RADU RATOI

 Domenica 10 novembre | 17.00 | Salone degli Affreschi

RADU RATOI fisarmonica
Primo Premio – XXIX Concorso di esecuzione musicale – VIII edizione internazionale 2023

PROGRAMMA 

J.P. Rameau
1683 - 1764

Da Pygmalion RTC52: Ouverture

J.S. Bach
1685-1750







Suite inglese n. 3
Prélude
Allemande
Courante
Sarabande
Gavotte I
Gavotte II
Gigue

S. Gubaidulina
1931
De profundis

F. Liszt
1811-1886


Da Studi Trascendentali:
Caccia selvaggia
Ricordanza
Appassionata

D. Kosoric
1976

Balkan Tango

 BIOGRAFIA 

Radu Ratoi ha intrapreso lo studio della fisarmonica all’età di 6 anni, debuttando sul palcoscenico già a 7 anni con concerti e concorsi. La sua formazione musicale ha avuto inizio presso la Scuola d’Arte “Alexei Starcea” nella sua città natale, Chisinau (Moldavia), per poi proseguire al Centro di Eccellenza per la Formazione Artistica “Stefan Neaga”.
Già durante il periodo di studi in Moldavia, Radu ha iniziato a distinguersi in concorsi internazionali, vincendo, a soli 18 anni, la maggior parte di essi nelle categorie Junior, tra cui la Coupe Mondiale, il Trophy Mondiale e Castelfidardo, sia nella Musica Classica che nella Musica d’Intrattenimento. È stato il primo a conquistare entrambi i titoli.
Nel 2018, ha ricevuto il prestigioso “Diploma di Eccellenza” dal Presidente della Repubblica Moldova.
Successivamente, Radu ha proseguito i suoi studi alla “Royal Danish Academy of Music” di Copenaghen, dove è stato insignito del Soning Music Prize, uno dei riconoscimenti più importanti della Danimarca.
Tra il 2018 e il 2020, ha ottenuto il primo posto nei sei concorsi di fisarmonica più prestigiosi al mondo: la Coupe Mondiale, il Klingenthal Accordion Competition, il Trophy Mondiale, l’Arrasate Accordion Competition, il PIF Castelfidardo e il Moscow Accordion Competition. In totale, ha collezionato oltre 60 premi nazionali e internazionali.
Attraverso le sue trascrizioni di opere di J.S. Bach, D. Scarlatti, J.P. Rameau, F. Liszt e molti altri, Radu ha rinnovato e arricchito il repertorio fisarmonicistico, dimostrando una straordinaria originalità, versatilità e virtuosismo nel repertorio classico e contemporaneo.
Per i suoi meriti artistici, ha ricevuto il prestigioso riconoscimento di “Master in Arts” dalla Repubblica Moldova nel 2022.
Caratterizzato da uno stile unico che fonde le tradizioni musicali della scuola russa e quella europea occidentale, Radu ha pubblicato nel 2022 il suo CD “Greatest Organ Works arranged for Accordion”, con brani di J.S. Bach e F. Liszt.
Radu si esibisce in tutto il mondo sia come solista sia in formazioni da camera, collaborando con numerosi artisti e orchestre. I suoi concerti, apprezzati per la musicalità, la tecnica e il carisma, lo vedono protagonista nelle più prestigiose sale da concerto internazionali, tra cui la Filarmonica di Berlino, la Radio Concert House di Copenaghen, la Victoria Concert Hall, la Tivoli Hall di Copenaghen, l’Aram Khachaturian Concert Hall di Yerevan e la Harbin Concert Hall.

 INGRESSI

 COME ACQUISTARE

  • In prevendita esclusiva su CiaoTickets - www.ciaotickets.com
  • In biglietteria il giorno del concerto dalle ore 16.15

La vendita dei biglietti di questo evento è stata concessa da Società Umanitaria a CiaoTickets, società indipendente ed autonoma che quindi, tratterà i suoi dati quale autonomo titolare. Acquistando i biglietti i suoi dati saranno trattati esclusivamente da CiaoTickets.
Al fine di consentirle il controllo degli accessi in sala CiaoTickets permetterà alla Società Umanitaria di accedere ai suoi dati personali, che saranno trattati in conformità all'informativa privacy disponibile sul sito www.umanitaria.it/privacy-policy

Telefono 02.5796831 | WhatsApp 324.0204384 | E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.