Fertilia Istriana

Proiezione docufilm
- 20/02/2025 - h 10:00
Proiezione documentario Argentiera e dibattito
Lunedì 31 Marzo ore 10, Aula Magna A DISSUF dell’Università di Sassari
Il Laboratorio di Antropologia Visuale “Fiorenzo Serra” della Società Umanitaria, in collaborazione con il Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione dell’Università di Sassari e il Liceo Margherita di Castelvì di Sassari, ha organizzato la proiezione di “Argentiera”, un docu-film di Stefania Porcheddu sulla borgata mineraria del Comune di Sassari.
Argentiera ha una storia tanto antica quanto affascinante: già conosciuta all’epoca dei Romani, i suoi giacimenti ricchi di argento, piombo e zolfo erano sfruttati in età medievale, ha vissuto poi una nuova epopea mineraria a metà dell’Ottocento quando funzionava a pieno regime la laveria. Nel 1963 il tramonto definitivo, con la chiusura dello stabilimento minerario Correboi. Da allora un progressivo declino della borgata, un lento e inesorabile spopolamento, da tremila abitanti si è passati a poco più di 60 residenti attuali. Un destino segnato nonostante la velleità più volte sbandierata e mai realizzata di uno sviluppo turistico della zona. Il documentario “Argentiera” di Stefania Porcheddu riannoda i fili della memoria dell’epopea estrattiva, con le testimonianze dirette di chi ha lavorato e faticato in miniera, una storia e emozionante e aneddoti raccontati con orgoglio da Giovanni Matteo Ortu e Giovanni Deroma. Una storia comunitaria e umana che emerge dalle vite dei lavoratori, figli ed eredi di quella realtà estrattiva, che ha lasciato un inossidabile monumento di archeologia industriale.
Gli interventi tutti interessanti hanno fatto luce sulla storia e sul presente della borgata mineraria: la regista Stefania Porcheddu, lo storico Sandro Ruju che ha scritto un prezioso volume sull’Argentiera, Alessandro Ponzeletti storico dell’arte presso l’Accademia di Belle Arti di Sassari, la geografa del DISSUF prof.ssa Valeria Panizza, e il dirigente del Liceo Margherita di Castelvì prof. Gianfranco Strinna.
lunedì 31 marzo, ore 10,00, presso l’Aula magna del Dissuf, in via Zanfarino 62 a Sassari.