03 Inaugurazione

Venerdì 6 ottobre alle ore 17:00 si terrà l’inaugurazione del nuovo A. A. in ricordo del suo fondatore Massimo della Campa presso l’Auditorium “Salvo D’Acquisto” in via Morghen, 58 – Napoli.

Saluti istituzionali:
Alberto Jannuzzelli, Presidente
Maria Luisa Zazzara, Vice Presidente Humaniter
Marina Melogli, Direttrice della sede di Napoli.

Spettacolo “Sing ‘o Swing”, il lungo viaggio del Jazz. Stati Uniti-Francia, alla ricerca di tutte le sfumature dello Swing, con:
Andrea Parente, voce, chitarra e storytelling
Sabrina Savarese, voce
Paolo Palopoli, chitarra solista
Mario Montella, pianoforte

Omaggio della pianista Paola Volpe con la partecipazione di Antonella Ippolito.

Ingresso gratuito riservato a soci e simpatizzanti, fino ad esaurimento posti.

2023 10 03 Quattro Giornate Img

Martedì 3 ottobre alle ore 11:00 presso la Biblioteca delle Donne Humaniter, si presenta l’incontro

“Le Donne delle Quattro Giornate” - Aula Magna “Massimo della Campa”, scala C - 4° piano.


Interventi di:
Giuseppe Aragno, storico, autore del libro “Le quattro giornate di Napoli. Storie di antifascisti”
Sara Cucciolito, vice Presidente ANPI
Maria Rosaria De Rosa, storica e giornalista
Testimonianza di Anna Amitrano, figlia di Maria Schiattarella vittima dell’eccidio di Mugnano
Modera: Fiorella Franchini, scrittrice

Sono trascorsi ormai 80 anni da quel settembre del 1943 in cui Napoli, umiliata e ferita dalla violenza del fascismo, dai bombardamenti terroristici angloamericani e dalla brutale occupazione nazista, seppe trovare il coraggio e la dignità per insorgere e riprendersi la sua libertà.
Nell’immaginario collettivo le Quattro Giornate furono la rivolta degli “scugnizzi”, ma le cose non stanno così. Poco o nulla sappiamo del ruolo svolto dagli antifascisti e soprattutto dalle donne, senza le quali quelle eroiche giornate molto probabilmente non ci sarebbero state. Chi conosce la vicenda umana e politica di Giovanna Baiano? Quanti ricordano le coraggiose scelte di Maria Improta e Anna Maria Pica? Quanti sanno che una giovane donna napoletana - Maddalena Cerasuolo, nella foto, - non solo salvò dalla distruzione il Ponte della Sanità, che oggi porta il suo nome, ma, liberata la città, proseguì la sua lotta nella Resistenza, attraversando ripetutamente le linee e raccogliendo informazioni preziose che salvarono la vita a tanti combattenti.
In un momento così buio della nostra vita sociale, con tante vite di donne spezzate violentemente da una concezione patriarcale e da un profondo imbarbarimento della vita sociale, ricordare il sacrificio e il coraggio delle nostre nonne, che diedero un contributo notevole alla nascita della Repubblica non è solo un dovere, ma un punto fermo da cui partire, per ritrovare la strada della civiltà. Su questa battaglia prima di tutto culturale, sarà bello, utile e necessario fermarsi a parlare.

Ingresso libero

Sguardi

Vernissage: venerdì 22 settembre ore 17:00 a Casa Sanità - Via della Sanità 36/A, Napoli.

Esposizione: dal 22 settembre al 15 ottobre,  dalle 10:00 alle 18:00.

A Napoli, nel quartiere della Sanità, il 22 settembre aprirà al pubblico la mostra “Sguardi Plurali sull’Italia Plurale”. Un racconto a più voci, una toccante raccolta di testimonianze fotografiche di nuovi italiani under 35, residenti in Italia, nati all’estero o nati in Italia da genitori di origini straniere.


