OBIETTIVI
Definizione dell'offerta e supervisione del servizio di ristorazione, preparazione degli alimenti e delle bevande e confezionamento di cibi precotti o crudi
Tecnico dei servizi di sala e bar interviene con autonomia, contribuendo al presidio del processo della ristorazione attraverso la partecipazione all’individuazione delle risorse materiali e tecnologiche, la predisposizione delle condizioni e l’organizzazione operativa, l’implementazione di procedure di miglioramento continuo, il monitoraggio e la valutazione del risultato, con assunzione di responsabilità relative alla sorveglianza di attività esecutive svolte da altri. Le competenze caratterizzanti l’indirizzo “Servizi di sala e bar” sono funzionali all’operatività nell’ambito del servizio di sala e di bar; nello specifico sostengono lo svolgimento di attività attinenti alla predisposizione degli ordini, alla somministrazione di pasti e di prodotti da bar, secondo gli standard aziendali richiesti ed i criteri di qualità e sicurezza igienico sanitaria.
ARGOMENTI TRATTATI
Titolo del modulo |
Pianificazione operazioni |
Corretto utilizzo degli strumenti |
Tecniche di accoglienza del cliente |
Tecniche di servizi di sala e bar |
Cura degli spazi di lavoro |
Scelta e Conservazione materie prime |
Sicurezza sui luoghi di lavoro |
HACCP |
CERTIFICAZIONE
Certificato riconosciuto dalla Regione Lombardia e valido su tutto il territorio UE o Certificato di Competenza.
DATE CORSO
Ciclicamente in base alle richieste
DURATA
Il corso è strutturato in moduli frequentabili singolarmente articolati per 5 giorni settimanali lavorativi di 5 ore ciascuno.
DOVE
Il corso si terrà alla Società Umanitaria in Via Daverio, 7 - 20122 Milano
COSTO
PER FREQUENTARE I CORSI GRATUITAMENTE
- Form&Go - Voucher per Somministrati. Per partecipare bisogna iscriversi sul sito di Form&Go
- Dote Unica Lavoro: disoccupati di età superiore ai 30 anni
- Dote Garanzia Giovani: disoccupati di età compresa tra i 16 e 29 anni
Per accedere sono necessari specifici requisiti richiesti specificatamente dal bando di finanziamento. La possibilità di frequentarlo gratuitamente è legata alla disponibilità dei fondi dell'ente erogatore del finanziamento. In assenza di tali requisiti o fondi erogati il corso può essere frequentato a pagamento.
Se interessato può inviare mail a areaue@umanitaria.it con i suoi dati, carta d'identità, codice fiscale, curriculum, DID (dichiarazione di immediata disponibilità). Oppure può recarsi, per un colloquio, munito di Documenti presso l’ufficio formazione in via Daverio, 7 Milano dal Lunedì al Venerdì dalle 9.30 alle 16.30 orario continuato.
Il corso è certificato secondo il sistema di gestione per la qualità, auditato da SN Registrars conforme alla Norma ISO 9001:2015 Certificata per EA 37 Progettazione ed erogazione di corsi di formazione.
Per avere maggiori informazioni può compilare il form sottostante, scriverci via e-mail o chiamarci telefonicamente
TELEFONO 02.579683 48 / 37 |
E-MAIL areaue@umanitaria.it |