Cinema, Memoria e Territorio nel Sulcis Iglesiente

Il Centro Servizi Culturali opera nel Sulcis Iglesiente dal 1967 e, dal 1982, ha sede a Carbonia, dove ha svolto un ruolo chiave nella diffusione della cultura cinematografica e audiovisiva. Fin dagli inizi, ha promosso una rete di circoli del cinema e progetti educativi, utilizzando il dibattito come strumento di formazione tra giovani e studenti.
A Carbonia ha avviato esperienze pionieristiche, come la produzione di film nelle scuole, e ha collaborato con la Biblioteca Comunale e il Sistema Bibliotecario Interurbano del Sulcis. Insieme all’Università di Cagliari ha promosso convegni sull’Ecomuseo del Sulcis e realizzato materiali audiovisivi sulla memoria storica del territorio.
In collaborazione con la Cooperativa Progetto S.C.I.L.A., il CSC è diventato un punto di riferimento per la formazione audiovisiva rivolta a giovani, adulti, scuole e associazioni, dando vita a eventi di rilievo come la Biennale Cineragazzi, Mare e Miniere, Nuvole Parlanti e il Carbonia Film Festival.
Dal 2015 è ospitato nella Ex Direzione Mineraria di Serbariu, sede della Fabbrica del Cinema, un progetto che, anche grazie ai fondi per le politiche cineportuali, rafforza il legame con il territorio attraverso attività di conservazione, produzione e promozione della memoria audiovisiva, offrendo anche servizi di consulenza, prestito e supporto alle realtà locali.

I prossimi appuntamenti