Data:
20-04-2024 17:00 - 18:30

Descrizione

  20 aprile | 17.00 | Società Umanitaria / Sala Roma > via Aldrovandi, 16 – Roma

Recita un antico detto religioso: “Psalterio coelestia laudentur” (Le cose del cielo si lodano sul salterio) e su questo assunto l’iconografia medievale tramanda il “salterio” nelle mani di Davide nell’atto di cantare le lodi al Signore. Remota è l’origine del salterio che fu largamente impiegato per tutto il Medioevo fino al Rinascimento, in cui la sua conformazione non fu del tutto estranea a ispirare la realizzazione di più perfezionati strumenti a tastiera quali cembali, clavicembali e spinette.
Il timbro argentino delle sue corde di metallo si presta all’esecuzione di melodie di Trovatori, Trovieri, Minnesänger, con semplici accompagnamenti di bordone, ed è proprio questo che ha spinto l’ensemble “La Fontegara” di Roma a presentare il suo concerto del mese di aprile dal titolo significativo: “Tintinnar di corde - L’arte del Salterio nel Medioevo”.