La mostra - promossa con un concorso su tutto il territorio nazionale da Fieri - Forum internazionale ed europeo di ricerche sull'immigrazione con la Società Umanitaria di Carbonia e in collaborazione con Camera - Centro italiano per la fotografia di Torino - presenta una cinquantina di immagini, dove le storie immortalate da 17 giovani migranti di prima e seconda generazione, richiedenti asilo e rifugiati, cittadini italiani o in attesa di diventarlo, fanno parlare un'Italia multietnica e multiculturale.

"Attraverso una varietà di voci - spiega il curatore Pietro Cingolani - queste immagini raccontano i non semplici percorsi di integrazione e costruzione di una identità, il richiamo alle proprie origini, ma anche il paradosso di sentirsi stranieri dove si è nati o cresciuti. Emerge anche una dimensione intima fatta di ricordi, desideri, sogni, e lo spaccato di un'Italia arricchita di nuovi saperi e culture".

Alle 30 fotografie dei primi tre classificati al concorso, dieci per ciascuno, si aggiunge una foto di ogni partecipante non premiato, scelta dai giurati. La prima classificata è l'ucraina Oleksandra Horobets con il progetto "Kolobok", dove rievoca il personaggio di una fiaba slava per rimarcare il desiderio di ritrovare le sue radici. Secondo posto per l'italo marocchino Karim El Maktafi con "They call us second generation", un progetto di ricerca con taglio documentaristico sul tema dell'identità e del rapporto con l' Italia. Terzo posto per la brasiliana Danielle Souza da Silva con "Diario di bordo", fotoracconto fatto di legami, relazioni, parentele, vicine e lontane.

La pluralità degli sguardi rappresenta la ricchezza del nostro paese. La mostra – a carattere itinerante – è stata già esposta a Carbonia nella sede CSC Umanitaria e a Torino nello spazio di Camera e a Padova.

Locandina

Tavola Strozzi con messaggio Hum

OPEN HOUSE HUMANITER - Presentazione dei Corsi Humaniter ANNO ACCADEMICO 23/24

GLI APPUNTAMENTI

Giovedì 14 settembre - ore 17:00
Giovedì 21 settembre - ore 17:00
Giovedì 28 settembre - ore 11:00
Giovedì 28 settembre - ore 17:00

Aula Magna 4° piano scala C - Piazza Vanvitelli, 15

Il nostro staff ed alcuni dei docenti della Fondazione, La introdurranno nel mondo Humaniter per aiutarLa a scegliere tra i tanti corsi in programma suddivisi nelle seguenti categorie:

I DIPARTIMENTI DEI NOSTRI 220 CORSI

Civiltà Partenopea - Psicologia - Psicosomatica - Autoconsapevolezza - Medicina - Salute - Benessere - Storia - Filosofia - Letteratura - Pensiero - Economia - Fisica - Scienze - Cinema - Musica - Teatro - Arte - Archeologia - Lingue straniere - Arti Applicate - Belle Arti - Informatica - Ginnastica - Yoga - Danze

Oltre 25 anni di solidarietà e impegno nel sociale

PER ISCRIZIONI E/O INFORMAZIONI
Piazza Vanvitelli,15 - 3°piano scala C - 80129 Napoli
Tel. 081 5782485 / 081 19560772 - Mobile +39 3518722698

Scarica qui il tuo invito

Telefono     Wapp x sito

Gentile socio La invitiamo a salvare nella rubrica/contatti del telefonino il nuovo numero di cellulare (Linea telefonica e WhatsApp)  3518722698 per contattarci telefonicamente e per ricevere via Wapp le news sulle attività della Società Umanitaria e dei corsi Humaniter di Napoli.

Fino a settembre riceverete comunicazioni via Wapp sia dal vecchio numero 3667459871 che dal nuovo numero 3518722698; da settembre in poi resterà in essere solo il nuovo cellulare oltre ai numeri fissi 081/5782485 e 081/19560772.

LOGO

A partire dal 7 giugno 2023 potrai prenotare gratuitamente il tuo spazio in una delle nostre aule studio con postazioni per lavoro autonomo e/o di gruppo per preparare i tuoi esami.

Per accedere alla nostra struttura, dalla seconda settimana, sarà necessario associarsi versando una quota di € 10,00 che coprirà l’intero periodo dal 7/06 al 29/09. Il servizio sarà attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 19:30.


