|
|
PROGRAMMA
1° giorno: Milano - Bucarest
Partenza dall’aeroporto di Milano Malpensa alle ore 10.15 con volo di linea per Bucarest via Vienna. Arrivo alle ore 15.30, incontro con la guida che resterà a vostra disposizione per tutto il tour in Romania. Breve giro panoramico della capitale romena. Cena in ristorante e pernottamento all’hotel Pullman.
2° giorno: Bucarest - Sibiu
Colazione in hotel, partenza per Sibiu. Sosta a Cozia per visitare il Monastero del XIV secolo: conosciuto come uno dei complessi storici e d'arte più antichi in Romania, il Monastero Cozia è situato sulla riva destra del fiume Olt. Gli elementi di stile architettonico bizantino sono esplicitamente dichiarati dalle facciate della chiesa centrale, in fasce alterne di mattoni e grossi blocchi di pietra. Pranzo in ristorante lungo il percorso. Arrivo a Sibiu, Capitale Europea della Cultura nel 2007. Visita guidata del centro storico della città, nota all’epoca per il suo sistema di fortificazione considerato il più grande della Transilvania con oltre 7 km di cinta muraria della quale oggi si conservano importanti vestigia. Si potrà ammirare la Piazza Grande chiamata la città dei tetti con "gli occhi che ti seguono", la piazza Piccola con il ponte delle Bugie e l'imponente chiesa evangelica in stile gotico del XIV secolo, la quale conserva un affresco che presenta Gesù in 7 immagini differenti. La chiesa è nota anche per il suo organo, considerato il più grande della Romania, con 10.000 canne. Cena tipica della regione, a Sibiel, dai contadini, con menu tradizionale e bevande incluse. Pernottamento all’hotel Mercure Arsenal.
3° giorno: Sibiu - Sighişoara - Târgu Mureş - Bistrita
Colazione in hotel, partenza per Sighisoara. Sosta a Biertan, villaggio fondato da coloni sassoni nel secolo XII e che fu per tutto il secolo XVI un importante mercato e sede vescovile luterana fino al secolo scorso. Visita della chiesa fortificata di Biertan, costruita nel punto più alto del villaggio, nel secolo XIV, come una basilica a sala in stile gotico, circondata poco dopo di una cinta muraria. Oggi la chiesa fa parte del Patrimonio Unesco. Arrivo a Sighisoara, città natale del celebre Vlad l’Impalatore, noto a tutti come il Conte Dracula. Pranzo in ristorante. Visita guidata della più bella e meglio conservata citta della medioevale della Romania, che fa parte del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. Risale in gran parte al sec XIV, quando fu ampliata e rafforzata la costruzione affrettatamente eretta dopo le distruzioni del 1241. Si conservano nove delle quattordici torri originarie: torre dei fabbri, torre dei calzolai, torre dei macellai, torre dei sarti, torre dei pellai, torre dei ramai, ecc. Il più bello e conosciuto monumento della città è la Torre dell’Orologio che venne costruita nei secoli XIII-XIV e fino al 1556 fu sede del Consiglio della città. Lungo la strada per arrivare a Bistrita, breve giro panoramico della città di Targu Mures, rinomata per le sue piazze circondate da edifici dell’epoca della Secessione, tra cui i più maestosi sono la Prefettura ed il Palazzo della Cultura. Arrivo a Bistrita, cena e pernottamento al Grand hotel Coroana.
4° giorno: Bistrita - Monasteri della Bucovina - Radauti
Colazione in hotel, partenza per la Bucovina, la regione della Moldavia il cui nome, risalente al 1774, significa "paese coperto da foreste di faggi". Famosa per i suoi bellissimi paesaggi, la Bucovina è ancor più conosciuta per i suoi monasteri affrescati costruiti nei secoli XV - XVI sotto i principi moldavi Stefano il Grande e suo figlio Petru Rares. Visita guidata dei monasteri affrescati della Bucovina, che fanno parte del patrimonio Mondiale dell’Unesco. Pranzo in ristorante lungo il percorso. Nel pomeriggio visita del monastero Moldovita, del 1532, circondato da fortificazioni ed affrescato esternamente. Gli affreschi esterni esaltano l’impronta moldava per ottenere il massimo realismo nelle scene di vita quotidiana, umanizzando i personaggi. Visita del monastero di Suceviţa (1582 - 84) rinomato per l’importante affresco “la Scala delle Virtù” e per le sue imponenti mura di cinta. Le mura della chiesa, sia all'esterno che all'interno, sono coperte di affreschi raffiguranti episodi del Vecchio e del Nuovo Testamento, realizzati nel 1601. Suceviţa fu una residenza principesca, oltre che un complesso monastico fortificato dedito alla produzione di manoscritti e libri stampati. Sosta a Marginea, villaggio noto per i ritrovamenti archeologici di ceramica nera risalente all’età del Bronzo, oggi riprodotta artigianalmente in un laboratorio locale. Arrivo a Radauti, cena e pernottamento all’hotel The Gerald’s.
5° giorno: Radauti - Piatra Neamt
Colazione in hotel. Visita del Monastero di Voroneţ del 1488, considerato il gioiello della Bucovina per il famoso ciclo di affreschi esterni che decorano la chiesa, il più famoso dei quali è ”il Giudizio Universale”. Partenza per Piatra Neamt. Pranzo in ristorante lungo il percorso. Visita del monastero Agapia del XVII secolo, famoso sia per il suo museo, che conserva ancora bellissime icone e ricami, sia per i suoi laboratori dove potrete vedere il lavoro delle suore. Arrivo a Piatra Neamt, città che per la sua bellezza e per la posizione che occupa nel distretto di Neamt è chiamata anche “Perla Moldovei” (la perla della Moldavia). Cena e pernottamento all’hotel Central Plaza.
