Formazione

“Formazione e Lavoro: sapere, fare e saper fare”

Per tutto il secolo scorso, un cavallo di battaglia dell’Umanitaria è stata la formazione professionale. Quando l’Unione Europea era solo un’utopia, e non erano stati ancora introdotti i corsi FSE, grazie alle sue scuole professionali diurne e serali, per meccanici, idraulici, orefici, grafici, tipografi, elettricisti, etc, l’Umanitaria ha formato decine di migliaia di operai e artigiani.

Dall’inizio del secolo scorso sono spesso cambiate le richieste provenienti dal mondo del lavoro. Nonostante ciò, grazie a un continuo e attento monitoraggio della propria realtà circostante, la formazione non è mai stata messa in secondo piano e la Società Umanitaria ha continuato ad organizzare corsi di formazione attinenti alle esigenze odierne, delineando e aggiornando figure professionali nei principali settori della nostra economia. Un “pacchetto” composto da diversi corsi, patrocinati dai principali enti pubblici ed associazioni di categoria, con l’obiettivo di formare giovani e adulti che intendono entrare o reinserirsi nel mondo del lavoro con un alto profilo professionale. Tante le tipologie di corsi erogati: dai corsi di formazione professionale rivolti ai destinatari di ex Ammortizzatori in Deroga per il Programma RICOLLOCAMI - Cataologo Formativo ai corsi di formazione del Programma Garanzia Giovani - Catalogo Formativo, rivolti ai giovani residenti in Italia di età compresa tra i 15 e i 29 anni che non siano impegnati in una attività lavorativa né inseriti in un corso scolastico o formativo.

Tutti i corsi professionali della Società Umanitaria sono certificati secondo il sistema di gestione della qualità conforme alla norma ISO 9001:2015.

La Società Umanitaria è iscritta nell’elenco degli Enti accreditati per la Formazione Professionale della Regione Campania n. 1677/11/08 e, per tutti i corsi, è previsto il rilascio dell’Attestato Qualifca Professionale ed un'Attenzione delle Competenze Accertate valido su tutto il territorio dell’Unione Europea.

La Società Umanitaria è EI-Center Business accreditato presso Certipass (Ente erogatore del programma internazionale di certificazione informatica EIPASS – European Informatics Passport) il cui  titolo è riconosciuto e valutato come punteggio nelle tabelle di valutazione dei concorsi pubblici e nelle graduatorie, come CFU nell’ambito di curricula di studio scolastico e universitario e per la certificazione delle competenze in ambito ICT, all’interno di progetti finanziati quali PON, POR, IFTS, FSE etc.

Alla Società Umanitaria è possibile frequentare corsi di lingua inglese con possibilità di sostenere l'esame per la certificazione del Trinity College London. 

iso 9001 su

 LogoJPG Trinitry Napoli logo eipass


Per avere maggiori informazioni può compilare il form sottostante, scriverci via e-mail o chiamarci telefonicamente

telefonoTELEFONO
081.5780153
emailE-MAIL
formazione.napoli@umanitaria.it

Procedendo con l’invio dichiaro di aver letto l’informativa privacy con codice 018 (trattamento dei dati di persone fisiche - contatti tramite sito web) disponibile qui. I dati indicati con l'asterisco sono obbligatori.