GIORGIO LAZZARI

 Domenica 9 febbraio | 17.00 | Salone degli Affreschi

GIORGIO LAZZARI pianoforte

*Menzione speciale – XXIX Concorso di esecuzione musicale – VIII edizione internazionale 2023

PROGRAMMA 

J.S. Brahms
1833- 1897

Sonata in re minore op. 108
Allegro
Adagio
Un poco presto, e con sentimento
Presto agitato
G. Kurtág
1926
Rituale
F. Liszt
1811-1886
Da “Studi Trascendentali”: Ricordanza
G. Kurtág Preface to a Bálint exhibition

R. Schumann
1810–1856

Nachtstücke op. 23
Mehr langsam, oft zurückhaltend
Markiert und lebhaft
Mit großer Lebhaftigkeit
Ad libitum - Einfach
G. Kurtág Preludium

M. Musorgski
1839-1881

Quadri di un’esposizione
Promenade
I. Gnomus
Promenade
II. Il Vecchio Castello
Promenade
III. Tuileries (Dispute d’enfants après jeux)
IV. Bydło
Promenade
V. Balletto dei pulcini nei loro gusci
VI. Samuel Goldenberg und Schmuyle
VII. Limoges, le marché
VIII. Catacombae (Sepulchrum Romanum) - Cum mortuis in lingua mortua
IX. Baba Jaga
X- La grande porta di Kiev

 BIOGRAFIA

GIORGIO LAZZARI

Vincitore del terzo premio al prestigioso “International Telekom Beethoven Competition Bonn” e del primo premio al “R. Schumann Competition Düsseldorf “, Giorgio Lazzari si è già esibito sia in veste di solista che di camerista in diverse città europee, riscuotendo notevole successo anche da parte della critica. Ha preso parte a prestigiosi festival quali il Klavier - Festival Ruhr, Staatsoper Unter den Linden, Schumannfest Düsseldorf, Bonner Schumannfest, Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo, Milano Musica, Accademia Filarmonica Romana, Società Filarmonica di Trento, Perugia Musica Classica, Società del Quartetto di Bergamo, Kirchheimbolanden Festival, Musica Insieme Bologna, GIA Brescia, Trame Sonore, Rondò di Divertimento Ensemble, Harmonies en Livradois. Recentemente si è inoltre esibito anche per la Beethovenfest Bonn e il Festival d’Aix en Provence.
Accanto all’attività solistica si dedica assiduamente alla musica da camera, collaborando stabilmente con la violinista Sofia Manvati. Il duo è stato vincitore del Premio G. Guglielmo 2023, nonché finalista del Concorso AMUR 2024.
Il suo interesse per la musica da camera è stato arricchito anche dalla partecipazione alla Résidence de Music de Chambre del Festival d’Aix-en-Provence, dove ha potuto collaborare con artisti come Kirill Gerstein e Stefan Dohr.
Particolarmente attento al repertorio contemporaneo, ha avuto modo di confrontarsi con compositori quali Stefano Gervasoni, Olivier Cuendet ed Alessandro Solbiati, partecipando tra l’altro alla presentazione dell’opera Corde e Martelletti di quest’ultimo.
Nato nel 2000, si è diplomato presso il Conservatorio Gaetano Donizetti di Bergamo - nella classe di Maria Grazia Bellocchio - e attualmente prosegue la propria formazione sotto la guida di Kirill Gerstein, e Jonathan Aner presso la Hanns Eisler Hochscule für Musik di Berlino. Percepisce inoltre una borsa di studio dall’Internationale Musikakademie del Liechtenstein, dove si perfeziona con Pavel Gililov e Claudio Martinez Mehner. Recentemente ha ricevuto il Premio Roscini - Padalino, generosamente offerto dalla Fondazione Perugia Musica Classica.

INGRESSI

 COME ACQUISTARE

  • In prevendita esclusiva su CiaoTickets - www.ciaotickets.com
  • In biglietteria il giorno del concerto dalle ore 16.15

La vendita dei biglietti di questo evento è stata concessa da Società Umanitaria a CiaoTickets, società indipendente ed autonoma che quindi, tratterà i suoi dati quale autonomo titolare. Acquistando i biglietti i suoi dati saranno trattati esclusivamente da CiaoTickets.
Al fine di consentirle il controllo degli accessi in sala CiaoTickets permetterà alla Società Umanitaria di accedere ai suoi dati personali, che saranno trattati in conformità all'informativa privacy disponibile sul sito www.umanitaria.it/privacy-policy

Telefono 02.5796831 | WhatsApp 324.0204384 | E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.