Domenica 26 gennaio | 17.00 | Salone degli Affreschi
PIETRO MILZANI* violino
YI-LING WU pianoforte
*Menzione speciale Categoria “Interpretazione Musicale” Premio Nazionale delle Arti Edizione XVII 2022/2023
PROGRAMMA
J.S. Brahms |
Sonata in re minore op. 108 Allegro Adagio Un poco presto, e con sentimento Presto agitato |
||||||
L. van Beethoven |
Sonata in sol maggiore op. 30 n.3 Allegro assai Tempo di Minuetto, ma molto moderato e grazioso Finale. Presto |
||||||
A. Dvořák |
Quattro Pezzi Romantici op. 75 Allegro moderato Allegro Maestoso Allegro appassionato Larghetto |
||||||
S. Prokof'ev |
5 Melodie op.35bis Andante Lento, ma non troppo - Poco più mosso - Tempo I Animato, ma non allegro - Poco più tranquillo - Meno mosso Allegretto leggero e scherzando |
BIOGRAFIA
PIETRO MILZANI
Pietro Milzani, nato a Brescia nel 2005, ha iniziato lo studio del violino a soli 4 anni sotto la guida del Maestro Luigi Andreoli. A 11 anni è stato ammesso al Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia, dove studia tuttora con Alberto Martini al terzo anno del triennio accademico. Dal 2020 è anche allievo del Maestro Pavel Berman all’Accademia Perosi di Biella. Ha frequentato masterclass con Stefan Milenkovich, Ilya Grubert, Silvia Marcovici, Marco Rizzi, Cristiano Rossi e Pavel Berman.
Nel dicembre 2021, Pietro ha vinto il primo premio alla "European Music Competition" di Moncalieri. Nel 2022 ha conquistato il primo premio al Concorso Internazionale di Musica da Camera “Làszlò Spezzaferri” e si è esibito come solista nel terzo Concerto per violino di Mozart, accompagnato dall’Orchestra Classica di Alessandria, dopo essere stato finalista della categoria under 35 nella sezione solisti ed orchestra del Concorso Città di Moncalieri, dove ha ottenuto il secondo premio. Nello stesso anno, ha vinto il primo premio al Concorso Internazionale “Premio Città di Padova”, che gli ha permesso di essere invitato a suonare nella stagione 2023 dell’AGIMUS di Padova. Nel 2023 ha ottenuto il secondo premio al Concorso Musica Goritiensis e il Primo Premio Assoluto al Concorso Internazionale Città di Cervignano.
A 16 anni, Pietro ha iniziato a collaborare con “I Virtuosi Italiani” e la “Filarmonica del Festival Pianistico di Brescia e Bergamo”. Nel maggio 2023 ha debuttato in duo con il pianista Giovanni Calabria nella XXIV stagione concertistica de “I Virtuosi Italiani”, proponendo un repertorio di sonate originali di compositori italiani. Ha collaborato con “I Cameristi”, ensemble formato da musicisti dell’Orchestra Sinfonica della RAI di Torino, e si è esibito al Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo, dove ha suonato come primo violino il Quartetto n. 8 op. 110 di Dmitri Shostakovich. Vincitore del secondo premio (primo non assegnato) al concorso “Music in the Vineyards” in Serbia, è stato invitato a esibirsi al “Vršac International Chamber Music Festival” lo scorso settembre.
Ha suonato da solista il Concerto Militare op. 42 n. 5 di Antonio Bazzini, accompagnato dall’Orchestra Infonote sotto la direzione del maestro Serafino Tedesi, nell’ambito dell'XI edizione del festival “Suoni e Sapori del Garda”. L’esecuzione è stata di particolare rilievo, poiché non esistevano incisioni con orchestra né partiture di questo concerto, suggerendo che Pietro abbia realizzato una prima esecuzione assoluta.
Nel dicembre scorso, dopo essere stato selezionato come miglior studente di violino del Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia, ha partecipato al Premio Nazionale delle Arti, prestigioso concorso indetto dal Ministero dell’Università e della Ricerca, classificandosi secondo e ricevendo una Menzione Speciale della giuria.
Nel 2023, come vincitore del primo premio al concorso Lonardi riservato ai migliori studenti di violino dei Conservatori del Nord Italia, ha suonato su un Joseph Aloysius Marconcini del 1814.
Attualmente, suona un prezioso Genuzio Carletti del 1975, realizzato a Pieve di Cento.
YI-LING WU
Yi-Ling Wu, nata a Taiwan nel 1997, ha intrapreso lo studio del pianoforte all’età di tre anni. Ha frequentato masterclass con rinomati pianisti di fama internazionale, tra cui Murray Perahia, Emanuel Ax, Michel Béroff, Fernando Puchol, Natalia Trull e Nelson Delle-Vigne.
È stata invitata a esibirsi in prestigiosi festival internazionali come “The Paris Summer Sessions” e il IV Cours International de Piano de Valldemossa “Càtedra Chopin” nel 2014, l'International Piano Festival NTUE di Taipei nel 2017 e Piano City Milano nel 2023. Ha tenuto recital in numerose città italiane e, tra il 2018 e il 2023, si è esibita regolarmente al Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo.
Yi-Ling ha ottenuto numerosi riconoscimenti in vari concorsi: il terzo premio al Concorso Nazionale di Pianoforte “Yamaha” a Taiwan nel 2012, il primo premio al Concorso
Internazionale “Antonio Salieri” nel 2019 e il terzo premio al Concorso “Lombardia è Musica” nel 2021.
Nel 2023 si è esibita come solista con l'orchestra STU.D.I.O di Brescia. Nel 2024 ha completato con successo il biennio di studi in pianoforte al Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia, ottenendo la votazione di 110/110 con Lode e Menzione, sotto la guida del Maestro Giampaolo Stuani.
Nello stesso anno, Yi-Ling ha avviato una collaborazione con il Teatro Grande di Brescia, ricoprendo il ruolo di pianista accompagnatrice per la “Festa dell’Opera” e “Il Grande in Provincia”. Inoltre, si è esibita con l’Orchestra “I Virtuosi Italiani”.
Attualmente, Yi-Ling lavora al Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia come pianista accompagnatrice per le classi di canto e sassofono.
INGRESSI
- 14€ intero | 10€ ridotto (over 60 e under 25)
- 5€ soci ordinari della Società Umanitaria e docenti della Scuola Superiore per Mediatori Linguistici P. M. Loria e del Liceo Internazionale della Società Umanitaria
- Gratuito soci frequentatori dei corsi Humaniter della Società Umanitaria e studenti della Scuola Superiore per Mediatori Linguistici P.M. Loria e del Liceo Internazionale della Società Umanitaria
COME ACQUISTARE
- In prevendita esclusiva su CiaoTickets - www.ciaotickets.com
- In biglietteria il giorno del concerto dalle ore 16.15
La vendita dei biglietti di questo evento è stata concessa da Società Umanitaria a CiaoTickets, società indipendente ed autonoma che quindi, tratterà i suoi dati quale autonomo titolare. Acquistando i biglietti i suoi dati saranno trattati esclusivamente da CiaoTickets.
Al fine di consentirle il controllo degli accessi in sala CiaoTickets permetterà alla Società Umanitaria di accedere ai suoi dati personali, che saranno trattati in conformità all'informativa privacy disponibile sul sito www.umanitaria.it/privacy-policy
Telefono 02.5796831 | WhatsApp 324.0204384 | E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.