Domenica 27 novembre | 17.00 | Salone degli Affreschi
Giorgio Lazzari pianoforte
PROGRAMMA
Ludwing van Beethoven | Sei bagatelle op. 126 |
Andante con moto Allegro Andante cantabile e grazioso Presto Quasi Allegretto Presto; Andante amabile e con moto |
|
Robert Schumann | Sonata n. 3 op. 14 “Concert sans Orchestre” |
Allegro brillante |
|
Silvio Mix | Due Preludi |
Silvio Mix | Omaggio a Stravinskij |
Sergej Prokofiev | Sonata n. 7 op. 83 |
Allegro inquieto - Andantino Andante caloroso Precipitato |
BIOGRAFIA
Vincitore del terzo premio al prestigioso “International Telekom Beethoven Competition Bonn” e del primo premio al “R. Schumann Competition Düsseldorf “, il pianista Giorgio Lazzari si è già esibito sia in veste di solista che di camerista in diverse città europee, riscuotendo notevole successo anche da parte della critica.
Ha preso infatti parte a prestigiosi festival quali il Klavier - Festival Ruhr, la Schumannfest di Düsseldorf, la Bonner Schumannfest, il Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo, Milano Musica, Musica Insieme Bologna, GIA Giovani Interpreti Associati, Teatro Ponchielli di Cremona, Trame Sonore, Rondò di Divertimento Ensemble, Harmonies en Livradois. Recentemente si è inoltre esibito presso l’Apollosaal della Staatsoper Unter den Linden con gli accademisti della Staatskapelle di Berlino. Nato nel 2000, ha frequentato il Conservatorio Gaetano Donizetti di Bergamo, dove si è diplomato con il massimo dei voti, lode e menzione nella classe di Maria Grazia Bellocchio. Attualmente prosegue la propria formazione con Kirill Gerstein, presso la Hanns Eisler Hochscule für Musik di Berlino. Si perfeziona inoltre con Pavel Gililov presso l’Internationale Musikakademie in Liechtenstein, da cui percepisce una borsa di studio.
Partecipa regolarmente a masterclass di pianoforte e musica da camera, con docenti quali Pavel Gililov, Bruno Canino, Riccardo Risaliti, Salvatore Accardo, Mario Brunello, Laura Gorna e Marc Bouchkov. Accanto all’attività solistica si dedica assiduamente alla musica da camera, collaborando stabilmente con la violinista Sofia Manvati, sotto la guida del M° Accardo. Rivolge inoltre un’attenzione particolare al repertorio contemporaneo, ed ha preso parte ai Call for young Performers 2020 e 2021 organizzati da Divertimento Ensemble ed incentrati sulla produzione di Stefano Gervasoni ed Alessandro Solbiati.
Sempre l’interesse per questo repertorio lo ha portato a seguire un workshop tenuto dal compositore e direttore d’orchestra Olivier Cuendet su Játékok di György Kurtág, e a collaborare con il compositore Alessandro Solbiati nella presentazione della sua opera Corde e Martelletti per il festival Trame Sonore di Mantova.
INGRESSI
Biglietti
- 14€ intero | 10€ ridotto (over 60 e under 25)
- 5€ soci ordinari della Società Umanitaria
- Gratuito soci frequentatori dei corsi Humaniter della Società Umanitaria
Abbonamenti
- 90€ intero | 70€ ridotto (over 60 e under 25)
- 50€ soci ordinari della Società Umanitaria e abbonati anni precedenti
Come acquistare
- circuito CiaoTickets su www.ciaoticket.com o nei punti vendita autorizzati
- biglietteria, dalle 16.15 il giorno del concerto
Telefono 02.5796831 | WhatsApp 324.0204384 | E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.