Marta Premoli e Simone Sgarbanti

2022 UMANITARIA 800X300 2 BANNER COL 9

 Domenica 12 marzo | 17.00 | Salone degli Affreschi

Marta Premoli violoncello 
Simone Sgarbanti pianoforte

 PROGRAMMA 

Joseph Marx Suite in fa maggiore
Präludium
Largo 
Menuett
Finale 
Alfredo Casella Sonata n.1 in do minore
Allegro assai 
Adagio
Allegro ma non troppo 

 INGRESSI

Biglietti

  • 14€ intero | 10€ ridotto (over 60 e under 25)
  • 5€ soci ordinari della Società Umanitaria
  • Gratuito soci frequentatori dei corsi Humaniter della Società Umanitaria

Abbonamenti

  • 90€ intero | 70€ ridotto (over 60 e under 25)
  • 50€ soci ordinari della Società Umanitaria e abbonati anni precedenti

Come acquistare

  • circuito CiaoTickets su  www.ciaoticket.com o nei punti vendita autorizzati
  • biglietteria, dalle 16.15 il giorno del concerto

 BIOGRAFIA 

MARTA PREMOLI

Marta Premoli nasce a Segrate (MI) nel 2000. Intraprende lo studio del violoncello all’età di dieci anni e nel 2020 consegue il Diploma Accademico di I livello al Conservatorio Premoli 2223“Giuseppe Verdi” di Milano a pieni voti. Studia attualmente violoncello presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Achille Peri” di Reggio Emilia sotto la guida del Maestro Luca Franzetti e contemporaneamente si perfeziona in musica da camera come membro del Trio Telos presso l’Accademia Perosi di Biella sotto la guida dell’Atos Trio.
Ha partecipato a masterclass di E. Bronzi, G. Geminiani, M. Brunello, P. Serino, F. Parazzoli, W. Vestidello, C. Coin, S. Belic e H. Li (Quartetto di Shanghai). Si è esibita presso la “Sala Verdi” del Conservatorio di Milano, il Teatro Morlacchi di Perugia, il Teatro Carcano di Milano, l’Auditorium Verdi di Milano, il Piccolo Teatro Strehler, il Teatro Foce di Lugano e numerosi altri. È attiva in ambito orchestrale e, in particolare, si è esibita sotto la direzione dei Maestri M. Mariotti, P. Mianiti, M. Alibrando, M. Pace, Y. Kumehara, M. Colombo, D. Lee.
È risultata vincitrice, come membro del Trio Telos, nell’ambito di concorsi di musica da camera. Ha ottenuto il primo premio nel IV Concorso Nazionale di Musica da Camera per Giovani Artisti “Milano City” e il primo premio del XXXVII Concorso Internazionale di Musica “Città di Stresa”.
Nel 2021 ha collaborato con il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto, con l’Orchestra da Camera di Parma, l’Orchestra Filarmonica dell’Opera Italiana “Bruno Bartoletti” e con l’Orchestra Senzaspine di Bologna. Ha preso parte al progetto “Stabat Mater” di Arvo Pärt, in collaborazione con Rai 5 e con la Fondazione Nazionale della Danza “Aterballetto”.
Nel 2022, come membro del Trio Mirages, in collaborazione con la flautista Claudia Piga e l’arpista Morgana Rudan, ha ottenuto il primo premio nell’ambito della categoria di musica da camera del VII Concorso Internazionale “Diapason d’oro” di Pordenone. Nello stesso anno ha collaborato con il pianista Simone Sgarbanti, eseguendo un programma dedicato al Novecento Russo nell’ambito della stagione concertistica dell’Accademia Filarmonica Romana.

SIMONE SGARBANTI

Elogiato per la sua straordinaria versatilità, le performance di Simone Sgarbanti includono spesso opere meno conosciute del ‘900 francese, abbinate a brani del repertorio pianistico più canonico e all’improvvisazione. I programmi che ne risultano catturano l’attenzione del pubblico, permettendo all’ascoltatore di scoprire nuove opere e di riscoprire scapanti 223brani più familiari in una chiave interpretativa molto intima e ricercata.
Nato a Reggio Emilia nel 1995, si avvicina alla musica dapprima attraverso gli inni della chiesa protestante, per poi appassionarsi alla musica gospel, jazz e all’improvvisazione, proseguendo nel frattempo gli studi classici in Conservatorio, diplomandosi con il massimo dei voti, la lode e la menzione sotto la guida di Alberto Arbizzi. Trasferitosi a Vienna, prosegue gli studi con Jura Margulis ed è attualmente allievo di Avedis Kouyoumdjian presso l’“Universität für Musik und darstellende Kunst” dove si perfeziona in pianoforte e musica da camera. Contemporaneamente studia con André Gallo presso l’Accademia Pianistica di Imola.
Negli anni ha avuto l’onore di approfondire il repertorio frequentando corsi con musicisti di fama internazionale quali Andrei Gavrilov, Julius Berger, i componenti del Quartetto Artis, Markus Schirmer, Henri Sigfridsson, Janoska Ensemble, Liliana Cosi e molti altri.
Ha già suonato per alcune prestigiose stagioni e festival (Società Umanitaria, Accademia Filarmonica Romana, Polincontri Musica, Friday Night with Yury Revich, Schiermonnikoog Festival Jong Talent Amadeus Festival…) sia in veste di solista che in veste di camerista al fianco di musicisti come Luca Franzetti, Yury Revich, Michele Papadia, Jnr Robinson.
Oltre ai numerosi primi premi in concorsi internazionali (ISA Award 2021, Premio pianistico A. Baldi, Concorso Scarlatti, Concorso Giorgio e Aurora Giovannini) ha ottenuto inoltre la borsa di studio Augusto del Rio (Casa Musicale A. Del Rio) e il premio Stefano Diomede (Società Dante Alighieri).
Dal 2021 è docente di pianoforte presso la Amadeus Music and Arts Academy di Vienna ed è impegnato in un progetto che lo porterà nei prossimi anni ad eseguire e registrare l’intero catalogo delle opere per pianoforte di Maurice Ravel.

Telefono 02.5796831 | WhatsApp 324.0204384 | E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.