6° giorno: Piatra Neamt - Bran - Brasov
Colazione in hotel, partenza per Brasov. Passaggio della catena dei Carpati, attraversando le Gole di Bicaz, il più famoso canyon del Paese, lungo di 10 km, formato da rocce calcaree mesozoiche alte 300-400 m, passando accanto al Lago Rosso, originato dallo sbarramento naturale per lo scoscendimento di un monte, nel 1837; dall’acqua emergono i tronchi pietrificati dei pini. Arrivo a Bran. Pranzo in ristorante. Visita del Castello Bran, conosciuto con il nome di Castello di Dracula, uno dei più pittoreschi della Romania, edificato nel XIII secolo dal cavaliere teutonico Dietrich e restaurato in epoche successive. A partire dal 1920, il castello di Bran divenne residenza dei sovrani del Regno di Romania. Vi soggiornarono a lungo la regina Maria di Sassonia-Coburgo- Gotha, che ristrutturò massicciamente gli interni secondo l'allora gusto art and craft rumeno, e sua figlia, la principessa Ileana di Romania. Nel 1948, quando la famiglia reale rumena venne scacciata dalle forze d'occupazione comuniste, il castello venne occupato. Arrivo a Brasov e visita di una delle più affascinanti località medioevali della Romania, nel corso della quale si potranno ammirare il Quartiere di Schei con la chiesa Sfantul Nicolae, la prima scuola romena (XV secolo – solo esterno), la Biserica Neagrã (Chiesa Nera), la chiesa più grande della Romania in stile gotico e le antiche fortificazioni della città con i bastioni delle corporazioni. Cena e pernottamento all’hotel Cubix.
7° giorno: Brasov - Sinaia - Bucarest
Colazione in hotel partenza per Bucarest. Sosta a Sinaia, denominata “la Perla dei Carpati”, la più nota località montana della Romania. Visita al castello di Peles, eccezionale esempio di architettura neo rinascimentale tedesca: costruito tra il 1875 e il 1883 per volere di re Carlo I, il castello di Peles, considerato da molti tra i più belli d’Europa, è stato il primo tra gli europei ad essere interamente illuminato dalla corrente elettrica. Il castello è stato la residenza estiva della famiglia reale fino al 1947 e le 160 stanze dell’edificio, solo 10 visitabili, sono impreziosite da impressionanti lampadari in vetro di Murano, affreschi, ricami in seta e molti altri lussi. L’ingresso è decorato con sculture in noce e bassorilievi mentre il soffitto di vetro è mobile e si apre sul cielo. Molto belle la Biblioteca Reale, con libri rari scritti a mano con lettere d’oro e rilegati in pelle, la Sala della Musica, la Camera fiorentina e l’Armeria, dove si trovano oltre 4 mila oggetti tra cui armature tedesche. Proseguimento per Bucarest, giro panoramico della città con visita alla Casa Museo di Ceausescu. Pranzo in ristorrante in corso di escursione. Cena di arrivederci in ristorante tipico con bevande incluse. Pernottamento Hotel Mercure Unirii.
8° giorno: Bucarest - Milano
Prima colazione .Proseguimento delle visite guidate della Capitale Romena denominata la “Parigi dell’Est”, ammirando i suoi larghi viali, i grandiosi edifici di “Bell’Epoque”, l’Arco di Tronfo, l’Ateneo Romano, la Piazza della Rivoluzione, la Piazza dell’Università e il Palazzo del Parlamento, il secondo edificio più grande del mondo dopo il Pentagono di Washington. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento all’ aeroporto, per la partenza alle ore 19.20 con volo di linea per Milano via Vienna. Arrivo a Milano Malpensa previsto alle ore 23.15.
La quota comprende
- Trasferimento in pullman GT per e dall’aeroporto di Milano Malpensa;
- Volo di linea in classe economica da Milano a Bucarest e ritorno;
- Franchigia bagaglio (da imbarcare in stiva: 1 pezzo o peso limitato ad un massimo come indicato nel biglietto aereo);
- Tasse aeroportuali (€ 216,00 a persona);
- Trasporto in pullman privato per tutta la durata del tour;
- Sistemazione negli hotel indicati o similari, in camera doppia standard con servizi privati;
- Trattamento di pensione completa con acqua minerale inclusa dalla cena del primo giorno al pranzo dell'ultimo;
- Guida locale parlante italiano per tutta la durata del viaggio;
- Visite come dettagliato in programma;
- Ingressi ove specificato in programma;
- Auricolari per le visite;
- Nostro accompagnatore dall’Italia;
- Tassa di iscrizione e tasse di soggiorno;
- Assicurazione medico-bagaglio.
La quota non comprende
- Mance obbligatorie per la porzione del viaggio in Romania da pagare in loco in contanti (€ 40,00 a persona);
- Polizza assicurativa multirischio Top Quality Nobis (da richiedere all’iscrizione € 107,00 a persona); l’attivazione della polizza annullamento avverrà al raggiungimento del numero
minimo di partecipanti - Facchinaggi;
- Extra personali e quanto non espressamente menzionato alla voce "La quota comprende".
Supplementi
- € 350,00 Supplemento singola
Quote*
- Pax 20 € 2.430,00
- Pax 25 € 2.330,00
- Pax 30 € 2.240,00
Il viaggio è riservato ai soci della Società Umanitaria.
I NON soci sono dovranno versare la quota associativa di 10 € ad anno solare sul sito internet o in segreteria.
Organizzazione Tecnica Guglie Viaggi Milano
informazioni
![]() 02.55192966 |
![]() Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |