Antropologia visuale tra studio e ricerca
Il Laboratorio di Antropologia Visuale “Fiorenzo Serra” di Sassari nasce nel 2014 da un accordo tra Società Umanitaria di Milano e l’Università degli Studi di Sassari, Dipartimento di Storia e Scienze dell’Uomo e della Formazione.
Il Laboratorio “Fiorenzo Serra” è una sede distaccata del Centro Servizi Culturali di Cagliari della Società Umanitaria – Cineteca Sarda, si propone di recuperare e inserire, in un’ottica legata all’archivio della memoria storica della Sardegna, il lavoro nel campo della ricerca e della documentazione etnografica.
Intitolato all’illustre regista etnografico sassarese Fiorenzo Serra, che ha documentato e filmato storie, culture, tradizioni della Sardegna nel secondo dopoguerra, si occupa della raccolta e custodia della memoria storica audio-visiva della città di Sassari e della sua vasta provincia.
Possiede una sala di digitalizzazione di vecchi supporti audio-video come VHS, Hi8, DV, ed è centro di produzione e di promozione della storia e cultura locali attraverso il mezzo audio-visivo.