Approfittane per provare le nostre aule studio al centro del Vomero dedicate agli studenti universitari e/o liceali.

Nel nostro Spazio Studio potrai trovare

TESTO SPAZIO STUDIO HUMANITER servizi 1024 KB

Contatti

Società Umanitaria/Humaniter - Piazza Vanvitelli, 15 NAPOLI - 4° piano scala C

Tel. 08119560711
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Social

In collaborazione con l'associazione Ambasciatori dei Diritti Umani (ADU)

scritta piccola

 

FOTO AULE

Prenota il tuo Spazio - Inquadra il QR code o clicca sul link

QR CODE SpazioStudioHumaniter

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-spazio-studio-humaniter-637229158567

Iscrizioni 2023 24

Corsi Humaniter 2023-24

Le iscrizioni ai corsi Humaniter proseguono nei mesi di giugno e luglio. Sarà possibile iscriversi in segreteria dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00.
Il programma può essere ritirato in formato cartaceo in sede ed è consultabile sul sito internet
https://www.umanitaria.it/napoli-humaniter/napoli-humaniter-corsi
Può, inoltre essere scaricato qui:

Vi aspettiamo!

Iscrizioni ai corsi HUMANITER 2023/24
Iscritti dell’anno in corso e nuovi soci 

Per l’A.A. 2023/24 abbiamo programmato 220 corsi in sede e tanti corsi online.
L’iscrizione può avvenire in sede su appuntamento oppure online dal sito della Società Umanitaria, effettuando contestualmente il pagamento.

A partire da martedì 29 agosto telefonare per prenotazione obbligatoria per iscrizione da lunedì 4 a venerdì 8 settembre.
L’appuntamento sarà preso TELEFONICAMENTE ai numeri 0815782485 – 08119560772 - 3518722698.
Da lunedì 11 settembre si potrà effettuare l’iscrizione senza prenotazione.
Prenotazione non necessaria se si farà l’iscrizione ONLINE dal sito:
https://www.umanitaria.it/napoli-humaniter/iscrizioni

SCELTA DEI CORSI
a) Scegliere sull’elenco: fino a 5 CORSI ANNUALI DA SEGUIRE IN SEDE + 2 CORSI ONLINE + eventuali corsi di movimento.

b) Scegliere sull’elenco: fino a 2 CORSI ANNUALI DA SEGUIRE IN SEDE + 1 CORSO ONLINE + eventuali corsi di movimento.

c) SOLO CORSI ONLINE: scegliere dall’elenco, un totale massimo di 4 CORSI tra quelli proposti dalle sedi di Napoli, Roma e Milano (ZOOM) + eventuali corsi di movimento in palestra.

Più corsi brevi, scelti consecutivamente nel corso dell’anno, conteranno come 1 solo corso annuale.

LE QUOTE DI ISCRIZIONE SONO LE SEGUENTI:
a) € 200,00 per gli iscritti dell’anno in corso e dell’anno 2021-2022 - € 250,00 per i nuovi iscritti

b) € 120,00 per gli iscritti dell’anno in corso e dell’anno 2021-2022 - € 140,00 per i nuovi iscritti

c) € 150,00 solo i corsi online + eventuali corsi di movimento in palestra

Si potranno aggiungere altri corsi online con un pagamento suppletivo di € 30 a corso. 
I Corsi di movimento comportano un contributo aggiuntivo (info costi sul sito e/o in sede)
Inizio dei corsi in sede a partire da lunedì 9 ottobre
Inizio corsi online a partire da lunedì 2 ottobre

Modalità per le iscrizioni

1) Si accederà in segreteria nell’orario stabilito nella prenotazione per effettuare l’iscrizione e la relativa scelta dei corsi. Si raccomanda la puntualità.
2) La quota d’iscrizione si versa interamente (compresi gli eventuali contributi) al momento dell’iscrizione.
3) Il pagamento della quota d’iscrizione annua ai corsi Humaniter potrà essere effettuato con bancomat, assegno o contanti.
4) La frequenza ai corsi di movimento è subordinata all’iscrizione ai corsi Humaniter.

Il pagamento dovrà essere effettuato separatamente con bancomat, assegno o contanti.