Sofia Donato

2022 UMANITARIA 800X300 2 BANNER COL 5

 Domenica 15 gennaio | 17.00 | Salone degli Affreschi

Sofia Donato pianoforte

 PROGRAMMA

Franz Joseph Haydn Sonata in mi minore, Hob. XVI: 34
Presto
Adagio
Finale. Molto vivace
Fryderyk Chopin Variazioni brillanti op. 12

Ottorino Respighi

Sei pezzi per pianoforte

Valse Caressante
Canone

Notturno
Minuetto
Studio
Intermezzo-Serenata
Franz Liszt Venezia e Napoli, Années de Pèlerinage, Deuxième Année, Supplément"
Gondoliera – Quasi allegretto
Canzone – Lento doloroso
Tarantella – Presto

 INGRESSI

Biglietti

  • 14€ intero | 10€ ridotto (over 60 e under 25)
  • 5€ soci ordinari della Società Umanitaria
  • Gratuito soci frequentatori dei corsi Humaniter della Società Umanitaria

Abbonamenti

  • 90€ intero | 70€ ridotto (over 60 e under 25)
  • 50€ soci ordinari della Società Umanitaria e abbonati anni precedenti

Come acquistare

  • circuito CiaoTickets su  www.ciaotickets.com o nei punti vendita autorizzati
  • biglietteria, dalle 16.15 il giorno del concerto

 BIOGRAFIA 

sofia donato 2223

Sofia Donato, nata a Bologna il 25 aprile 2005, inizia a suonare il pianoforte a cinque anni e mezzo. Dal 2019 studia con il maestro Ingrid Fliter  all’Accademia Pianistica di Imola, e con il maestro Mauro Minguzzi presso la Scuola Musicale Malerbi di Lugo.
Ha ottenuto risultati ragguardevoli in diversi concorsi nazionali e internazionali, dal primo assoluto nella propria categoria nel Virtuosi per Musica di Pianoforte di Usti nad Labem (Repubblica Ceca) nel 2014 fino ai premi ottenuti nel 2022: vincitrice del concorso Enrico Galletta di Livorno, primo assoluto della propria categoria all’International Piano Competition di Radovljca (Slovenia) e al Rospigliosi di Lamporecchio, premio speciale della giuria al Premio Alkan per il virtuosismo pianistico a Milano, primo assoluto al Concorso Strumentistico Nazionale Città di Giussano e “Premio musicale giovani talenti” assegnatole dal Lions Club Bologna in collaborazione con l’Accademia Pianistica di Imola. Nel 2018 ha eseguito il “Concerto per pianoforte e orchestra 4, KV 41”, di W. A. Mozart con l’Orchestra del Conservatorio di Bologna. Ha tenuto concerti in Italia e all’estero (all’Auditorium Verdi di Milano nella serata di premiazione del Premio Alkan; a Cannes, ospite del Festival Jeunes Talents, e in diverse rassegne musicali, tra cui PianoSofia a Milano e Musica in fiore a Bologna). Nel 2021 è stata selezionata per l’incisione dell’opera di Robert Schumann “Il Carnevale di Vienna, Op. 26”, all’interno del Progetto Schumann dell’Accademia Pianistica di Imola. 

Telefono 02.5796831 | WhatsApp 324.0204384 | E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.