Cocquio S. Andrea, da Casa di vacanza a Colonia permanente

Cocquio S. Andrea, da Casa di vacanza a Colonia permanente
Claudio A. Colombo
 Italiano

Fin dal primo entrare dell’Italia in guerra, non sfuggirono all’attenzione dell'Umanitaria le nuove condizioni in cui venivano a trovarsi gli alunni e le alunne delle sue scuole professionali e i piccoli delle sue Case di Bambini, in seguito al richiamo del padre o dei fratelli maggiori Cocquio S. Andrea coloniasotto le armi e alla conseguente assenza della madre, in cerca di occupazione, fuori dell’ambiente domestico. L'Umanitaria decise così di assistere i piccoli ospiti delle sue strutture educative anche durante le vacanze estive, contribuendo alla loro rigenerazione fisica con un mese di vita all’aperto passato in campagna.
Nel settembre del 1915 l’Umanitaria portava all’ordine del giorno la “creazione di una Casa di vacanza come istituto permanente, quale uno dei più efficaci mezzi di rinvigorimento fisico, di istruzione e di educazione a favore dei fanciulli poveri”. Tutti i consiglieri favorevoli, si passò all’acquisto della Villa Verga (con annesso orto e fabbricato rurale) a Cocquio S. Andrea, nel Varesotto, che fino al 1926 - quando venne svenduta dal Commissario fascista - rappresentò una delle attività assistenziali più consistenti dell’Umanitaria.
Nei tre mesi di luglio, agosto e settembre si alternavano a gruppi di cento circa per volta i piccoli delle Case dei Bambini e le giovanette e i giovanetti delle Scuole professionali dell’Umanitaria, sempre scelti in considerazione delle loro condizioni fisiche ed economiche, periodicamente visitati e pesati dal medico interno alla Colonia, accompagnati dalle loro educatrici e dalle loro insegnanti.
I piccoli ospiti alternavano le ore della loro vita quotidiana con passeggiate e giochi, ma anche con il lavoro individuale e per la casa; tutti collaboravano nella pulizia dei dormitori, dei refettori, del parco, nel lavoro di cucina, nelle riparazioni ai mobili (i ragazzi) e alla biancheria (le ragazze).
Un ambiente dimostratosi tanto idoneo alla vita dei giovani non poteva rimanere chiuso per nove mesi all'anno, tanto più quando così urgenti ed impellenti si affermavano i bisogni di assistenza all'infanzia. Così, modulando altre analoghe esperienze (come la Pia Istituzione Cura Climatica di Berzonno, sorta nel 1881) dal gennaio 1917 la Casa di vacanza, pur mantenendosi tale nei mesi estivi, divenne Colonia Permanente ospitando per tutto l’anno orfani di guerra, figli di richiamati e piccoli profughi, grazie al sostegno del Comitato di assistenza per la guerra, del Comune e dello Stato: nel 1923, ad esempio, i piccoli ospiti - dai quattro ai quindici anni - furono oltre 20.000, con una media giornaliera di 80 bambini.
L'Istituto di Cocquio fornì così il modello per la creazione successiva di altri due istituti fuori Milano (l'asilo profughi alla Villa Reale di Monza e "La Gioiosa" di Cormano), e di tre istituti per piccoli malarici nelle Terre Liberate (per le province di Udine, Treviso e Venezia, in quel di Maniago, Casella d’Asolo, Volpago, ove si ospitavano oltre 500 bambini), incrementando un'opera che l’Umanitaria perfezionava continuamente, per preparare intellettualmente, moralmente e tecnicamente quanti più giovani possibile.
Con ciò l'Umanitaria confidava che il suo esempio potesse ampliare politiche generali atte a questo scopo. Insomma, anche in questo campo, si proponeva la sua azione di semina e di esperimento, lieta di ridurre tale azione quando lo Stato ed altri enti e associazioni fossero pronti a continuarne l'opera.


Cocquio S. Andrea, from Holiday House to Permanent Colony
Claudio A. Colombo
english

In September 1915, the members of the Umanitaria’s board discussed the “creation of a permanent Holiday House as one of the most effective tools for the physical invigoration, education and training of poor children”. Following a unanimously favorable vote, the Society purchased Villa Verga in Cocquio S. Andrea. Until 1926 – when the Commissioner installed by the fascist regime sold off the property – this venue would host one of the most relevant welfare programs conducted by the Umanitaria.
During the months of July, August and September, the Holiday House accommodated alternating groups of about one hundred guests. Chaperoned by their educators and teachers, these were boys and girls from the Houses of Children and the Umanitaria’s Vocational Schools who had been selected for their physical and financial requirements. For this reason, a resident doctor periodically visited and weighed them during their stay at the Holiday House.
Since the House provided an ideal environment for children and kids, and given the urgent needs of children assistance at the time, there was no reason to keep it closed for nine months every year. Therefore, from January 1917, the Holiday House became a Permanent Colony that additionally accommodated about one hundred soldiers’ children, refugees, or orphans. By relying on the help of the Committee for War Assistance, and the City and State administrations, as well as on its own resources, the Umanitaria accommodated and educated a remarkable number of children (for example, about 29,000 guests aged from four to fifteen years stayed at the Colony in 1923, or about 80 children daily).
The Institution based in Cocquio would provide the model for the creation of two additional facilities outside Milan (the refugee shelter in the Royal Villa in Monza and "La Gioiosa" in Cormano), as well as three clinics for young malaria patients in the Liberated Territories (over 500 children in the provinces of Udine, Treviso and Venice). This program further expanded the Umanitaria’s constant commitment to provide as many young people as possible with an intellectual, moral and technical education.