I servizi dell’emigrazione nel corso del ‘900

I servizi dell’emigrazione nel corso del ‘900
Daniele Vola
 Italiano

La prima grande ondata migratoria dell’Italia contemporanea ebbe luogo tra il 1880 e il 1930. In questo arco di tempo il nostro Paese fu tra i maggiori esportatori di manodopera con oltre 17 milioni di italiani migranti. La legge sull’emigrazione varata dal Governo Saracco nel 1901 fu la prima normativa organica nel settore e istituì il Regio Commissario dell’Emigrazione che concentrò la sua azione sul flusso transoceanico, ma della stessa portata era l’esodo di emigranti che si recavano in Europa, per svolgere lavori stagionali: Svizzera, Austria, Francia, Germania, Inghilterra e Paesi Bassi erano le mete predilette; lavoratori edili, minatori e braccianti agricoli le professioni richieste. Fu proprio per tutelare questi emigranti che nel 1903, d’intesa con ben 50 Segretariati laici territoriali dell’Emigrazione e le organizzazioni operaie, l’Umanitaria istituì un Consorzio per la tutela dell’emigrazione temporanea.
servizi emigrazione 3Accanto alle istituzione religiose (Opera Bononelli e Scalabriniani), entrava così in gioco anche una istituzione laica, riformista e apolitica, in grado di porsi come interlocutore indipendente rispetto ai tanti problemi che attanagliavano la vita dei nostri connazionali. In breve tempo il Consorzio mise in piedi una complessa macchina organizzativa con diramazioni in tutta Italia e all’estero, con sedi a Bellinzona, Berna, Londra, Marsiglia, Modane, Nancy, Parigi, Winterthur. L’opera di assistenza si estrinsecava in una moltitudine di attività: si raccoglievano informazioni sui mercati di lavoro europei – per far sì che gli emigranti non partissero alla cieca, o venissero sfruttati da di ignobili speculatori –, si stipulavano contratti con aziende, si tutelavano legalmente i lavoratori in caso d’infortunio.
Contestualmente, l’Umanitaria intervenne anche nel settore della formazione degli emigranti, sussidiando scuole italiane all’estero e creando in patria Scuole per Emigranti, impartendo insegnamenti di lingua straniera e di legislazione sociale, per rendere consapevole il lavoratore dei diritti, ma anche dei doveri da rispettare nel paese ospitante,  lavorando a fondo per ridurre l’odioso fenomeno del crumiraggio, di cui spesso i nostri connazionali si macchiavano. Nel 1907 venne inoltre inaugurata a Milano la Casa degli Emigranti, strategicamente situata alle spalle della vecchia Stazione Centrale. Si stima che gli assistiti siano stati in media 50.000 ogni anno, con un picco di oltre 90.000 nel 1911. Fu un servizio che si propagò a macchia d’olio, presto emulato a Piacenza, Bergamo, Ventimiglia e Marsiglia.
Il suo funzionamento durante la Grande Guerra si moltiplicò a dismisura, per l’immensa moltitudine di italiani che ripararono in patria. Fiumane di sfollati, scappando dalle zone di guerra, si riversarono a Milano e i servizi d’assistenza agli emigranti si tramutarono in soccorso ai profughi e agli orfani di guerra.
Con la fine del conflitto l’Ente poté ripristinare i suoi ormai consolidati servizi in favore degli emigranti in Europa, che tra le due guerre crebbero vigorosamente, ma con il sopraggiungere del fascismo, anche la Casa degli Emigranti, dopo vent’anni di attività, fu definitivamente chiusa. Solo all’indomani della Liberazione, l’Ente tornò a impegnarsi nel campo dell’emigrazione. Nel 1947 nasce il Bollettino quindicinale dell’emigrazione, una pubblicazione che, tra informazioni, offerte di lavoro, notizie legislative, resoconti e inchieste, si affermò come uno strumento indispensabile, sia per gli emigranti, che per gli addetti ai lavori del settore. Nel 1970 il Bollettino cessò la pubblicazione. Del resto lo scenario sociale era radicalmente mutato: l’Italia si apprestava a diventare paese d’immigrazione.

servizi-emigrazione-2
servizi-emigrazione-1
servizi-emigrazione-4


The services for migrants during the twentieth century
Daniele Vola
english

Between 1880 and 1930, 17 millions Italians migrated abroad. In 1901, the Italian government established the Royal Commissioner for Migration that focused its intervention on overseas migration, even though the flow of migrants that temporarily relocated to other European countries for seasonal jobs was just as important. In 1903, the Umanitaria created the Consortium for the protection of temporary migration in order to help these migrants with a lay, reformist and non-political organization that would act as an independent mediator to support them in a variety of circumstances.
The Consortium established a complex organizational structure with branches across Italy and abroad (for example, in Bellinzona, Bern, Marseille, Modane, Nancy) where its assistance action covered a variety of fields. Its offices gathered information about the job markets, drew up contracts with the employers, provided legal counsel for workers, organized foreign languages and social legislation courses so that the migrants were properly informed about labor conditions, and worked particularly to curb the scourge of scabbing, a practice Italian workers were known for.
In 1907, the House of Migrants opened in Milan as an additional facility strategically located behind the old Central Railway Station to support thousands of migrant workers. During the Great War, this facility assisted crowds of refugees fleeing from the war zones to find shelter in the city. The House later ceased its activity during the Fascist regime.
Soon after the Liberation, the Organization resumed its commitment to migration by publishing the Fortnightly Bulletin of Migration, a key instrument for both migrants and field operators. The Bulletin ceased its publications in 1970 following the radical alteration of the Italian social landscape – once a country of outbound migration, Italy was already becoming a destination for migrants from other countries.