IMPRENDITORIA DEL VERDE


UE RegioneLombardia

obiettiviFINALITA'

Elementi di agronomia, ecologia e botanica indispensabili per una corretta impostazione del pensiero agronomico ed operativo. Basi per il riconoscimento delle principali piante da esterno e per il loro corretto utilizzo in ambito ornamentale. Nozioni di tecnica di giardinaggio, dalla piantumazione e realizzazione di spazi verdi alle adeguate pratiche di manutenzione. Basi di fisiopatologia, lotta agronomica e chimica. Elementi di lotta biologica applicabili al verde ornamentale. Storia del giardino ed elementi di progettazione del verde. Principi di progettazione ecologica e riqualificazione in ambito ambientale. Legge 81 per la sicurezza sul lavoro. Elementi di imprenditoria del verde, modalità operative e vincoli normativi per l’avviamento di un’attività imprenditoriale, gestione del contatto con il cliente, attività di preventivazione e vendita dei servizi.

figuraprofessionaleFIGURA PROFESSIONALE

Il master in imprenditoria del verde forma persone in grado di avviare un’attività agricola finalizzata alla progettazione, realizzazione e manutenzione del verde ornamentale. Al termine del corso sarà rilasciato l'attestato di formazione professionale.

argomentiARGOMENTI TRATTATI

Teoria: elementi di pedologia; elementi di entomologia; elementi di botanica; elementi di botanica sistematica; elementi di arboricoltura generale e coltivazioni arboree; elementi di morfo-fisiologia vegetale; elementi di marketing in gestione del verde ed avviamento imprenditoriale, legge 81 per la sicurezza sul lavoro.

Pratica: utilizzo principali attrezzi agricoli adatti alla manutenzione del verde ornamentale; utilizzo dei dispositivi di protezione individuali (DPI); utilizzo dei sistemi di irrigazione; utilizzo degli strumenti per la distribuzione di antiparassitari; applicazione tecniche di concimazione; tecniche di semina; tecniche di preparazione del terreno; tecniche di trapianto e messa a dimora, esercitazioni pratiche di analisi e preventivazione dei costi di una commessa, gestione del preventivo, esercitazioni pratiche di progettazione ed utilizzo dei software per il supporto alla fase progettuale e di vendita.


chiCHI
Massimo 20 giovani inoccupati fino ai 29 anni

quandoDURATA
In base al programma di finanziamento - Moduli di 50/100/120 ore, articolate in giorni settimanali lavorativi. Il corso parte ciclicamente durante l’anno raggiunto il numero minimo di partecipanti.

doveDOVE
Il corso si terrà alla Società Umanitaria in Via Daverio, 7 - 20122 Milano 

 

costoCOSTO
PER FREQUENTARE I CORSI GRATUITAMENTE

  • Form&Go - Voucher per Somministrati. Per partecipare bisogna iscriversi sul sito di Form&Go
  • Dote Unica Lavoro: disoccupati di età superiore ai 30 anni
  • Dote Garanzia Giovani: disoccupati di età compresa tra i 16 e 29 anni
Per accedere sono necessari specifici requisiti richiesti specificatamente dal bando di finanziamento. La possibilità di frequentarlo gratuitamente è legata alla disponibilità dei fondi dell'ente erogatore del finanziamento. In assenza di tali requisiti o fondi erogati il corso può essere frequentato a pagamento.

Se interessato può inviare mail a areaue@umanitaria.it con i suoi dati, carta d'identità, codice fiscale, curriculum, DID (dichiarazione di immediata disponibilità). Oppure può recarsi, per un colloquio, munito di Documenti presso l’ufficio formazione in via Daverio, 7 Milano dal Lunedì al Venerdì dalle 9.30 alle 16.30 orario continuato.



Il corso è certificato secondo il sistema di gestione per la qualità, auditato da SN Registrars conforme alla Norma ISO 9001:2015 Certificata per EA 37 Progettazione ed erogazione di corsi di formazione.

iso9001

Per avere maggiori informazioni può compilare il form sottostante, scriverci via e-mail o chiamarci telefonicamente

telefonoTELEFONO
02.579683 48 / 37

E-MAIL
areaue@umanitaria.it