Incontri e Rassegne

Un principio-cardine nella storia dell’Umanitaria è il binomio “Educazione e democrazia”, nella convinzione che ogni forma di analisi e discussione, nel rispetto e nel confronto con gli altri, sotto forma di dibattito, performance, concerto o mostra, possa seriamente contribuire ad una libera circolazione delle idee (che rappresenta l’essenza di ogni democrazia), ma soprattutto alla formazione della coscienza critica dell’individuo, considerato sempre come cittadino attivo e responsabile.
Nel corso degli anni, seguendo gli input della sede milanese, la sede di Napoli – complici le attività dei corsi per il tempo libero che confluiscono in Humaniter – presenta una programmazione diversificata, che spazia dalla letteratura alla filosofia, dall’astrologia al benessere, dalla storia ai reportage di viaggio, senza dimenticare le stagioni dei concerti, le mostre d’arte e di documentazione storica e il volontariato attivo.