La crisi causata dal Covid-19 ha determinato cambiamenti che non avremmo mai potuto prevedere in ogni ambito, ma soprattutto in quello delle attività concertistiche. Le limitazioni della presenza di pubblico e quelle recentissime negli spostamenti internazionali, hanno fatto sì che la nostra stagione abbia subito notevoli cambiamenti costringendoci a modificare l’assetto della programmazione molte volte.
Tuttavia, la ferma determinazione di tornare il più possibile alla normalità, mantenendo sempre ben presenti e rispettando tutte le indicazioni emanate in fatto di sicurezza, ci hanno spinto a non abbandonare del tutto, ma a perseguire comunque sulla via della presentazione al nostro amato e fidato pubblico di un ciclo di concerti domenicali.
Purtroppo, dato anche il minimo ambito temporale concesso dalle ultime misure restrittive, abbiamo dovuto limitare il numero e la scansione degli appuntamenti che saranno a cadenza mensile e non più quindicinale come da tradizione. Inoltre, l’atteso ritorno dei vincitori della scorsa edizione del Concorso dovrà essere procrastinato alla prossima stagione. Questo poiché, essendo tutti provenienti dall’estero, abbiamo tenuto in considerazione la loro incolumità fisica ed il fatto che, diversamente, saremmo stati soggetti a possibili variazioni o cancellazioni all’ultimissimo momento.
Tutto ciò premesso, abbiamo il piacere di presentarvi una serie di concerti che comunque risulta essere estremamente interessante e che, come d’abitudine, spazierà in diversi ambiti musicali e strumentali. Ad inaugurare ci sarà il pianista Federico Nicoletta, che molti di voi ricorderanno autore di un meraviglioso concerto anni fa, che ritorna sul nostro palcoscenico come un artista ormai in carriera dedicando la sua esibizione ad un ultimo ricordo di Beethoven nel suo 250° anniversario della nascita. Il concerto del Trio Chagall, giovanissima formazione in grande ascesa e anch’essa presente nelle passate stagioni, avrà come centro la poetica di Schubert mentre il Natale sarà festeggiato in Jazz in compagnia di studenti del Conservatorio di Milano.
Il 2021 vedrà come protagoniste tre formazioni cameristiche. Al violino di Simone Ceriani con il pianoforte di Simone Anelli seguiranno i due concerti sospesi nella scorsa edizione, ovvero il duo violoncello e pianoforte composto da Stefano Bruno e Livia Zambrini, provenienti dalla straordinaria Scuola di Musica di Fiesole e, a conclusione di questa anomala edizione dei nostri concerti, il Quartetto Alinde che, con la partecipazione del violoncellista Bartolomeo Dandolo Marchesi, eseguirà il monumentale Quintetto in do maggiore di Schubert.
Poiché siamo convinti che anche dai momenti di crisi si possa e si debba trarre indicazioni e spunti per adattarsi, ma principalmente migliorarsi, quest’anno introdurremo ogni concerto con una chiacchierata video con gli artisti che verrà pubblicata sui canali social della Società Umanitaria qualche giorno prima. In questo modo daremo possibilità, a chi vorrà, di conoscere un po’ più approfonditamente le tematiche musicali del concerto e i musicisti che le interpreteranno.
Considerato anche che la capienza della sala non permetterà il suo completo utilizzo, trasmetteremo il concerto dal vivo sempre sulle stesse pagine Facebook e Youtube.
Nell’augurare a tutti i nostri amici un ottimo ascolto, ma soprattutto di rimanere in perfetta salute, ci ripromettiamo di poter aggiungere in corso d’opera altri concerti qualora la situazione generale lo permetterà. Naturalmente sarete tutti avvisati per tempo attraverso tutti i nostri canali di comunicazione.
Massimiliano Baggio
Consulente Musicale della Società Umanitaria
Ascolta i concerti della stagione