Data:
22-02-2025 18:00 - 19:00

Descrizione

 Sabato 22 febbraio | 18.00 | Accademia Filarmonica Romana, Sala Casella

Letizia Gullino violino
Luca Guido Troncarelli pianoforte

PROGRAMMA 

J.S. Brahms
1833 - 1897

Sonata n. 1 in sol maggiore op. 78
Vivace ma non troppo
Adagio
Allegro molto moderato

C. Saint- Saëns
1835 - 1921
Introduzione e Rondò Capriccioso
G. Fauré
1845 - 1924
Sonata n. 1 in la maggiore op. 13
Allegro molto
Andante
Scherzo, allegro vivo
Finale, allegro quasi presto

 BIOGRAFIA

Il duo Gullino-Troncarelli si è formato nel 2020 a Torino, dove studia sotto la guida di Antonio Valentino. Ha al suo attivo numerosi concerti e ha suonato, tra gli altri, per l’Unione Musicale di Torino, gli Amici della Musica di Padova, gli Amici dell’Orchestra Nazionale della RAI, la Società Umanitaria di Milano, Musikàmera di Venezia, la rassegna “Musei aperti” presso i Musei Vaticani e svariati altri festival. Nel 2022 ha vinto il Premio Nazionale delle Arti nella sezione Musica da Camera e il Bando nazionale "Giovanni Guglielmo". 

Letizia Gullino, classe 2004, inizia lo studio del violino a cinque anni, debutta a nove come solista accompagnata dall’Orchestra Classica di Alessandria, a 10 anni si esibisce per il sindaco di Torino e a 12 registra a Cremona per l’emittente TV Cremona 1. Nel 2022 vince il concorso internazionale violinistico Marin e nel 2023, oltre a conseguire il diploma in violino con il massimo dei voti e la lode, vince il “Premio Crescendo” e riceve il Premio “A. Tacchi”, destinato al miglior violinista del concorso. Nel 2021 si è esibita, presso il Teatro Ponchielli di Cremona in veste di solista accompagnata dall’Orchestra da Camera Italiana diretta da Salvatore Accardo e nel 2023 è stata selezionata da Nicola Benedetti per esibirsi durante il Festival Internazionale di Edimburgo, collaborando con artisti del calibro di Stefan Jackiw, Jessica Bodner e Sterling Elliott. Attualmente studia con Sergio Lamberto, Francesca Dego e Salvatore Accardo.

Luca Guido Troncarelli, nato a Torino nel 2001, comincia giovanissimo a suonare il violino e incontra il pianoforte come autodidatta. A undici anni ne intraprende lo studio con Claudio Voghera presso il Conservatorio di Torino, fino a conseguire la laurea con il massimo dei voti, la lode e la menzione. Partecipa a masterclass con musicisti quali J. Achúcarro, A. Madzar, P. Lewis, B. Lupo, A. Lucchesini, A. Gadjiev, C. Schuster e dal 2021 si perfeziona con Gabriele Carcano presso l'Accademia di Musica di Pinerolo. Fin da giovane suona regolarmente in pubblico come solista in importanti rassegne e si è esibito per due volte nella trasmissione RAI "Nessun Dorma"; ha vinto inoltre numerosi primi premi assoluti in diversi concorsi nazionali e internazionali. Nutre ampi interessi anche al di fuori della musica e nel 2024 si è laureato in matematica presso l'Università di Torino.

INGRESSI

  • 2 € posto unico
    Per informazioni contattare 3429550100 o 06.3242156

Telefono 06.3242156 | E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.