XXXIII STAGIONE DE “I CONCERTI DELL’UMANITARIA” 2017/2018 | En blanc et noir
Nel 1915 Claude Debussy, già colpito dal cancro che lo porterà alla morte e addolorato dalla conflitto mondiale appena iniziato, scrive un trittico per due pianoforti intitolato “En blanc et noir”.
In questo brano è fortemente presente l’idea della guerra che viene esplicitata non solo da alcune citazioni letterarie poste all’inizio dei singoli movimenti, ma anche dalla musica che vividamente descrive un’azione di battaglia. Tre anni dopo, nel 1918, moriva Claude Debussy e si concludeva la Prima Guerra Mondiale. Eccoci quindi, a cento anni di distanza, a ricordare in musica questi due eventi.
Lo faremo, come nostro solito, non con una commemorazione attraverso una mera riproposizione di brani aventi come centro i due avvenimenti, ma lasciando gli artisti liberi di declinare il soggetto secondo il proprio estro, gusto e fantasia. Ne scaturisce, in questo modo, una stagione attraente e intrigante che ci riporta alla memoria quanto accaduto un secolo fa. Accanto ai concerti “commemorativi”, alcuni altri appuntamenti che riprendono spunti ormai divenuti caratteristici della nostra stagione come le collaborazioni con importanti e prestigiose istituzioni musicali, con competizioni a livello nazionale i cui vincitori spesso debuttano a Milano sul nostro palcoscenico.
La Stagione si aprirà sabato 7 ottobre con la Premiazione ed il Concerto dei Vincitori del XXVI Concorso Musicale – V Edizione Internazionale che si terrà nella Sala Verdi del Conservatorio “G. Verdi” di Milano. A questa competizione, che avrà luogo dal 30 settembre nel Salone degli Affreschi dell’Umanitaria, parteciperanno studenti provenienti dalle maggiori Istituzioni Musicali dei 45 paesi Europei. Un appuntamento unico nel suo genere che ha sempre rivelato, al nostro pubblico, giovani promesse che, in tanti casi, si sono rivelate grandi realtà del mondo musicale internazionale.
A seguire, il 22 ottobre, il duo violino pianoforte composto da Liliana Bernardi e Paola Volpe impegnato in un repertorio che, partendo da Mozart, tocca autori come Debussy, la Boulanger, de Beriot, di cui ricorre nel 2018 un anniversario significativo. Il 12 novembre il pianista Umberto Ruboni, premiato alla prima edizione del Premio del Conservatorio di Milano, presenterà un programma che spazia da Chopin alla Gubajdulina passando per Brahms, Debussy e Skrjabin. Il 26 novembre è di scena il Quartetto con pianoforte “Werther” che si cimenta in un bellissimo programma con musiche di Mozart e Brahms mentre il 3 di dicembre saliranno sul palco del Salone degli Affreschi il sassofonista Salvatore Castellano ed il pianista Luigi Palombi che eseguiranno affascinanti pagine di musica francese del primo novecento.
Il 17 dicembre un concerto straordinario, fuori abbonamento, a favore della campagna “Nascere per rinascere” il cui incasso sarà destinato alla ricostruzione del reparto Maternità dell’Ospedale di Spoleto, danneggiato dal terribile terremoto dello scorso anno.
l nuovo anno per la nostra stagione inizierà il 14 gennaio 2018 e lo saluteremo insieme al violoncello di Antonin Musset e al pianoforte di Angiola Rocca, laureati al Concorso Internazionale di Musica da Camera “Luigi Nono” di Venaria Reale. La loro proposta vedrà a confronto due capolavori come la Sonata di Chopin e quella di Debussy a cui faranno da corollario musiche di Lutoslawski.
Il 2018 ci porterà anche due graditissimi ritorni, quello del fisarmonicista Samuele Telari, il 28 gennaio con trascrizioni per il proprio strumento di brani celebri tra cui i “Quadri da un’esposizione” di Musorgskij ed il Concerto per violino di Čajkovsky, ed il pianista napoletano Federico Nicoletta, il 25 febbraio, che invece compirà un viaggio nello studio per pianoforte da Schumann a Ligeti.
L’ 11 febbraio e l’11 marzo, di scena due violinisti giovanissimi non ancora maggiorenni. Sofia Manvati, diciassette anni, con al pianoforte Maria Grazia Bellocchio, e Luca Kaufman, dodicenne, che suonerà con la sorella Valentina, impegnati in repertori di grandissimo respiro e impegno.
La stagione si completerà, come ormai da tradizione con i concerti primaverili delle sedi di Roma e Napoli dove si esibiranno il Duo canto pianoforte composto da Valentina Vanini e Giuseppina Coni e dove ritroveremo il sassofonista Salvatore Castellano e il pianista Umberto Ruboni, già presenti nella stagione milanese grazie alla preziosa collaborazione con il Conservatorio “G. Verdi” di Milano.
Una proposta di stagione interessantissima quindi, senza limiti né steccati come sempre nella tradizione del nostro Ente, che consegniamo al pubblico milanese certi che sarà accolta con il solito favore ed entusiasmo.