Venerdì 3 marzo sono stati nominati i nuovi Ambasciatori dei Diritti Umani; hanno partecipato oltre 20 scuole di Roma, Milano e Napoli.
I nove vincitori parteciperanno all'edizione 2022-2023 di "EYE – European Youth Event" che si svolgerà dall’8 all’11 giugno a Strasburgo, evento organizzato dal Parlamento Europeo.
ROMA
Claudia Nalli - Liceo Chris Cappell College
Cecilia Paolantonio - Liceo Classico "Pilo Albertelli"
Silvia Piromalli - Liceo Ginnasio Statale Augusto
MILANO
Luca Lazzarini - Liceo Parini Seregno
Alessandra Redaelli - Liceo Parini Seregno
Luca Ragusa - Liceo Classico Statale "Tito Livio"
NAPOLI
Simone Staiano - Liceo Ginnasio Statale “Gian Battista Vico”
Eleonora Riccio - Liceo Ginnasio Statale “Gian Battista Vico”
Martina Pennesi - Scuola Militare “Nunziatella"
Tutti i ragazzi si sono cimentati nella stesura di un elaborato scritto con la seguente traccia:
La libera espressione della propria identità di genere, la procreazione medicalmente assistita e l’interruzione di gravidanza, la rinuncia ai trattamenti medici e le disposizioni sul fine vita, i diritti genetici e le numerose questioni relative al campo della bioetica, sono esempi di tematiche recenti del dibattito politico, sociale e giuridico, che nascono dalle trasformazioni sociali in corso e che sono regolate da una ricca rete di norme e di strumenti giuridici internazionali in costante evoluzione, al fine di tutelare il diritto di ognuno ad operare scelte personali che possano orientare la propria vita.
Come coniughi, secondo il tuo pensiero, concetti chiave come “libertà”, “dignità”, “consapevolezza” e “responsabilità” (o altri principi che ritieni fondamentali) con queste nuove istanze e cosa significa potersi autodeterminare da un punto di vista individuale e in rapporto alla collettività?
Nel video i saluti della professoressa Cristina Costarelli Presidente Associazione Nazionale Presidi sezione Lazio e dirigente scolastico del Liceo scientifico Newton di Roma.