XXX Stagione de "I Concerti dell'Umanitaria" 2014/2015
Il 2015 vedrà Milano ospitare l’EXPO e i Concerti dell’Umanitaria festeggiare la XXX edizione dalla ripresa dell’attività concertistica avvenuta nel 1985: una ripresa in linea ideale e programmatica con la grande tradizione musicale e culturale del mitico Teatro del Popolo (fondato nel 1911). Anno importante di ricorrenze, quindi, che vogliamo celebrare con un’edizione dal profilo internazionale ma che vede al centro la musica italiana. Infatti il tema scelto per questa trentesima Stagione verte sulla produzione musicale italiana nel tempo e le sue influenze sulla cultura musicale europea. Come ben si sa per secoli, dal medioevo al barocco, l’Italia ha avuto il predominio nel campo musicale europeo, una posizione che viene leggermente meno durante il classicismo ed il romanticismo, soprattutto sul terreno della produzione strumentale, ma che continuerà a conservare nel tempo nell’opera lirica. Non solo e non unicamente musica italiana però in questa Stagione concertistica. Esattamente come l’Expo rappresenta un momento di scambio e interazione tra le varie culture del mondo, anche l’Umanitaria diventerà palcoscenico per artisti e musiche di autori internazionali. Approfittando della presenza dei vincitori e dei menzionati alla Terza Edizione Internazionale Concorso di Esecuzione Musicale svoltosi nel 2013, abbiamo chiesto a tutti gli artisti invitati di comporre un programma incentrato, laddove possibile e secondo l’organico, sulle relazioni tra la musica italiana e quella del loro paese di provenienza. Si viene a creare così un mosaico quanto mai interessante e sfaccettato, in cui non mancano le suggestioni e le proposte stuzzicanti. Avremo l’opportunità infatti di ascoltare, tra gli altri, brani di autori polacchi, danesi, croati, lituani, russi, francesi, coreani, cinesi per organici e strumenti non sempre così usuali e soliti nelle sale da concerto: fisarmonica, quartetto con pianoforte, saxofono, quartetto d’archi, trombone, giusto per citarne alcuni. Continueranno anche quest’anno, collaborazioni con Istituzioni Musicali prestigiose che danno lustro a questa stagione presentando al pubblico milanese alcuni tra i oro migliori rappresentanti: il Musée Debussy di Saint-Germain-en-Laye, la Scuola di Musica di Fiesole, il Centro Walter Stauffer di Cremona, l’International Chamber Music Academy di Duino, il Conservatorio di Milano ed i Concorsi “Città di Giussano”, “Luigi Nono” di Venaria Reale e “Maurizio Pratola” dell’Aquila. Sarà una stagione ricca di spunti e originalità che, nella incantevole cornice del Salone degli Affreschi, siamo certi riuscirà a soddisfare e affascinare i cultori più fini, che non mancano mai tra il nostro pubblico.