Il valore pubblico della cultura audiovisiva
Il Centro di Servizi Culturali della Società Umanitaria di Cagliari costituisce un punto di riferimento importante nell’ambito dei servizi culturali, con un valore di servizio pubblico che è stato acquisito attraverso attività permanenti rivolte alla formazione e all’educazione della cittadinanza, alla promozione della conoscenza degli audiovisivi, ma in particolare specializzando una parte del proprio lavoro intorno alla conservazione, la digitalizzazione, la catalogazione e la promozione dei beni culturali cinematografici . La presenza del Centro in Sardegna, con il suo lavoro quotidiano, ha consentito nel tempo la formazione di centinaia di persone che operano nella cultura in tutto il territorio regionale, anche in ambiti diversi dal settore audiovisivo.
Le attività rivolte alle comunità hanno consentito di sviluppare un modello educativo e di diffusione delle conoscenze, una visione del lavoro culturale ancora oggi efficace, che stimola la crescita civile, promuove una coscienza moderna dei beni culturali volta alla valorizzazione degli stessi come fondamento dell’identità. L’azione capillare nel territorio sardo ha fatto sì che si creasse il contesto ideale per la maturazione di una domanda e di un’offerta (che si manifesta sempre di più sul terreno della multimedialità) oggi molto rilevante, densa di contenuti di grande pregnanza culturale, formativa e di alta qualità. Ciò ha reso possibile inoltre la maturazione e l’emersione di nuove competenze nei campi dell’acquisizione digitale, della conservazione, della catalogazione, della fruizione e della produzione cinematografica.
Il Centro ha consolidato e rafforzato nel tempo e in tutto il territorio sardo la sua presenza e ha ampliato conseguentemente le sue attività, operando secondo un’articolazione complessa di servizi, modalità e azioni che promuove a 360 gradi il mondo dell’esperienza audiovisiva. Il Centro di Servizi Culturali, oltre a svolgere e gestire attività dirette e sviluppate a partire dalle proprie risorse intellettuali e materiali, incentiva e sostiene, in varie forme, anche attività e progetti culturali e sociali posti in essere da altri organismi (pubblici e privati) in ambito regionale. Inoltre svolge la fondamentale azione di ricerca, recupero, studio e salvaguardia di tutti i materiali, audiovisivi e non, considerati beni culturali e archivio della memoria della Sardegna.
Cinema di famiglia

La tua memoria è la nostra storia
La Società Umanitaria della Sardegna promuove il progetto “La tua memoria è la nostra storia”, una campagna regionale che ha l’obiettivo di costruire l’archivio della memoria privata e familiare dei sardi.
Attività con le scuole

Incontri e laboratori
La Cineteca Sarda della Società Umanitaria riserva da sempre un’attenzione particolare al mondo della scuola, cui offre gratuitamente una vasta gamma di servizi.