
Teatro e prima infanzia.
Laboratori e azioni partecipate per attese creative (mamme in gravidanza e papà)
e per bambine e bambini curiosi (dai 12 mesi ai 3 anni)
Ancora una volta insieme Società Umanitaria e Teatro Laboratorio Mangiafuoco per continuare il percorso che da molte stagioni segna l’appassionante collaborazione fra le due strutture: iniziare dai piccoli e dai loro genitori per creare comunità sensibili e creative.
Riprende, con un primo trimestre di laboratori, “Piccole Tracce” la rassegna di Teatro Prima Infanzia dedicata ai bambini e alle bambine dai 12 mesi ai 3 anni.
Stupore, semplicità, bellezza, differenze …
Quest’anno oltre ai laboratori dedicati ai piccoli proporremo due laboratori dedicati alle mamme in gravidanza e un concerto dedicato a chi desidera concedersi un momento di rilassamento nell'ascolto del suono delle arpe, sdraiato su un tappetino o seduto su di un cuscino morbido e accogliente o … tra le braccia di mamma e papà!
Gli spazi, raccolti e protetti permetteranno ad ognuno di sentirsi “a casa” in questo meraviglioso luogo unico a Milano...
Per i bambini e le bambine
Silenzio, suono e voce: elementi da scoprire e apprezzare nel laboratorio Dal canto al ritmo.
Suoni onomatopeici, canto e ritmo permettono al bambino/a di esprimere in modo spontaneo e naturale le loro risposte agli stimoli musicali creando momenti di dialogo musicale improvvisato fra i singoli e il gruppo.
Un’occasione di scoperta, di stupore, di gioco nella danza, nella musica e nella relazione: uno spazio e un tempo tra genitori e bambini, per sperimentare divertendosi.
Movimento e contatto: premesse alla scoperta di nuove possibilità espressive nel laboratorio Prime danze. Rotolare, afferrare, strisciare, gattonare, fino alla conquista della verticalità, sono le prime danze attraverso cui il bambino/a fa esperienza di sé, del proprio corpo e dei propri confini, sviluppando la sua capacità di relazionarsi allo spazio, al mondo, agli altri.
Parola, filastrocca e rima: per avvicinare i piccoli all’ascolto e alla narrazione nel laboratorio Racconto animato. Coinvolti nella storia con voce, sguardi, gesti e suoni i bambini/e concorrono allo sviluppo del racconto: la relazione favorisce, così, lo sviluppo del linguaggio, arricchisce la memoria, stimola la fantasia, promuove la capacità di comprendere.
Do re mi..rilasso: la musica che coccola nel concerto Arpe e cuscini. Un modo diverso di "sentire" la musica, le vibrazioni delle arpe, di piccoli strumenti e della voce, non solo con le orecchie ma con tutto il corpo. Non c'è palco, non ci sono sedie.
Per mamme in gravidanza e papà
In principio c’è …il suono.
La musica ha un forte impatto su tutte le creature viventi sia animali che vegetali; la musica è un linguaggio non verbale e attraverso l’ascolto prendono forma emozioni, rilassamento ma anche gioco e comunicazione.
Gest’azioni musicali permetterà di entrare, senza scarpe e con leggerezza, dentro ad un cerchio dove armonizzarsi insieme, un cerchio fatto di suoni, ritmo e canti senza testo, che ognuno potrà riprodurre o solo ascoltare, di momenti speciali da vivere con e dentro il nostro corpo.
L’esperienza del movimento danzato nel laboratorio Danzare l’attesa.
Piccoli movimenti armonici per sentire il proprio corpo e per raggiungere, un po’ smorzati dalle pareti uterine e dal liquido amniotico, alla creatura custodita nella pancia.
Un piccolo percorso di leggerezza e consapevolezza del corpo da condividere con i partner per gioire insieme di un momento così importante.
Prossimi Appuntamenti:
sede degli spettacoli/laboratori
Società Umanitaria/Auditorium - Via San Barnaba, 48Biglietti
Posto unico: 10 euro. Prenotazione obbligatoria www.teatromangiafuoco.it
altre informazioni
da lunedì a venerdì ore 10.30 - 17.00.
cell. 3391699157 - 3938361315 / E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.