Cultura, memoria e territorio: il percorso del CSC di Carbonia
La storia del Centro di Carbonia definisce un approccio all’intervento culturale in cui le parole chiave sono sempre state: cultura popolare, territorio, attenzione nei confronti delle nuove generazioni.
Fin dalla sua costituzione il CSC ha orientato il suo impegno verso un programma di formazione permanente degli adulti e creazione di nuovo pubblico. Questo proposito veniva svolto attraverso attività permanenti di visione e discussione dei film, realizzate nelle sedi più disparate: da quelle sindacali, alle sedi di partito, dalle scuole alle realtà associative, che venivano sostenute nel loro agire. Negli anni questo approccio ha visto il coinvolgimento sempre maggiore degli Enti Locali, che hanno chiesto al CSC di interpretare la trasformazione dei tempi, dettata anche dall’utilizzo delle nuove tecnologie, con l’organizzazione di eventi sempre più grandi e capaci di spaziare attraverso i linguaggi artistici e performativi. Sono così nate le grandi rassegne, quali Mare e Miniere, negli anni 2000, e più recentemente Carbonia Film Festival, capaci di valorizzare non sono il portato culturale dei territori ma anche la loro bellezza paesaggistica e storica, meticciando al contempo il linguaggio audiovisivo con quello della musica, del teatro, della letteratura e delle arti visive, attraverso una costruzione capace di restituire e offrire una visione ampia di cosa significhi promuovere e fare animazione e formazione culturale nella contemporaneità.
Un’altra parola chiave che negli anni si è affermata è Memoria; l’attenzione alla valorizzazione della memoria storico-sociale e culturale del territorio permea la maggior parte delle azioni culturali svolte oggi dal Centro. Memoria come raccolta, conservazione e digitalizzazione dei materiali audiovisivi già esistenti, attraverso l’archivio e il lavoro di messa in sicurezza dei supporti, ma anche Memoria come produzione di nuove opere audiovisive capaci di raccontare pezzi importanti della storia delle comunità in cui il Centro opera, e, infine, Memoria come promozione di opere già esistenti, proposte al pubblico durante appuntamenti speciali e rassegne.
Cinema in Fabbrica

14
OTT
2025
Visioni Sarde

22
OTT
2025
Storia di un riscatto di Stefano Odoardi

28
OTT
2025
Nella colonia penale
Altre attività

Cinema in Fabbrica
Proiezioni e rassegne alla Sala Fabio Masala: generi diversi, focus su cinema prodotto in Sardegna e documentario sociale, incontri con autori e autrici.

Storia e memoria
Appuntamenti di approfondimento per esplorare questi temi, attraverso cinema, libri e convegni: dalla dimensione cittadina fino a quella internazionale.

Battiti su microforato
La rassegna dedicata al cinema che racconta la musica attraverso le generazioni

L'Italia che non si vede
Rassegna itinerante di Cinema del reale, promossa a livello nazionale da Arci Ucca e organizzata nel territorio in diversi Comuni insieme ai Circoli Arci.

Cinema sotto le stelle
Nella cornice dell’Arena Mirastelle di Carbonia, la rassegna estiva che propone una selezione del meglio della precedente stagione cinematografica.

Altre attività
Dentro e fuori la Fabbrica del Cinema, a Carbonia e nel territorio, appuntamenti singoli, rassegne e festival alla cui organizzazione il CSC collabora in varie forme.