Guerre e movimenti pacifisti dopo il 1945
Storiografia, cinema, arti visive, letteratura e canzoni
ILSC, IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio Parri e Società Umanitaria presentano la settima edizione di Cinema e Storia, dedicata alle rappresentazioni artistiche (film di fiction, documentari, arti visive, canzoni d’autore, letteratura) e alle interpretazioni storiografiche e filosofiche delle guerre e dei movimenti pacifisti dopo il 1945, nell’ambito della settima edizione 2020-2021 del Progetto Milanosifastoria, promosso da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria. L’iniziativa prevede sei Seminari pomeridiani di formazione per i docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e una serie di laboratori didattici per gli studenti di terza media e delle secondarie superiori, da concordare fra insegnanti e coordinatori dei Seminari. L’iniziativa è improntata a un approccio interdisciplinare, attento alle opere d’arte come ‘specchi’ in cui i fruitori proiettano le loro domande esistenziali, come testi inscritti in codici specifici e come fonti storiche. È coordinata da Tina Bontempo, Simone Campanozzi, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso e Daniele Vola.
SEMINARI DI FORMAZIONE PER I DOCENTI
I Seminari per docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado (aperti anche alla partecipazione degli insegnanti di scuola primaria) si svolgeranno da remoto tramite la piattaforma Zoom dalle 15.30 alle 18.00 per un totale di 15 ore di formazione. In ogni singolo Seminario vengono preparati e distribuiti dall’équipe di coordinamento dispense, materiali e riferimenti bibliografici inerenti alle specifiche tematiche affrontate.
LABORATORI DIDATTICI
Da gennaio ad aprile 2021 è prevista la possibilità di laboratori didattici (da remoto o in presenza), da concordare con i coordinatori. Agli insegnanti vengono fornite rose di film, documentari, canzoni e testi letterari (presentati durante i Seminari), consigliati per affrontare con gli studenti gli aspetti privilegiati delle guerre e dei movimenti pacifisti dopo il 1945.
- 5 novembre
IL PACIFISMO IN ITALIA. STORIOGRAFIA, MEMORIALISTICA, PERSONAGGI - 19 novembre
ARTI VISIVE E PACE - 3 dicembre
FILM SU GUERRA E PACE - 14 gennaio
CANZONI PER LA PACE - 25 febbraio
LA PACE IN ALCUNI TESTI LETTERARI E FILOSOFICI - 25 marzo
LABORATORIO INTERDISCIPLINARE SU UNA SERIE DI FONTI
COMPILARE IL FORM PER ISCRIVERSI
Tutti gli incontri dispongono dell’autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado. Su richiesta verrà rilasciato un attestato di frequenza.
L’iscrizione è gratuita. I posti disponibili sono 50.
Informazioni
![]() 02.57968371 |
![]() Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |