Il futuro dei nostri ragazzi si costruisce oggi

Descrizione
TAVOLA ROTONDA
Programma Mentore - Un adulto per amico
Il futuro dei nostri ragazzi si costruisce oggi
La Società Umanitaria, da sempre sensibile alle istanze dei più fragili, offre l’occasione di confronto e di approfondimento per parlare del disagio dei più giovani ed affrontare le questioni collegate: l’abbandono scolastico precoce, il bullismo, il cyberbullismo ed altre manifestazioni devianti. Di fronte al preoccupante scenario è fondamentale un intervento d’urgenza, meglio se ai primi segnali che si manifestano già negli anni della scuola primaria: comportamento inadeguato, troppe assenze ingiustificate, litigiosità o tendenza all’isolamento, incapacità di reagire alle provocazioni. Questi possono essere campanelli d’allarme di un bambino che richiede attenzione o di un percorso scolastico che potrebbe interrompersi presto e comportare conseguenze anche drammatiche. La risposta che la Società Umanitaria offre ha un nome: Programma Mentore. Da quando il Programma Mentore della Società Umanitaria è attivo, circa 2.000 minori a Milano, Napoli, Trento e Roma sono stati aiutati a superare momenti difficili, a ritrovare la serenità e a vivere le relazioni in modo adeguato. Grazie ai Mentori: persone normali non supereroi; donne ed uomini che hanno aderito con generosa disponibilità e dedicato un’ora a settimana del loro tempo al loro Telemaco, instaurando una relazione alla pari basata sul rispetto e sulla lealtà, presupposti fondamentali per una vera amicizia. L’incontro vedrà coinvolti Esperti di questioni inerenti le problematiche dell’età evolutiva, preadolescenziale ed adolescenziale, i Referenti del Programma Mentore della Società Umanitaria, le Istituzioni, Insegnanti e Mentori. La tavola rotonda sarà l’occasione per scambiare riflessioni ed opinioni insieme a chi con i ragazzi lavora, opera volontariamente o ne ha fatto il cuore della propria professione.
Programma della tavola rotonda
Saluti istituzionali e presentazione
Interventi
Maria Elena Polidoro - Direttore Generale della Società Umanitaria e Direttore del Programma
Jacopo Marzetti – Avvocato, Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza Regione Lazio
Monica Caruso – Avvocato Esperta di Diritto di Famiglia e Diritto Minorile
Anna Oliverio Ferraris – Professore Ordinario di Psicologia Evolutiva e Psicologia dello Sviluppo, Esperta di Problemi della crescita; Saggista
Riccardo Lancellotti ed Anita de Giusti – Referenti Contrasto al Bullismo e Cyberbullismo USR
Marzia Zanolari – Psicologa e Dirigente Scolastica, Responsabile Programma Mentore per Roma
Francesca R. Lombardi – Psicologa del Programma Mentore per Roma
Marina Melogli – Responsabile del Programma Mentore per Napoli
Emanuele Gisci – Assessore alle Politiche Scolastiche ed Educative Municipio II Roma
Testimonianze dei Mentori
Modera
Elena Cordaro – Responsabile della sede di Roma della Società Umanitaria
Dibattito
19.45 Aperitivo sulla terrazza
data
26 giugno
orario inizio
18.00
sede
Sala Italia | Società Umanitaria | Via Aldrovandi, 16
ingresso
libero fino ad esaurimento dei posti disponibilialtre informazioni
tel. 06.3242156 | e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.