I Concerti dell'Umanitaria | Daniele Martinelli

Descrizione
Sabato 17 febbraio | 18.00
Sede del concerti/ Accademia Filarmonica Romana | via Flaminia 118, Roma
Biglietto/ € 2,00 posto unico
Daniele Martinelli pianoforte
PROGRAMMA
W. A. Mozart |
Sonata No. 9 in Re Maggiore, K. 311 |
|
F. Chopin (1810-1849) |
Rondo à la mazur, Op. 5 | |
R. Schumann |
Kreisleriana Op. 16 |
Vincitore del Premio Nazionale delle Arti – XVI Edizione
Interpretazione Musicale – Sezione Pianoforte
BIOGRAFIA
DANIELE MARTINELLI
Nato a Bergamo nel 2004, ha studiato con Fabiano Casanova dall'età di 8 anni. Attualmente sta concludendo il Triennio Accademico con Maria Grazia Bellocchio presso il Conservatorio G. Donizetti di Bergamo. Ha frequentato masterclass e corsi di perfezionamento con Konstantin Bogino, presso l’Accademia S.Cecilia di Bergamo, con Alberto Nosè, presso l’Accademia Amadeus, con Roberto Giordano, all'Accademia Pianistica “Incontri col Maestro” di Imola, e con Markus Schirmer, alla Brescia Piano Talent Summer Course.
Tra i suoi ultimi riconoscimenti, è stato vincitore del Primo Premio presso il Concorso Steinway di Verona, presso il XXXV Concorso Pianistico Internazionale di Albenga, presso il Concorso Internazionale Amadeus di Lazise e anche del XVIII Concorso Pianistico Nazionale “Marco Bramanti” a Forte dei Marmi. Lo scorso anno ha vinto il Primo Premio al XVI Premio Nazionale delle Arti, presso il Conservatorio C. Monteverdi di Bolzano, finalizzato a selezionare il miglior allievo dei conservatori italiani. Inoltre è stato un semifinalista presso il 73º Viotti International Piano Competition.
Ha tenuto recital e concerti in Italia presso il Teatro Donizetti, la Sala Tremaglia, la Sala Piatti di Bergamo, la Konzerthaus Bozen, il Teatro Ristori di Verona, l’Auditorium San Nicolò di Chioggia, il Teatro Comunale di Atri, Villa Bertelli a Forte dei Marmi, il Teatro Civico di Vercelli e alla Sala Michelangeli di Bolzano, per citarne alcuni. È spesso invitato in numerosi festival musicali come “Festival Pianistico di Brescia e Bergamo”, “Il Castello Armonico”, “Villa in Musica”, “Iseo Classica”.
Ha suonato da solista con Kyiv Virtuosi, l'Orchestra Sinfonica di Chioggia, con l'Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Bergamo, l'Orchestra di Fiati Elia Astori, collaborando con direttori quali Natalia Gonchak, Pietro Perini, Stefano Morlotti e Roberto Frattini.
Società Umanitaria/ - Telefono 06/3242156 | E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Accademia Filarmonica Romana/ - Telefono 06/3201752