XXIX Stagione | 2013/2014

 XXIX Stagione de "I Concerti dell'Umanitaria" 2013/2014

La XXIX Stagione dei Concerti dell'Umanitaria si ripropone con qualche novità. Mantenendo inalterato l'aspetto della presentazione di giovani talenti, vuole innovare le modalità di fruizione della musica da parte del pubblico. Infatti, scopo principale della Stagione sarà fornire alcune chiavi di lettura per preparare all'ascolto, ad un ascolto migliore, al sentire in modo più consapevole ciò che nella musica avviene. Si cercherà di esporre i vari modi con cui i suoni sono stati organizzati ed utilizzati dai compositori e come possono essere meglio afferrati, capiti e goduti dagli ascoltatori, soprattutto da coloro che sono privi di educazione tecnica nel campo musicale.

Si daranno altresì i mezzi per comprendere come nasce e si sviluppa un'interpretazione e quali sono le peculiarità tecniche degli strumenti che via via si avvicenderanno sul palco. I repertori presi in esame saranno i più svariati: dalla musica antica al jazz passando attraverso vari stili, epoche e combinazioni strumentali. All'inizio del concerto presenteremo gli esecutori e con loro ci intratterremo per affrontare alcuni aspetti che possano aprire la mente e guidare il pubblico nel meraviglioso mondo della musica.  Quindici concerti, quindici occasioni, pertanto, per approfondire tematiche ed argomenti inerenti le esecuzioni che seguiranno.  E' un obiettivo che sappiamo bene essere molto ambizioso ma che siamo sicuri il pubblico apprezzerà perché l'accostarsi alla musica in maniera più cosciente è certamente esigenza avvertita da tutti.

Poiché questo è l'anno dell'edizione internazionale del Concorso Musicale organizzato dalla Società Umanitaria per premiare le promesse del concertismo in Europa, i primi tre concerti saranno dedicati ai rappresentanti italiani che affronteranno i loro pari a partire dal 16 novembre. A loro andrà il sostegno e l'incoraggiamento del nostro pubblico che siamo certi non mancherà.
La serata finale, nella Sala Verdi del Conservatorio, coronerà questa edizione che vedrà riuniti in competizione musicisti provenienti dai 27 paesi dell'Unione Europea.

A seguire, nell'arco di tempo che arriverà fino a maggio, avremo il piacere di ascoltare giovani interpreti che si sono particolarmente distinti vincendo importanti competizioni nazionali o che sono stati selezionati da prestigiose scuole italiane con cui intratteniamo un proficuo rapporto di collaborazione. Fra esse ricordiamo la Scuola di Musica di Fiesole, l’International Chamber Music Academy – Duino, Centro di Musicologia “Walter Stauffer” di Cremona ed il Conservatorio di Musica "G. Verdi" di Milano.

A tutti gli artisti è stato chiesto di articolare un programma che avesse come perno una composizione scritta nel secolo scorso. Un ideale viaggio all'interno della storia della musica che metta in evidenza i legami di un percorso musicale creato appositamente per il nostro pubblico.
Siamo certi che questa serie di concerti desterà l'interesse di tutti e che rappresenterà un modo nuovo e piacevole di accostarsi con cognizione alla musica. Una Stagione tutta da seguire, gustare ed apprezzare, dunque.