FINALITA'
ARGOMENTI TRATTATI
Fibre tessili (ore totali: 8)
- Le fibre tessili come materiale polimerico
- Modello di fibra come struttura fine
- Morfologia e proprietà (chimiche e fisiche)
- Misurazione della finezza (concetto di titolo)
- Fibre continue e in fiocco, mono e pluricomposte
- Grandezze per valutare le fibre
- Classificazione delle fibre tessili più diffuse
I fili (ore totali: 8)
- Fili continui e filati
- Concetti di stiro e torsione
- Le filature chimiche
- Le filature meccaniche
- Caratteristiche morfologiche e fisiche dei fili
- Le principali tipologie di filo e la loro valorizzazione
Tessuti ortogonali:ciclo produttivo (ore totali: 12)
- Un po’ di storia del telaio per produrre tessuti ortogonali
- La meccanizzazione del telaio a navetta
- La macchina per tessere SULZER e altri sistemi di inserzione della trama: a pinze, a getto d’aria, a getto d’acqua
- La preparazione alla tessitura dell’ordito e della trama
- Lo schema di formazione del tessuto e le macchine di apertura del passo
- L’idoneità delle macchine moderne per tessere in funzione delle varie destinazioni d’uso dei tessuti: abbigliamento, arredamento, sui mezzi di trasporto, usi tecnici industriali, geotessili.
- Controllo qualità: le macchine ispezionatrici
Le “armature” tessili: tipologie e progettazione (ore totali: 8)
- Particolarità dell’armatura o intreccio
- Rappresentazione grafica degli intrecci: dalla carta quadrettata al CAD tessile
- Effetto ordito ed effetto trama
- Concetto di rapporto d’armatura
- Intrecci per tessuti semplici: TELA, SAIA, RASO
- Armature derivate
- Il concetto di “rimborso” di ordito e trama in rapporto alle armature considerate
- Abbinamenti di armature diverse su tessuto semplice
Tessuti a maglia: processi di produzione (ore totali: 8)
- Il tessuto a maglia a confronto con altri tipi di tessuto
- Maglia in trama e maglia in catena
- Caratteristiche e struttura dei tessuti a maglia
- Maglia rettilinea e maglia circolare.La maglia in catena
- I principali tipi di struttura dei tessuti a maglia e il loro comportamento all’uso
Le macchine da maglieria (ore totali:8)
- La nascita delle macchine/telai per fare maglia– Breve storia
- Macchine e telai: differenze sostanziali
- Le differenti classi di macchine/telai
- Gli aghi delle macchine da maglia: differenti tipologie
- Concetto di finezza e di larghezza/diametro di una macchina da maglia
- Tessitura in trama: rettilinee, a immagliatrici, circolari/tubolari/telai cotton: organi di formazione della maglia, terminologie e descrizioni
- Gestione dei colori con apparecchiature a rigare. Tiraggi e avvolgimenti
- Tessitura in catena: telai catena, raschel, galloniere: organi di formazione della maglia, terminologia e descrizioni
- Altri organi delle macchine: alimentazione, raccolta. Tiraggi e avvolgimenti
- Processi nobilitazione
La preparazione (ore totali: 8)
- Cenni sulla nascita dell’industria della nobilitazione in Italia - Il fenomeno dei cluster
- La preparazione alla tintura e alla stampa dei materiali tessili
- La preparazione del cotone: operazioni di sbozzimatura, purga, candeggio e mercerizzazione
- La preparazione specifica della lana: lavaggi, carbonizzo, cloraggio, antifeltratura
- La preparazione specifica della seta: sgommatura
- La preparazione specifica delle fibre artificiali e sintetiche
- Tecnologia e macchinario – panoramica
La tintura (ore totali: 8)
- Cenni sulla nascita della industria tintoria – dai coloranti naturali e coloranti sintetici
- Il fenomeno chimico-fisico della tintura
- Classi di coloranti ed esigenze dell’utilizzatore – Le solidità all’uso, alla manutenzione e ai processi industriali- Le cartelle colori e la moda
- Classi di coloranti per cotone e fibre cellulosiche
- Classi di coloranti per lana e fibre animali
- I coloranti per fibre sintetiche
- Tecnologie e macchinario per tintura
- Cenni al controllo strumentale del colore e alla ricettazione strumentale
Il finissaggio (ore totali: 8)
- La nobilitazione nella storia del tessile e … non solo: perché si nobilita un tessuto?
- La connessione italiana tra nobilitazione e fashion
- La nobilitazione: punto di forza dell’eccellenza italiana nel settore tessile e meccano-tessile
- La chimica e la meccanica lavorano insieme – I trattamenti in capo
- La tracciabilità: gioia e delizia del Made in Italy – vantaggi e svantaggi della globalizzazione
Il tessile e l’ambiente: l’acqua (ore totali: 8)
- L’acqua nell’industria tessile: in agricoltura, come vettore di energia, come solvente
- Acqua in entrata e in uscita nell’industria tessile: caratteristiche
- I trattamenti delle acque in uscita da un processo tessile
- L’inquinamento: acque di produzione e reflui urbani
Etichettatura (ore totali: 4)
- Le normative riguardanti la vendita in generale e quello che interessa il tessile abbigliamento
- L’etichettatura di composizione e relativi obblighi di legge
- L’etichettatura di manutenzione
- L’etichettatura per definire le taglie
- Le etichettature di qualità: in relazione all’uso, alla salute (in produzione e all’uso)
DURATA
In base al programma di finanziamento - Moduli di 50/100/120 ore, articolate in giorni settimanali lavorativi
Il corso parte ciclicamente durante l’anno raggiunto il numero minimo di partecipanti.
DOVE
Il corso si terrà alla Società Umanitaria in Via Daverio, 7 - 20122 Milano
CERTIFICATO
Certificato riconosciuto dalla Regione Lombardia e valido su tutto il territorio UE o Certificato di Competenza.
PER FREQUENTARE I CORSI GRATUITAMENTE
- Form&Go - Voucher per Somministrati. Per partecipare bisogna iscriversi sul sito di Form&Go
- Dote Unica Lavoro: disoccupati di età superiore ai 30 anni
- Dote Garanzia Giovani: disoccupati di età compresa tra i 16 e 29 anni
Per accedere sono necessari specifici requisiti richiesti specificatamente dal bando di finanziamento. La possibilità di frequentarlo gratuitamente è legata alla disponibilità dei fondi dell'ente erogatore del finanziamento. In assenza di tali requisiti o fondi erogati il corso può essere frequentato a pagamento.
Se interessato può inviare mail a areaue@umanitaria.it con i suoi dati, carta d'identità, codice fiscale, curriculum, DID (dichiarazione di immediata disponibilità). Oppure può recarsi, per un colloquio, munito di Documenti presso l’ufficio formazione in via Daverio, 7 Milano dal Lunedì al Venerdì dalle 9.30 alle 16.30 orario continuato.
Il corso è certificato secondo il sistema di gestione per la qualità, auditato da SN Registrars conforme alla Norma ISO 9001:2008 Certificata per EA 37 Progettazione ed erogazione di corsi di formazione.
Per avere maggiori informazioni può compilare il form sottostante, scriverci via e-mail o chiamarci telefonicamente
TELEFONO 02.579683 48 / 37 |
E-MAIL areaue@umanitaria.it |
Procedendo con l’invio dichiaro di aver letto l’informativa privacy con codice 018 (trattamento dei dati di persone fisiche - contatti tramite sito web) disponibile qui. I dati indicati con l'asterisco sono obbligatori.