JEAN-BAPTISTE MAIZIÈRES e VIRGILE ROCHE

 Domenica 24 novembre | 17.00 | Salone degli Affreschi

JEAN-BAPTISTE MAIZIÈRES* violoncello
VIRGILE ROCHE pianoforte

* Secondo Premio – XXIX Concorso di esecuzione musicale – VIII edizione internazionale 2023

PROGRAMMA 

D. Pejacevic
1885-1923



Sonata in mi minore op. 35
Allegro moderato
Scherzo. Allegro 
Adagio sostenuto
Allegro comodo

S. Rachmaninov
1873-1943




Sonata in sol minore op. 19
Lento, Allegro moderato
Allegro scherzando
Andante
Allegro mosso

A. Dvořák
1841-1904
Silent Woods op. 68 n. 5

 BIOGRAFIA 

JEAN-BAPTISTE MAIZIÈRES

Jean-Baptiste Maizières ha iniziato lo studio del violoncello all’età di 5 anni sotto la guida di François Baduel al Conservatorio di Aix-en-Provence. A soli 15 anni è stato ammesso al Conservatorio di Parigi (CNSM) nella classe di Marc Coppey, per proseguire poi con Jérôme Pernoo. Ha inoltre perfezionato i suoi studi alla Haute École de Musique (HEMU) di Losanna con François Salque.
La sua prima apparizione come solista in una trasmissione radiofonica è avvenuta a 17 anni, durante il concerto di chiusura del Festival di Pasqua di Aix-en-Provence, trasmesso su Radio Classique.
Nel 2023 ha ottenuto il secondo premio al XXIX Concorso Internazionale di esecuzione musicale della Società Umanitaria di Milano. È stato semifinalista al Concorso Lutoslawski di Varsavia nel 2024 e ha raggiunto i quarti di finale al Concorso Queen Elisabeth nel 2022.
Jean-Baptiste si è esibito come solista in prestigiosi festival internazionali, tra cui la Biennale del violoncello di Amsterdam, il Supercello Festival di Pechino, il Verão Clássico Music Festival di Lisbona e il Kronberg Festival. È stato membro della Philippe Jaroussky Music Academy per la stagione 2019-2020 ed è stato artist in residence con il suo trio al Festival Pianistico Internazionale di La Roque d'Anthéron nel 2023.
Appassionato di musica da camera, fa parte del Trio Montecristo insieme alla violinista Marie-Astrid Hulot e al pianista Vincent Martinet.
Jean-Baptiste è un fervente sostenitore della musica contemporanea e ha conseguito il diploma di esecutore specializzato in questo ambito presso il CNSM di Parigi.
Ha avuto l’opportunità di studiare con celebri violoncellisti come Gautier Capuçon, Daniel Müller-Schott, Sol Gabetta, Frans Helmerson, David Geringas, Jens-Peter Maintz, Julian Steckel e Gary Hoffman.
Suona un violoncello realizzato da Pierre Barthel nel 2015, generosamente messo a disposizione dalla CIC Bank con il patrocinio di Renaud Capuçon.

VIRGILE ROCHE

Nato nel 1998 in Francia, Virgile Roche è uno dei pianisti più versatili della giovane scena europea contemporanea. Ammesso a 17 anni al Conservatorio di Parigi, ha ottenuto sette primi premi in diverse categorie e formazioni.
Ha ricevuto numerosi riconoscimenti sia come solista che come musicista da camera, distinguendosi in particolare come membro del Trio Pantoum dal 2016 al 2023. Si esibisce regolarmente in festival e sale di rilievo, sia in Europa che all'estero.
Attualmente, è Artist in Residence presso la Queen Elisabeth Music Chapel in Belgio, sotto la guida di Frank Braley e Avedis Kouyoumdjian. Nel 2024, è stato invitato ad esibirsi in Francia, Belgio, Svizzera, Paesi Bassi, Italia, Stati Uniti ed Emirati Arabi. In ottobre parteciperà all’11° Concorso Franz Liszt a Weimar e Bayreuth, in Germania.
Il prossimo inverno registrerà i suoi primi due CD: uno dedicato alle sonate per violoncello e pianoforte di Rachmaninov e della compositrice croata Dora Pejačević, insieme al violoncellista Jean-Baptiste Maizières, e un altro dedicato al secondo quartetto per pianoforte di Fauré, in collaborazione con Júlia Pusker, Miguel Da Silva e Alexander Warenberg.

 INGRESSI

 COME ACQUISTARE

  • In prevendita esclusiva su CiaoTickets - www.ciaotickets.com
  • In biglietteria il giorno del concerto dalle ore 16.15

La vendita dei biglietti di questo evento è stata concessa da Società Umanitaria a CiaoTickets, società indipendente ed autonoma che quindi, tratterà i suoi dati quale autonomo titolare. Acquistando i biglietti i suoi dati saranno trattati esclusivamente da CiaoTickets.
Al fine di consentirle il controllo degli accessi in sala CiaoTickets permetterà alla Società Umanitaria di accedere ai suoi dati personali, che saranno trattati in conformità all'informativa privacy disponibile sul sito www.umanitaria.it/privacy-policy

Telefono 02.5796831 | WhatsApp 324.0204384 | E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.