Stéphanie Huang e Gaspard Thomas

2022 UMANITARIA 800X300 2 BANNER COL 2 gaspard

 Domenica 13 novembre | 17.00 | Salone degli Affreschi

Stéphanie Huang violoncello
Gaspard Thomas  pianoforte

 PROGRAMMA 

Nadia Boulanger Trois Pièces
Ottorino Respighi Adagio con Variazioni
César Franck Sonata in la maggiore

Allegretto ben moderato
Allegro
Recitativo-Fantasia. Ben moderato — Molto lento
Allegretto poco mosso

 INGRESSI

Biglietti

  • 14€ intero | 10€ ridotto (over 60 e under 25)
  • 5€ soci ordinari della Società Umanitaria
  • Gratuito soci frequentatori dei corsi Humaniter della Società Umanitaria

Abbonamenti

  • 90€ intero | 70€ ridotto (over 60 e under 25)
  • 50€ soci ordinari della Società Umanitaria e abbonati anni precedenti

Come acquistare

  • circuito CiaoTicket su  www.ciaoticket.com o nei punti vendita autorizzati
  • biglietteria, dalle 16.15 il giorno del concerto

 BIOGRAFIA 

STÉPHANIE HUANG

Rivelazione ADAMI Classique 2021, Stéphanie Huang ha iniziato a suonare il violoncello in tenera età con la madre. Nel 2022 è risultata vincitrice del Queen Elisabeth Competition huang 223(Bruxelles) e ha ricevuto i premi Musiq3 e Klara Public Prizes.
A soli 12 anni ha vinto il primo premio al Concorso “Dexia” e ha debuttato al Théâtre Royal de la Monnaie di Bruxelles nelle Variazioni su un tema rococò di Tchaikovsky. Nel luglio 2015 ha ricevuto il Grand Prize al Suggia International Cello Competition di Porto. Nell'ottobre 2021 ha vinto il primo premio al XXVIII Concorso Internazionale di Musica della Società Umanitaria di Milano.
È sostenuta dalle Fondazioni SPES, Meyer, Kriegelstein e SAFRAN ed è stata selezionata per la Jaroussky Academy 2019-2020, per la prestigiosa Seiji Ozawa International Academy 2019 e per la Villecroze Music Academy con Frans Helmerson.
Nell'ottobre 2020 le è stata assegnata la borsa di studio di eccellenza “Patrick Petit”.
Stéphanie Huang ha eseguito il grande repertorio concertistico - tra gli altri - di Haydn, Dvoák, Elgar, Tchaikovsky, con la Kamerfilharmonie van Vlaanderen, l’ Orchestre Royal de Chambre de Wallonie, l’Orquestra Sinfónica do Porto /Casa da Musica, sotto la direzione di M. Sanderling, C. Izcaray, V. Mardirossian e molti altri.
Il Festival des Midis-Minimes, Festival Seiji Ozawa a Matsumoto, Printemps des Arts de Monte-Carlo, l’ Internationaal Kamermuziekfestival - Schiermonnikoog, Il Queen Elisabeth Music Chapel Festival sono solo alcuni dei Festival che l’anno vista esibirsi in formazioni da camera.
Stéphanie ha collaborato con Gary Hoffman, Renaud Capuçon, Jean-Claude Vanden Eynden, Claire Désert, Boris Kusnezow, Sélim Mazari, Natalia Milstein, Sylvia Huang, Philippe Graffin, Laurent Korcia, Pierre Fouchenneret, Lise Berthaud, Miguel Da Silva, Marc Coppey, François Salque.
Recentemente si è esibita al Festival ADAMI di Villefavard, al Festival di La Roque d'Anthéron, al Musicorum di Bruxelles, al Festival Jeunes Talents (Parigi), al Victoria Hall di Ginevra, al Palais des Beaux-Arts di Bruxelles.
Nel gennaio 2022, è stata invitata dal violinista francese Renaud Capuçon a partecipare e suonare nel programma televisivo L'Essentiel chez Labro, su C8 - Canal Plus, ed è stata intervistata da Musiq3/RTBF come una dei 7 artisti della settimana musicale belga.
Ha studiato al Koninklijk Conservatorium van Brussel nella classe di Jeroen Reuling e poi al Conservatoire National Supérieur de Musique et de Danse de Paris per il Master e il Diploma d'artista nella classe di Marc Coppey e nella classe di Emmanuelle Bertrand per il Master in musica da camera.
Da settembre 2020 è Artist in Residence alla Queen Elisabeth Music Chapel di Waterloo, dove studia con Gary Hoffman.
Suona un violoncello Francesco Stradivari del 1742, generosamente prestato dalla Guttman Collection.

GASPARD THOMAS 

Nato nel 1997, Gaspard Thomas  ha ottenuto diversi riconoscimenti in concorsi internazionali: Primo premio al France-Amériques Competition 2019, secondo premio e 7 premi gaspard 223speciali al Piano Campus 2019 Competition di Pontoise (Francia), è stato quarto finalista al Jaén 2021 Competition ed è stato selezionato al Long-Thibaud 2019 Competition.
Nel giugno 2021 è entrato a far parte della Tchaikovsky Promotion alla Philippe Jaroussky Musical Academy ed è diventato Artist in Residence alla Fondation Singer-Polignac di Parigi.
Gaspard Thomas si è esibito come solista con orchestra o quintetto d'archi nei due Concerti di Chopin, nel Concerto n. 1 di Rachmaninov, nel Concerto n. 4 di Beethoven, nel Concerto n. 1 di Saint-Saëns e nel Concerto n. 1 di Shostakovich. 
È artista ospite, tra gli altri, del Festival Chopin di Bagatelle, del Pianissimes (Showroom francese di Steinway & Sons), del Piano Campus Festival e del Festival of Saint-Céré.
Si è inoltre esibito all’Ambasciata di Polonia a Parigi e al Théâtre de Fontainebleau.  Nell'autunno 2020 e 2021 ha suonato in recital al Castello di Lourmarin e ha partecipato alla Young Soloists Academy of  "Lisztomanias" a Châteauroux con il Maestro Bruno Rigutto. Nel gennaio 2022 ha suonato all'Auditorium di Radio France durante una esibizione di Alex Beaupain.
Quest'estate è stato invitato a suonare al Festival Août Musical di Deauville e ha partecipato agli Ensembles en résidence di La Roque d'Anthéron.
Come stimato musicista da camera, suona regolarmente con la violoncellista Stéphanie Huang. Con la violinista e compositrice Élise Bertrand si è esibito al Gstaad Palace Hotel nell'ambito dei Sommets musicaux of Gstaad in Svizzera (direttore artistico: Renaud Capuçon).
Gaspard Thomas ha lavorato per masterclass e accademie con Bertrand Chamayou, François-Frédéric Guy, Bernard d'ascoli, David Kadouch, Jean Jacques Kantorow, Jean François Heisser, Itamar Golan.
Si è diplomato in pianoforte al Conservatoire National Supérieur de Musique et de Danse de Paris con il massimo dei voti nella classe di Claire Désert . In precedenza si è formato ai conservatori di Poitiers, Bordeaux e Saint-Maur-des-Fossés.
Interessato anche alla composizione, nel 2019 ha composto "Poème", un brano per 96 pianisti che è stato eseguito in anteprima durante un concerto alla Philharmonie de Paris.

Telefono 02.5796831 | WhatsApp 324.0204384 | E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.