Tiziano Giudice e Stefania Mormone | XXXV Stagione de "I Concerti dell'Umanitaria"

Descrizione
Tiziano Giudice, violino
Stefania Mormone, pianoforte
Programma
W. A. Mozart Sonata in mi minore K 304
Allegro
Tempo di Minuetto
P. I. Tchaikovsky Souvenir d’un lieu cher
L. van Beethoven Sonata op. 96 in Sol Maggiore
Allegro moderato
Adagio espressivo
Scherzo. Allegro
Poco Allegretto
Tiziano Giudice è nato a Sondrio. Studia violino con Gabriele Baffero al Conservatorio "G. Verdi" di Milano e con Pavel Berman all'Accademia Lorenzo Perosi di Biella. Ha partecipato a corsi di perfezionamento e masterclass con Gabriele Pieranunzi, Felice Cusano, Stefan Milenkovich, Pavel Berman, Lukas Hagen e segue lezioni di improvvisazione musicale con Fabrizio De Rossi Re. Partecipa con successo a audizioni e concorsi, vincitore del Primo Premio del XXIII Concorso Strumentale Città di Giussano, Primo premio al Concorso della Fondazione Claudio Abbado di Milano e vincitore del Premio del Conservatorio di Milano 2019 (categoria archi). È stato ospite del "Galà di inizio anno" per la "Fondazione Serate Musicali" nella Sala Verdi del Conservatorio e si è esibito in numerosi concerti e concerti da solista con orchestra.
Stefania Mormone, nata a Napoli, ha cominciato gli studi musicali alla scuola di Alberto Colombo e si è perfezionata in seguito con Aldo Ciccolini e Nikita Magaloff. Ha effettuato numerose tournée in Europa e oltreoceano. Tra le orchestre più importanti con cui si è esibita si annoverano i Solisti Veneti, l’Orchestra Filarmonica di Città del Messico, l’Orchestra della RTV di Lubiana, l’Orchestra da Camera di Santa Cecilia, l’Orchestra Filarmonica di Buenos Aires, la Sudwestdeutsches Kammerorchester, la Nouvel Orchestre de Montreux, la American Soviet Symphony Orchestra, gli Archi della Scala, la Stuttgarter Kammerorchester. Ha suonato in duo con il violinista Sergej Krylov, con il quale ha ottenuto ovunque trionfali consensi: dal debutto al Teatro alla Scala, nel 1994, per seguitare con i concerti al Musikverein di Vienna, a Parigi, presso l’auditorium di Radio France, a Berlino, nella prestigiosa sala dei Philharmoniker, al Teatro Colon di Buenos Aires, e in occasione delle tournée in Giappone – per la prestigiosa serie Artisti del nuovo millennio - e negli Stati Uniti d’America. Sempre con Krylov, ha eseguito al Megaron di Atene tre opere di altrettanti autori contemporanei per il Duo appositamente concepite.
Stefania Mormone ha al suo attivo due incisioni discografiche, la prima con musiche di Brahms e Ravel, l’altra live con il concerto in sol di Ravel. In duo con Sergej Krylov ha inciso numerosi CD per EMI e Agorà.
data
15 febbraio 2020
orario inizio
18.00
sede
Accademia Filarmonica Romana | via Flaminia 118, Roma
biglietti
2 € posto unicoaltre informazioni
Società Umanitaria | tel. 06/3242156 | email. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Accademia Filarmonica Romana | tel. 06/3201752