Lo Statuto
Mettere i diseredati, senza distinzione, in condizione di rilevarsi da sé medesimi, procurando loro:
Appoggio
Solidarietà Sociale
Favorire l’assistenza e il mutuo aiuto tra le classi sociali, valorizzando il concetto di fratellanza e la collaborazione per il bene comune.
Lavoro
Educazione e Formazione
Promuovere l’istruzione e la formazione professionale per migliorare la condizione sociale ed economica dei ceti meno abbienti, offrendo strumenti per emanciparsi dalla povertà e dall’ignoranza.
Istruzione
Sviluppo Culturale e Civile
Incentivare la crescita culturale e morale della società attraverso attività educative, culturali e sociali, contribuendo al progresso civile e democratico.
Memoria
Indelebile
1893
La Società Umanitaria è una delle più importanti istituzioni di Milano. La sua nascita risale al 29 giugno 1893, quando venne riconosciuto giuridicamente lo statuto ed il lascito testamentario di Prospero Moisè Loria, il mecenate milanese di origine mantovana, che aveva voluto la costituzione di una nuova istituzione, il cui scopo fosse quello di “mettere i diseredati, senza distinzione, in condizione da rilevarsi da sé medesimi, procurando loro appoggio, lavoro ed istruzione”.
TIME MACHINE
Un Viaggio nel Tempo alla scoperta della nostra Storia

Prospero Moisè Loria
Pillole di
Umanitària
Sono testimonianze, storie di vita, riflessioni condivise. Tessere di quel grande mosaico che è, ed è stata, la Società Umanitaria. Una rubrica che apre una finestra sulle passioni e sui temi che da sempre animano il nostro Ente.

Il viaggio dei giovani ambasciatori
Alla scoperta di Ginevra
Un viaggio nella città simbolo dei Diritti Umani: i nuovi ambasciatori raccontano nel diario di bordo ciò che hanno vissuto, visto e imparato.
LEGGI LA STORIA