Alta Formazione

Master in Project Management per lo Sviluppo - MaPS

MASTER IN PROJECT MANAGEMENT PER LO SVILUPPO
CREARE, INNOVARE, FERTILIZZARE IMPRESE NEL TERRITORIO A.A. 2022-2023

(Business, Cultura, Turismo, Sociale)

"La Project Economy è la nuova economia in cui le persone hanno tutte le capacità per trasformare le idee in realtà, indipendentemente dal tipo di progetto a cui stanno lavorando. Questa capacità conferisce alle organizzazioni l’opportunità di creare valore per tutti gli stakeholder portando al successo i progetti, rispettando i contratti, e allineandosi ai flussi di valore. Un valore non solo finanziario ma anche sociale.”

Cindy Anderson, Vice President, Project Management Institute

maps logoIl master di 1500 ore, si propone l’obiettivo non solo di supportare una nuova iniziativa nella fase preliminare strategica, organizzativa e finanziaria, ma anche di dotare i partecipanti degli strumenti necessari per la redazione e presentazione di un business plan o di uno studio di fattibilità.

I partecipanti durante il Master avranno quindi la possibilità di:

  • Progettare e co-progettare
    - Comprendere e valutare un contesto (interno ed esterno), le opportunità e i rischi, e le esigenze di tutti gli stakeholder per una determinata attività
    - Saper esplicitare i bisogni, comprendere i vincoli e definire i requisiti del progetto o Assumere un ruolo “creativo” di “design thinker” e di “systems thinker” per elaborare, in logica di co-design, un concept che, attraverso la logica “agile”, verrà validato nelle diverse fasi di avanzamento della progettazione
    - Sviluppare funzionalità con una visione di interdipendenza e con una visione aperta all’intero ciclo di vita e alla sostenibilità, intesa in senso economico, ambientale e sociale
    - Ricorrere agli strumenti di finanziamento del progetto (ad es. Europrogettazione o finanza agevolata)

  • Assumere la responsabilità di gestione del progetto nel complesso o degli specifici working packages/attività
    - Pianificare in modo realistico e accurato sapendo di interloquire con un target di specialisti
    - Gestire l’esecuzione per quanto riguarda tutte le risorse chiave
    - Controllare l’esecuzione in termini di valore creato, costi, e rispetto dei tempi, con attenzione alla qualità
    - Valutare i rischi

  • Comunicare il progetto in tutte le fasi del suo ciclo di vita
    - In fase di presentazione e coinvolgimento degli stakeholder
    - In fase di branding
    - In fase di gestione dell’iter di progetto (all’interno e all’esterno del team)
    - In fase di start-up e di follow-up


Il master avrà un’originale focalizzazione sul rapporto tra la piccola impresa e il territorio.
Un ambito che prevede sia uno sguardo “imprenditoriale”, utile per chi vorrà realizzare progetti imprenditoriali (anche in forma di aggregati di imprese) sia uno sguardo “territoriale” che riguarda le azioni a supporto dello sviluppo economico e sociale dei sistemi locali.
L’attenzione al territorio si caratterizzerà con la scelta di aree di approfondimento elettive negli ambiti:

  1. Della produzione e dei servizi
  2. Della cultura e del sociale
  3. Del turismo e dell’ospitalità

PRENOTA IL TUO COLLOQUIO DI ORIENTAMENTO


Programma

 1. FARE IMPRESA 

  • Strategia
  • Marketing
  • Organizzazione
  • Decision making e Business Communication
  • Analisi di Bilancio
  • Analisi Costi-benefici
  • Modelli d’Internazionalizzazione delle PMI
  • Economia ambientale e sostenibilità
  • Start-up e Business Innovation
  • Scenario workshop

 2. BUSINESS ENGLISH

  • Corso tecnico di lingua inglese – dal livello B

 3. IMPRESA E TERRITORIO

  • Analisi territoriale
  • Marketing territoriale
  • Analisi del Business e della concorrenza
  • Customer People e Insight Innovation
  • Pianificazione strategica
  • Scenario workshop

 4. EUROPROGETTAZIONE

  • Progettazione europea
  • Politiche comunitarie e fonti di finanziamento

 5. STRUMENTI INFORMATICI

  • Corso d’informatica per certificazioni EIPASS e approfondimenti

 6. PROJECT MANAGEMENT

  • Project Management per certificazione PMA-PMP

 7. PROJECT WORK

  • Project work di gruppo pre-stage: Indirizzo turismo – Indirizzo cultura – Indirizzo impresa

 8. STAGE

  • Percorso individuale al termine del quale ogni allievo elaborerà e discuterà un project work - stage


Direzione scientifica: Prof. Daniele Gallo - Prof. Enrico Viceconte
Coordinamento didattico – Comunicazione - Orientamento: dott.ssa Stefania Freda – dott.ssa Gabriella Pignata
Comitato tecnico scientifico: Prof. Enrico Viceconte, prof. Daniele Gallo, dott.ssa Stefania Freda, dott.ssa Gabriella Pignata, dott.ssa Daniela De Gregorio, dott.ssa Piera Buonincontri


Per informazioni

Segreteria Napoli081.19560711 | Segreteria Milano02.57968366  (dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 15.30)

Per inviarci una mail può scrivere all'indirizzo altaformazione@umanitaria.it o compilare il form

Procedendo con l’invio dichiaro di aver letto l’informativa privacy con codice 018 (trattamento dei dati di persone fisiche - contatti tramite sito web) disponibile qui.
I dati indicati con l'asterisco sono obbligatori.