Edizione 2021/22
La Società Umanitaria, la SIOI – Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale e la LIDU – Sezione di Milano, propongono anche per l’a.s. 2021/2022 a Milano, Napoli e Roma, il progetto Ambasciatori dei Diritti Umani, destinato agli studenti del quinto e del quarto anno delle scuole Secondarie di Secondo grado che abbiano compiuto la maggiore età alla data del viaggio-premio che, indicativamente, si svolgerà nel mese di maggio (previa valutazione della situazione sanitaria).
Il progetto, il cui obiettivo è contribuire alla maturazione nei giovani di una sempre più profonda e proficua consapevolezza della fondamentale rilevanza dei Diritti Umani, prevede l’attribuzione di nove premi consistenti in un viaggio in una città significativa per la presenza di istituzioni internazionali.
Per il primo classificato di ogni sede è previsto inoltre la partecipazione ad un corso di formazione e aggiornamento, dal titolo Insegnare i Diritti Umani, organizzato dalla SIOI, presso il Palazzo dei Priori di Assisi.
Gli Istituti superiori, individuati a discrezione della Società Umanitaria, sono invitati a partecipare ad una conferenza introduttiva al concorso. Il tema trattato quest’anno è il seguente:
IL DIRITTO ALLA RICERCA DELLA FELICITÀ
Martedì 18 gennaio 2022 ore 10:00-12:30
su Zoom da remoto
IL DIRITTO ALLA RICERCA DELLA FELICITÀ
La ricerca della felicità è insita nell’essere umano ed è una condizione anelata e ricercata come un “Nirvana” da tutti gli individui. Il concetto stesso di felicità ha assunto nei secoli significati, interpretazioni e sfumature differenti secondo diverse scuole di pensiero: da semplice stato di appagamento dei bisogni essenziali dell’uomo a pura ricerca del piacere edonistico, dal raggiungimento di uno stato di serena beatitudine esistenziale immanente al mondo alla felicità trascendente del cristianesimo, fino al suo ingresso nella cultura giuridica nel corso del XVIII con la Dichiarazione d’Indipendenza degli Stati Uniti d’America del 1776 e con la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino del 1789.
Alla luce delle innumerevoli e articolate trattazioni della nozione di felicità nei vari ambiti del pensiero umano e nei diversi campi scientifici, quali valenze ha nel nostro vissuto quotidiano il concetto di felicità? Come si configura il diritto ad essa? Come bilanciare la costante dialettica tra ricerca individuale della felicità e la felicità pubblica? E ancora, quale il ruolo degli Stati e degli organismi internazionali?
Nell’anno che, speriamo, possa segnare la ripresa della ricerca della nostra felicità, ci interrogheremo sulle molteplici dimensioni di questo concetto, motore del nostro agire.
IL CONCORSO
Il Concorso, consistente nello svolgimento di un elaborato scritto, avrà luogo sabato 19 febbraio 2022. La modalità di svolgimento (in presenza, nelle rispettive sedi della Società Umanitaria di Milano, Napoli e Roma, o da remoto) sarà concordata con i professori referenti dell’iniziativa in base agli sviluppi della situazione sanitaria e alle normative che saranno in vigore alla suddetta data.
- Ore 8.30 Appello e identificazione dei concorrenti
- Ore 9.00|14.00 Svolgimento del tema
- L’argomento da sviluppare dell’elaborato scritto sarà proposto dalla Commissione giudicatrice e verterà sul tema della pace e i diritti umani;
- La prova si svolgerà sulla falsariga delle norme dei concorsi pubblici;
- Gli elaborati scritti saranno valutati da una commissione giudicatrice composta da commissari scelti dalla Società Umanitaria;
- I giudizi della commissione giudicatrice sono insindacabili e inappellabili;
- È facoltà della commissione giudicatrice deliberare di non assegnare uno o più premi;
- Tutti i concorrenti riceveranno un attestato di partecipazione.
Telefono 02.57968371 | E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.