Data:
04-05-2024 18:00 - 19:30

Descrizione

 Sabato 4 maggio | 18.00 

dove Sede del concerti/ Accademia Filarmonica Romana | via Flaminia 118, Roma
biglietto Biglietto/ € 2,00 posto unico

DUO KIMÉ
Alessandro Mauriello violoncello
Gianluca Terruli pianoforte

 PROGRAMMA 

L. van Beethoven
(1770 – 1827)

7 Variazioni in mi bemolle maggiore WoO 46
sul tema "Bei Männern, welche Liebe fühlen" dell'opera "Die Zauberflote" di W.A. Mozart

B. Martinu
(1890 - 1959)
Variazioni su un tema di Rossini H.290
D. Shostakovic
(1906 – 1975)
Sonata in re minore op.40
Allegro non troppo
Allegro
Largo
Allegro

 

 BIOGRAFIA 

Il DUO KIMÉ è nato nel 2020 e si è formato nella classe di musica da camera di Luisa Prayer, sotto la guida della quale ha conseguito il Terzo Premio “Franca Morazzoni” Categoria D Musica da camera (Premio del Conservatorio 2023). Il Duo ha al suo attivo un’intensa attività concertistica.
Nel 2023 è stato invitato in Romania a partecipare alla diciottesima edizione del George Enescu Festival.

Alessandro Mauriello, classe 2003, si è laureato al Conservatorio “G. Verdi” di Milano. Attuamente frequenta il master di Musica da Camera al KUG di Graz tenuto da A. Pavlovsky. Si è perfezionato presso l'Accademia Internazionale di Imola con Enrico Bronzi e Luca Magariello. È membro del Quartetto Thumós con cui frequenta dal 2022 il Corso di Quartetto d’Archi dell’Accademia Stauffer tenuto dal Quartetto di Cremona. Ha seguito Masterclass di Violoncello e Musica da Camera con Stefano Cerrato, Giovanni Gnocchi e Julia Hagen. È vincitore di Concorsi e borse di studio: il XXIII Concorso Nazionale di musica da Camera “Giulio Rospigliosi” di Lamporecchio (PT) in Duo, il XX Concorso Internazionale Valsesia Juniores. Nel 2021 in formazione di Trio è risultato finalista del Concorso della “Societá Umanitaria” come unici rappresentanti dell’Italia. Nel 2023 ha ottenuto il Terzo Premio con il Duo Kimé e il Primo Premio al Premio del Conservatorio cat. Musica da Camera in con il Quartetto Thumós (entrambe con borsa di studio). Ha suonato nella Sala Verdi del Conservatorio di Milano come solista il Triplo Concerto di Beethoven diretto dal M. Alessandro Cadario. Si esibisce regolarmente in Italia ed all'estero in rassegne concertistiche come solista, con il Duo Kimè e con il Quartetto Thúmos.

Gianluca Terruli si è diplomato al Conservatorio “G. Verdi” di Milano nella classe della professoressa Silvia Rumi. Ha partecipato a diverse masterclass con docenti di rilievo internazionale come Alexander Kobrin, Boris Slutsky, Giovanni Gnocchi, Daniel Rivera. Come allievo del Conservatorio, nel 2020 ha ricevuto una borsa di studio destinata ai 25 migliori studenti, e ha vinto, in duo con il violoncello, la selezione per partecipare al Kyoto Music Festival 2020. Nel 2023 vince il terzo premio per la categoria musica da camera del Premio del Conservatorio. Premiato in numerosi concorsi pianistici (tra cui Bruno Bettinelli 2013, Riviera della Versilia 2014, Valsesia Musica di Varallo Sesia 2017, Internazionale di Ischia 2017, J. S. Bach di Sestri Levante 2019), ha vinto il primo premio assoluto al Concorso Città di Cremona (2016) e al Premio Martucci di Novara (2020). Ha tenuto diversi concerti in Italia e anche all’estero, sia come solista che in formazioni di musica da camera. Parallelamente all’attività musicale dal 2018 frequenta il corso di laurea in Giurisprudenza presso l’Università Bocconi di Milano. Nell’ambito degli studi giuridici ha svolto un semestre di scambio presso l’Università Panthéon-Sorbonne di Parigi.

Società Umanitaria/ - Telefono 06/3242156 | E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Accademia Filarmonica Romana/ - Telefono 06/3201752