La scuola del libro 2

La Scuola del Libro, una Bauhaus italiana (seconda parte, 1945-1980)
Claudio A. Colombo e Mara Campana
 Italiano

Al termine del secondo conflitto mondiale diventa prioritario recuperare il patrimonio di saperi e professionalità che sembrava perduto in seguito alle devastazioni belliche, e soprattutto modernizzare attrezzature e struttura didattica per la rinascita della Scuola del Libro, indispensabile per ridare vigore all’industria editoriale, settore che ha sempre rappresentato un tratto identificativo nella realtà produttiva e culturale di Milano.
SLM 2 brochureIn quel frangente una rete di istituzioni e di imprenditori – tra cui Arnoldo Mondadori e Antonio Vallardi, insieme alla Federazione degli operai Poligrafici e all’Unione Industriali Arti grafiche – si attiva a questo scopo intorno all’Umanitaria e alle sue scuole. Sono però soprattutto i lavoratori che, fin dal settembre del 1945, sentono il dovere morale di sostenere la Scuola del Libro con il contributo di una lira settimanale, tolto direttamente dalla busta paga (nonostante il salario medio di un operaio sia quasi la metà di quello del 1938).
Nel giro di pochi anni l'Umanitaria costruisce l'edificio da dedicare alla scuola (tre piani di aule, sala macchine e laboratori, così da garantire la continuità dell’insegnamento fra ideazione e esecuzione dei lavori tipografici) su modello della sede della Bauhaus progettata da Walter Gropius a Dessau, a segnare l’appartenenza ad un sistema formativo all’avanguardia. Allo stesso scopo si coinvolgono i migliori progettisti in città e si crea un corpo docenti senza precedenti, impegnato in un programma interdisciplinare rivolto ai lavoratori di tutte le età: corsi tecnico-artistici diurni, dove si avvicendano Bob Noorda, Max Huber, Giovanni Peviani, Renato Barboro, Enzo Mari (e poi Pino Tovaglia, Massimo Vignelli, Ilio Negri, Giancarlo Iliprandi, Narciso Silvestrini, Paolo Monti, Antonio Arcari), corsi serali di addestramento e corsi festivi integrativi di qualificazione, dove agli stessi docenti si affiancano Bruno Munari e Erberto Carboni.
Con l'arrivo di Michele Provinciali prima, e di Albe Steiner poi, la Scuola del Libro vive la seconda "età dell'oro" (sancita nel 1962 dal riconoscimento da parte dell'Ente Nazionale per l’Istruzione Professionale Grafica e nel 1975 con la Segnalazione al Compasso d’Oro), attraverso una innovativa rivoluzione della didattica grazie ai corsi serali di fotografia dal 1954 e di progettazione grafica dal 1959. Steiner innova l’offerta formativa e alle professioni volte alla realizzazione del Libro – compositori, tipografi, litoimpressori, ecc. – affianca la formazione del grafico e quella del fotografo, figure professionali fin lì inesistenti in Italia. La nuova realtà produttiva e le esperienze internazionali segnalano infatti il bisogno di nuove professionalità e la Scuola del Libro per prima in Italia forma soggetti portatori di nuovi saperi, come del resto ricorda ancora oggi Gillo Dorfles: "la dimensione del libro come prodotto finalizzato alla diffusione e circolazione delle idee è milanese e la grafica a Milano è stata la Scuola del Libro dell'Umanitaria" ("La Lettura" del 12 novembre 2017).

SLM-2-mostra
SLM-2-cromisti
SLM-2-diploma
SLM-2-aula
SLM-2-Bob-Noorda


The Book School, an Italian Bauhaus (part II, 1945-1980)
Claudio A. Colombo e Mara Campana
english

In the aftermath of World War II, the Umanitaria focused on the priority of modernizing the Book School’s facilities and educational organization in order to ensure its rebirth. This educational institution would be fundamental for relaunching the publishing industry, traditionally a cornerstone of Milan’s economic and cultural context.
The new three-story building erected in just a few years was designed to accommodate the school’s classrooms, machinery and workshops and guarantee the continuous operation of the teaching activity including the design and execution of printing works. Modeled on the Bauhaus headquarters designed by Walter Gropius in Dessau, the new building demonstrated a clear allegiance to the avant-garde educational approach. An extraordinary group of teachers was committed to develop a cross-disciplinary program addressed to workers of all ages. High-level professionals like Bob Noorda, Max Huber, Enzo Mari (and later Pino Tovaglia, Massimo Vignelli, Giancarlo Iliprandi, Paolo Monti, Antonio Arcari) taught artistic-technical courses during the day as well as evening training classes and specialization courses during the weekends with the additional contribution of Bruno Munari and Erberto Carboni.
With the arrival of Michele Provinciali first and later of Albe Steiner, the Book School introduced a revolutionary educational approach with the evening photography classes in 1954 and the graphic design classes in 1959. Steiner innovated the educational offer and introduced training courses for graphic designers and photographers – as professional profiles that did not exist in Italy at the time – to complement the traditional professions of the book industry – typesetters, printers, lithographers, etc. By acknowledging the requirement of new professionals then emerging in the international scene, the Book School was the first institution to provide an education in these new cultural fields in Italy. As Gillo Dorfles explains today: “the concept of books as vessels for the circulation of ideas was particularly shaped in Milan, just like the teaching of graphic design in Milan was basically practiced at the Umanitaria’s Book School”.