi

Direzione Prof. Dalia Gallico

 

Promuovere la cultura, valorizzare le bellezze artistiche trasformando idee e progetti in un'impresa creativa, capace di utilizzare al meglio le nuove tecnologie e individuare quali sono le formule organizzative più efficaci.

Sono gli obiettivi di “St-art up!” Mentorship e avvio all’impresa di giovani per l’innovazione digitale, la cultura e la creatività, l'iniziativa finanziata da Regione Lombardia e inserita tra i programmi di formazione messi a disposizione dalla Società Umanitaria di Milano.

E c’è tempo fino al 2 aprile per iscriversi – gratuitamente - al corso, articolato in tre fasi, che avrà una durata di tre mesi.
L'opportunità è offerta, gratuitamente, a giovani tra i 18 e i 34 anni compiuti, residenti e domiciliati nella Regione Lombardia.

Ai partecipanti vengono fornite competenze specifiche, la padronanza dei fondamenti teorici e pratici del settore delle imprese culturali e creative e gli strumenti per dare concretezza all'idea imprenditoriale da sviluppare in questo ambito specifico.

Sono tre i moduli, ciascuno da venti ore, che compongono il percorso formativo:

  1. Acquisizione di competenze tecniche di avvio e gestione d'impresa
  2. Accompagnamento all'avvio di impresa per ogni team di progetto
  3. Affiancamento dei Mentori selezionati o per ogni nuova realtà imprenditoriale.


La crescente attenzione per l’avvicinamento e la conoscenza dello straordinario patrimonio Artistico e culturale di cui è ricca la Lombardia suggerisce di far rientrare questo specifico settore in un più ampio ecosistema, in cui il prodotto culturale si interconnette con l'offerta turistica e la disponibilità di modalità innovative per migliorare l'esperienza della fruizione, dalla prenotazione alla comunicazione, fino alla condivisione sui social.

Sempre più spesso giovani creativi e intraprendenti hanno idee innovative che potrebbero essere di supporto alla crescita del sistema Italia, in particolare di quello della Lombardia, ma non dispongono degli strumenti e delle conoscenze di base per trasformarle in realtà.

Informazioni

Il percorso è gratuito, co-finanziato da Regione Lombardia con il “Bando La Lombardia è dei Giovani”
Progetto LE.O.NAR.DO. LEarning - Orienting - NARrowing - DOing – "

Per iscriversi serve autocertificazione relativa a: dati anagrafici, curriculum vitae e recapito telefonico

Le domande devono pervenire entro il 25 marzo scrivendo a master@umanitaria.it

Sede del corso: Società Umanitaria, via Daverio 7 – Milano

In collaborazione con

anci logo

Con il contributo di 

Logo bandiera positivo colori


Per avere maggiori informazioni può compilare il form sottostante, scriverci via e-mail o chiamarci telefonicamente

telefonoTELEFONO
02.57968363

E-MAIL
master@umanitaria.it


Procedendo con l’invio dichiaro di aver letto l’informativa privacy con codice 018 (trattamento dei dati di persone fisiche - contatti tramite sito web) disponibile qui. I dati indicati con l'asterisco sono obbligatori.