Sabato 25 gennaio 2025
Visita guidata "I CAPOLAVORI DEL ‘600 NAPOLETANO" a cura della prof.ssa Adriana Gambardella
La mostra si propone di esporre per la prima volta in Italia la raccolta di Giuseppe De Vito (Portici 1924 – Firenze 2015), grande collezionista e studioso di pittura napoletana del Seicento, attualmente conservata nella villa di Olmo a Vaglia, presso Firenze, sede della Fondazione Giuseppe e Margaret De Vito per la Storia dell’Arte Moderna a Napoli, da lui costituita nel 2011 con lo scopo di promuovere gli studi su questo periodo artistico.
Uno straordinario percorso cronologico e tematico nel secolo d’oro della pittura napoletana attraverso opere significative dei maggiori artisti, dagli esordi del naturalismo caravaggesco alla svolta barocca della seconda metà del secolo, in una sorta di colloquio ideale coi dipinti del Seicento napoletano presenti nel Museo e nella chiesa di Donnaregina.
Fra i 35 capolavori esposti spiccano le tele di Battistello Caracciolo, Paolo Finoglio, Massimo Stanzione, Jusepe de Ribera, del misterioso Maestro degli Annunci ai pastori, di Bernardo Cavallino, Antonio De Bellis, Aniello Falcone, Andrea Vaccaro, Domenico Gargiulo, Francesco Fracanzano, Mattia Preti e Luca Giordano, insieme a quelle dei maggiori specialisti di natura morta, come Luca Forte, Paolo Porpora, Giuseppe Recco o Giovanni Battista Ruoppolo.
Contributo organizzativo per i soci: € 20,00 (comprensivo di biglietto ingresso alla mostra e auricolari)
Prenotazione impegnativa: segreteria 3°piano entro mercoledì 22 gennaio
Visita confermata per un numero minimo di 15 partecipanti
Appuntamento ore 10:15 largo Donnaregina (si raccomanda la puntualità)
Riservata ai soci