In collaborazione con:
“LO SPAZIETTO – INCONTRI AL TRAMONTO” - 12ª EDIZIONE
Sono trascorsi ormai dodici anni da quando Antonio Giusso, pensò di ideare una sorta di trincea a difesa di un luogo di cultura quale è una libreria, la “Libreria Scarlatti”, al tempo l'unica sopravvissuta delle librerie del Vomero. Lo spazio prescelto, prospiciente l'esercizio commerciale, che sembrava disegnasse un angolo retto, divenne contestualmente luogo di una geometria dell'anima e palcoscenico di una rassegna multi/arte. A distanza di anni, questa rassegna è sempre più ricca e vede sempre più forte il sodalizio tra la Libreria Scarlatti e Humaniter. Lo Spazietto 2025 si svolgerà dal 12 giugno al 10 luglio alle ore 18.00, all’aperto, con cadenza bisettimanale, il martedì e il giovedì.
Questa 12ᵃ edizione sarà inaugurata da Amedeo Colella, umorista e scrittore napoletano e vedrà la partecipazione di scrittori di spicco del panorama italiano e napoletano e che saranno presentati da noti personaggi della cultura cittadina. La rassegna è diventata un appuntamento fisso per tanti vomeresi e non che si incontrano all’insegna della cultura in un periodo dell’anno nel quale la maggior parte delle attività, comprese quelle di Humaniter, sono cessate e la solitudine si fa sentire.
Scarica qui il programma completo de "Lo Spazietto 2025"
Programma degli eventi nel dettaglio:
Giovedì 12 giugno, ore 18:00 – Inaugurazione della rassegna
“NAPOLI DUE VOLTE AL DI'. Pillole di filosofia partenopea per vivere tutto più a cuor leggero” di Amedeo Colella, con la musica di Franco Cuomo
Giovedì 17 giugno, ore 18:00 – Incontro con Riccardo de Sangro
autore del romanzo “La cera colorata. Io e il principe di Sansevero, con un inedito carteggio svizzero”
Dialogano con l’autore: Silvio de Majo e Martin Rua - Intermezzo musicale
Giovedì 19 giugno, ore 18:00 – Salotto Striano, incontro con Gianfranco Cervone
autore del romanzo “C'era una volta il regno”
Dialogano con l'autore: Eleonora Belfiore, Enza D'Esculapio.
Moderatrice Ginella Palmieri. Letture di Liliana Palermo - Intermezzo musicale del soprano Anna Chiara Giannetti
Martedì 24 giugno, ore 18:00 – Incontro con Maurizio de Angelis
autore del romanzo "Apollo credici"
Dialogano con l’autore Pino Imperatore, Aldo Putignano e Stefano Sarcinelli
Letture teatralizzate in costume a cura di Rossana De Luca
Giovedì 26 giugno, ore 18:00 – Incontro con Ciro Pellegrino
autore del libro "Se potessi ti regalerei Napoli"
Dialoga con l'autore Raffaella R. Ferré - Intermezzo musicale del duo di chitarre Jacopo Sapio e Francesco Di Palma
Martedì 1° luglio, ore 18:00 –Incontro con Antonio Covino
autore del libro " 'Nfierno 'A Divina Cummedia"
Conduce Laura Bufano. Letture teatrali a cura degli attori del Teatro De Poche - Napoli
Musiche a commento di Davide Mauro; Laura Misticone, voce
Giovedì 3 luglio, ore 18:00 – Incontro con Alessandra D'Antonio
autrice del romanzo “Dopo una lunga notte"
Dialoga con l'autrice Ginella Palmieri. Letture di Liliana Palermo
Intermezzo musicale del chitarrista Andrea Parente
Martedì 8 luglio, ore 18:00 – Incontro con Agostino Ragosta
autore del libro “L'ingenua allegria”
Dialogano con l’autrore Claudio Canzanella, Elio Serino, Nando Misuraca
Giovedì 10 luglio, ore 18:00 – Conclusione della rassegna
Salotto Striano a cura di Liliana Palermo
La posteggia di Mastro Masiello Mandolino
formazione di classico napoletano basata su un ensemble di voci, chitarre, plettri e percussioni che, con lo stesso spirito e con gli stessi modi di cento anni fa, propone brani che hanno fatto la storia della nostra Canzone.
======================================================================================================
Con il patrocinio del Comune di Napoli Con l'adesione del Comune di Napoli - Municipalità 5
======================================================================================================
Info: Società Umanitaria/Humaniter 0815782485 - www.umanitaria.it/napoli - Libreria Scarlatti 08119843923