il rapporto con la Camera del Lavoro

Il sodalizio con la Camera del Lavoro
Debora Migliucci
 Italiano

Camera del Lavoro e Società Umanitaria vedono la luce in un biennio - 1891-1893 - fondamentale per le sorti della condizione operaia, lo stesso in cui si costituisce il Partito socialista. Intrecciate in un rapporto costante e complementare, originano dal medesimo contesto culturale e politico: il socialismo riformista milanese, laico massone e progressista, aperto anche a elementi di diversa provenienza, radicali, repubblicani e democratici, uniti dal comune l’obbiettivo dell’emancipazione operaia.
Camera Lavoro 1Osvaldo Gnocchi Viani, al tempo stesso fondatore delle Camere del Lavoro e poi segretario dell’Umanitaria (1897), è il simbolo e il perno di questo connubio. Gioca poi un ruolo fondamentale la condizione territoriale, la Milano moderna e solidale dell’epoca. In entrambi i casi risulta decisivo l’apporto dell’amministrazione comunale nel concedere la sede e un sussidio alla Camera del Lavoro e nell’accettare l’eredità di Prospero Moisè Loria da destinarsi alla costituenda Società Umanitaria.
La collaborazione tra le due istituzioni (nei rapporti con Rinaldo Rigola e Giovan Battista Alessi prima, e con Lodovico D'Aragona e Luigi Della Torre dopo) si misura nel raggiungimento dell’elevazione economica, morale e culturale dei “diseredati”.
La Camera del Lavoro, nata con funzioni di collocamento della manodopera per mettere al riparo i lavoratori dallo sfruttamento e dal taglieggiamento dei mediatori, negli anni diventa un punto di riferimento per l’intera vita operaia. Non ci si rivolge solo per questioni legate alla ricerca del lavoro, alle vertenze o agli scioperi ma diviene luogo di ritrovo e di svago, di formazione politica e culturale, si frequentano la biblioteca e le scuole serali.
L’ambito culturale e formativo è uno dei primi punti di collaborazione tra i due enti: la Società Umanitaria persegue con un’azione sistematica, permanente e spesso in collaborazione con la Camera del Lavoro l’innalzamento culturale dei lavoratori e assolve alla loro formazione professionale.
Altri fondamentali ambiti di collaborazione furono il collocamento e sostegno ai disoccupati, la costruzione di case operaie, la fondazione del Consorzio milanese per le Biblioteche popolari (presieduto da Filippo Turati), la creazione del Teatro del Popolo di via Manfredo Fanti.
Anche nel 1906 in occasione dell’Esposizione internazionale Umanitaria e Camera del Lavoro collaborano per accogliere i numerosi visitatori operai e per “rendere utile la visita alla grande Milano ed a rinsaldare più quei vincoli di fraterna solidarietà che devono unire tutti i lavoratori”.
I rapporti tra le due realtà conoscono anche dei momenti critici, ma più spesso il sodalizio si rivelò stretto e proficuo, tanto che per quindici anni, dal 1910 al 1925 con lo scioglimento decretato dal regime fascista, la Camera del Lavoro trova sede proprio in via Manfredo Fanti, nei locali messi a disposizione dalla Società Umanitaria nella Casa del Popolo.

Camera-Lavoro-2
camera-lavoro-3


The partnership with the Chamber of Labor
Debora Migliucci
english

Both the Chamber of Labor and the Società Umanitaria were established within a two-year period – 1891-1893 – that proved to be fundamental for the development of the working class as it also saw the birth of the Socialist Party. Since the two organizations originated from the same cultural and political context – the movement of reformist Socialism in Milan – they were naturally involved in a continuing and complementary relationship. At the time, Milan offered a lay and progressive environment influenced by Freemasonry that welcomed the contribution of a diverse array of positions – radicals, republicans and democrats – with the common goal of the workers’ empowerment.
Osvaldo Gnocchi Viani, at the same time a founder of the Chambers of Labor and later the Secretary of the Umanitaria (1897), was the symbol and lynchpin of this alliance crucially fostered by Milan’s modern and supportive context.
The goal both organizations shared in their partnership was the economic, moral and cultural improvement of the “underprivileged”. Indeed, culture and education provided one of the first opportunities for cooperation pursued by the Società Umanitaria through a methodical and continuing action that often relied on the Chamber of Labor to achieve the cultural improvement of workers and their professional training. Other major fields of cooperation included the placement and support of unemployed workers, the construction of housing estates for workers, the establishment of the Milan Consortium for People’s Libraries (chaired by Filippo Turati), the creation of the People’s Theatre in via Manfredo Fanti.
Although their relationship was sometimes less than ideal, the two organizations entertained a mostly close and fruitful cooperation also testified by their physical closeness. For fifteen years, between 1910 and 1925 – until its disbandment decreed by the Fascist regime – the Chamber of Labor operated from the premises made available by the Società Umanitaria within the People’s House in via Manfredo Fanti.