Un esempio che nulla è riuscito a cancellare Giuseppe Saragat |
Caro Presidente Bauer, Signore e Signori,
le parole che Ella, amico Bauer, ha rivolto a me come rappresentante di una nazione il cui atto fondamentale consacra la dignità del lavoro, mi hanno profondamente commosso. E nessuno più di Lei è in grado di apprezzarne la ragione. Il nome Umanitaria rievoca una delle pagine più belle scritte dal movimento solidaristico italiano, alla fine del secolo scorso. Pagine che si sono arricchite negli anni seguenti di tante proficue iniziative, di tante splendide realizzazioni che ricordarle, sia pure per riassunto, sarebbe arduo per non dire impossibile.
Voglio solo accennare al concetto racchiuso nel nome stesso di questa istituzione che nacque nello stesso anno, 1892, della fondazione di quel partito socialista dei lavoratori italiani che scrisse in cima al suo programma assieme alle rivendicazioni operaie il compito che l’Umanitaria fece proprio: la elevazione dei lavoratori, specie dei diseredati.
E l’articolo secondo dello statuto della Società non potrebbe esprimere con parole più adatte tale concetto quando afferma, che “scopo della Società Umanitaria è di mettere i diseredati senza distinzione in condizioni di rilevarsi da sé medesimi procurando loro appoggio, lavoro e istruzione e in generale di operare per la elevazione professionale, intellettuale e morale dei lavoratori”. In queste parole è il vero spirito del solidarismo, non elargizione di un bene materiale o spirituale ai propri simili, ma profondo affetto e simpatia per essi, consapevolezza che tutti apparteniamo – lo diceva con belle parole uno dei maggiori spiriti dei nostri tempi, Benedetto Croce – al Christus Patiens, al Cristo paziente della comune umanità e con questa umanità, volenti o nolenti, godiamo e soffriamo.
Ispirata a questa idea e perciò a un senso religioso della vita, la vostra istituzione ha acquistato immensi titoli di benemerenza. E voglio ricordare che nei tempi in cui l’esercizio del diritto di voto era subordinato al saper leggere e scrivere fu qui all’Umanitaria che si costituirono le prime scuole serali e si venne modellando l’ideale dell’operaio evoluto e cosciente che da Milano si irradiò in tutta l’Italia. Venne così dalla vostra scuola un esempio che nulla è riuscito a cancellare, neppure la dittatura fascista, quando tentò di soffocare la vostra nobile istituzione.
E questa vostra istituzione non potrebbe oggi avere guida migliore del vostro Presidente, Riccardo Bauer (applausi prolungati), uno dei più valorosi combattenti dell’antifascismo e uno dei più fervidi credenti negli ideali di libertà di giustizia. sociale e di solidarietà. Questi ideali hanno dato frutti fecondi. Assieme ai corsi di qualificazione professionale per disoccupati e di perfezionamento di maestranze voi avete creato un Centro di Studi Sociali, avete formato i quadri di cooperatori, di organizzatori sindacali e corsi residenziali per l’educazione degli adulti; avete curato una biblioteca, un Teatro del Popolo; avete costruito abitazioni per la gente più bisognosa, in una parola avete anticipato i tempi di quella civiltà del lavoro di cui Milano è antesignana non solo in Italia, ma anche oltre i confini della nostra patria.
Consentite che il Capo dello Stato renda oggi solenne testimonianza di questa opera e vi ringrazi non solo per quello che avete fatto ma per quello che ancora farete in tutta concordia e generosità di intenti. Sul vostro esempio il paese davvero può essere sicuro del suo avvenire ed essere certo che la fiaccola da voi innalzata rischiarerà il cammino a quelli che seguiranno.
An Example that Nothing Can Erase Giuseppe Saragat |
“President Bauer, ladies and gentlemen, the words that you have spoken to me as the representative of a country whose basic statute sanctifies the dignity of work, have moved me deeply; and no one better than you can appreciate the reason why. The name Umanitaria recalls one of the most beautiful pages written by the solidarity movement of the Italian civil society at the end of the last century. Pages that were enriched, in the following years, by so many fruitful initiatives and splendid achievements that it would be difficult, if not impossible, to summarise here.
I would like simply to mention the concept embodied in the name itself of this institution, founded in the same year, 1892, as the Socialist Party of Italian workers, which placed at the top of its agenda, along with the claims for workers’ rights, the task which the Società Umanitaria made its own: the raising of workers, and especially of the underprivileged.
And the second article of the institution’s statute could not express this concept in more appropriate words when it states that “the aim of the Società Umanitaria is to place the underprivileged, without distinction, in a position to improve their station by providing them with support, work and education and in general to endeavour to raise the professional, intellectual and social status of the working classes”.
This is where the true spirit of solidarity lies, not in the distribution of material or spiritual benefits to one’s fellows, but through deep affection and goodwill, and the knowledge that we all belong to the Christus Patiens - as Benedetto Croce, one of the great thinkers of our time, said - to the patient Christ of common humanity and with this humanity, whether we like it or not, we experience joy and suffering.
Inspired by this idea and therefore by a religious attitude to life, your institution has accumulated great merits. And I wish to underline that at the time when the right to vote was subject to the ability to read and write, it was here at the Società Umanitaria that the first evening schools were set up and the ideal of the knowing and informed worker took shape and spread from Milan all over Italy. Your noble institution provided an example that nothing has been able to erase, not even the Fascist dictatorship, which tried to silence its voice. And this institution could not have a better guide than its current President, Riccardo Bauer, one of the most courageous exponents of anti-Fascism and one of the most fervent believers in the ideals of freedom, social justice and solidarity. These ideals have been abundantly fruitful. In addition to providing vocational courses for the unemployed and course for skilled workers, you have created a Centre for Social Studies, you have formed the framework for cooperators, trade union organisers and offered residential courses for adults; you have set up a library, a theatre for the people, you have built homes for the needy, in a word, you have anticipated the times of the work ethic that Milan is famous for, not only in Italy but also abroad.
Allow me, as Head of State, to solemnly acknowledge this work and to thank you not only for what you have done but for what you will do in the future, in a spirit of harmony and generosity. By following your example, this country can indeed be sure of its future and rest assured that the torch you have lit will illuminate the way for those who are to follow”.