Victor Maslov

2022 UMANITARIA 800X300 2 BANNER COL 7

 Domenica 12 febbraio | 17.00 | Salone degli Affreschi

Victor Maslov pianoforte

 PROGRAMMA 

Sergej Rachmaninov Six Etudes -Tableaux op.33
Leoš Janáček Da “Su un sentiero di rovi”: estratti
Ferruccio Busoni Berceuse élégiaque
F. I. Stravinsky – G. Agosti “Firebird”

 INGRESSI

Biglietti

  • 14€ intero | 10€ ridotto (over 60 e under 25)
  • 5€ soci ordinari della Società Umanitaria
  • Gratuito soci frequentatori dei corsi Humaniter della Società Umanitaria

Abbonamenti

  • 90€ intero | 70€ ridotto (over 60 e under 25)
  • 50€ soci ordinari della Società Umanitaria e abbonati anni precedenti

Come acquistare

  • circuito CiaoTickets su  www.ciaoticket.com o nei punti vendita autorizzati
  • biglietteria, dalle 16.15 il giorno del concerto

 BIOGRAFIA 

victor maslov 2223Dopo la sua performance alla Weill Recital Hall (Carnegie Hall) di New York, la New York Concert Review lo ha definito come "una di quelle persone che è vicino alla padronanza a tutto tondo del suo repertorio".
Nel 2021, Victor si è laureato al Royal College of Music di Londra, dopo aver completato il suo “Artist Diploma” beneficando del supporto del Carne Trust Junior Fellow.
Al RCM, Victor ha studiato pianoforte con Dmitri Alexeev e Vanessa Latarche e direzione d’orchestra con Toby Purser.
Per i meriti artistici ottenuti al Royal College of Music, nel maggio 2022, Victor ha ricevuto dal Principe Carlo d’Inghilterra il prestigioso premio Queen Elizabeth, the Queen Mother Rose Bowl.
Victor è grato per il supporto ricevuto durante il suo percorso formativo da parte della Ruth West Scholarship, dell’Eileen Rowe Musical Trust Award, della Future of Russia Scholarship, del Munster Trust Award e del Talent Unlimited.
Victor è sostenuto dalla Keyboard Charitable Trust For Young Professional Performers e dalla Countess of Munster Musical Trust.
Victor ha iniziato i suoi studi sotto la guida di sua mamma Olga Maslova alla Gnessin Moscow Special School of Music. In seguito è diventato un borsista della Vladimir Spivakov International Charity Foundation. Victor ha inoltre seguito masterclass con Sir András Schiff, Dmitry Bashkirov, Peter Donohoe, Marios Papadopoulos, Tatiana Zelikman e Leslie Howard.
Victor ha vinto numerosi concorsi internazionali. Dopo aver vinto l'Antwer Piano International Competition nel 2020, è stato invitato a partecipare al Classic Piano International Competition 2021 a Dubai. Victor ha eseguito due prove solistiche e tre concerti per pianoforte per la giuria composta da Vladimir Ovchinnikov, Michel Beroff, Pavel Gililov, Jan Jiracek von Arnim, Ewa Poblocka e altri, ricevendo il Secondo Premio.
Altri successi includono la vittoria del Primo Premio al 2nd International Rachmaninoff Piano Competition (Mosca 2020), la vittoria assoluta del 47th Concertino Praga International Radio Competition for Young Musicians (2013) (2013), due volte vincitore del Concerto Competition (Royal College of Music, 2015, 2018), la vittoria del Primo Premio al Concorso Pianistico Musicale dell'Adriatico (Ancona 2007) e il Primo Premio al Nikolai Rubinstein International Piano Competition (Parigi 2004).
Altri premi includono il quarto premio al Vladimir Horowitz International Competition for Young Pianists (Kiev 2012), il secondo premio all'Astana Piano Passion (Astana 2015), al Joan Chissell Schumann Prize (Londra 2019), il terzo premio al XXVI Concorso Internazionale di esecuzione musicale della Società Umanitaria (Milano 2019), e il secondo premio al Kendall Taylor Beethoven Piano Competition 2021 (Londra 2021).
Ha debuttato in concerto all'età di nove anni con la State Symphony Orchestra di Mosca e da allora si è esibito con le orchestre RCM Symphony, RCM Philharmonic, Symphonic Orchestra of Czech Radio, Astana Opera Symphonic Orchestra, Kostroma Symphonic Orchestra, Penza State Symphonic Orchestra, and the State Orchestra “New Russia". Victor si è esibito da solista in festival musicali internazionali nel Regno Unito, Germania, Francia, Italia, Danimarca, Slovacchia, Repubblica Ceca, Turchia, Svizzera, Russia, Israele e Stati Uniti. Tra le realtà che lo hanno ospitato: Royal Festival Hall, Queen Elizabeth Hall, Weill Recital Hall at Carnegie Hall, Elgar Room at the Royal Albert Hall, Cadogan Hall, Great Hall of Moscow Conservatoire, Smetana Hall e Rudolfinum.

Telefono 02.5796831 | WhatsApp 324.0204384 | E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.